• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antropologia,  Educare,  Formazione,  Islam

    Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?

    19/02/2021 /

    Di libri sull’Islam se ne sono scritti tanti, e tanti altri se ne scriveranno (e non sempre di qualità). Ciò che contraddistingue, invece, questo testo è la sua chiarezza nei termini spesso letti e uditi, ma mai compresi nel loro vero significato; specie nei concetti chiave che caratterizzano l’Islam e, in particolare, come ebraismo e cristianesimo sono visti dall’Islam.Un plauso all’editore Cantagalli per aver tradotto questo testo di Annie Laurent, saggista francese, specialista in geopolitica e di religioni del Medio Oriente e che Benedetto XVI – non a caso – l’ha nominata nel 2010 come esperta al Sinodo sul Medio Oriente.Dieci capitoli ben strutturati, divisi per argomenti chiave:capitolo I, a…

    Read More

    You May Also Like

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021
  • Antropologia,  Chiesa,  Omosessualità,  Psicologia

    D’Urbano, Percorsi vocazionali e omosessualità. Il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile dell’uomo

    18/02/2021 /

    Parto da questa frase presente nel libro: “Chi arriva in seminario o in comunità, molto spesso manca di capacità di lettura e comprensione di se stesso. Ha letto tante cose, ma ne ha comprese poche. Manca cioè di chiavi interpretative“. E aggiungerei a questo: è passato da un sito all’altro su internet, serfando da un link all’altro cercando di capire qualcosa su di sé e ottenendo, a volte, maggiore confusione.La frase sopra citata è dell’ultimo libro della nota psicologa e psicoterapeuta Chiara D’Urbano che, assieme alla docenza e ad altri testi pubblicati come questo con Città Nuova edizioni sezione libri, collabora con seminari, noviziati, conventi, monasteri nell’accompagnamento psicoterapeutico. Il testo,…

    Read More

    You May Also Like

    Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

    23/02/2021

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021

    Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato

    25/02/2021
  • Antropologia,  Autobiografia spirituale,  Filosofia

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021 /

    Nikolaj Berdjaev, nella sua Autobiografia spirituale, così scrive di sé: “Non posso presentarmi come il tipo canonico del credente. Sento che espressioni come ‘si è convertito’, ‘è diventato credente’, o ‘la sua fede vacilla’, oppure ‘ha perso la fede’ poco si adattano al mio caso. Nell’ultima ora della mia vita mi ricorderò sicuramente di tutti i miei numerosi peccati, debolezze e cadute, ma forse mi sarà data la grazia di poter ricordare che appartengo al numero degli affamati e assetati di giustizia“.Il filosofo russo, Nikolaj Berdjaev (1874-1948) cacciato dalla propria patria per decisione diretta di Lenin, si è stabilito a Parigi dal 1924 in poi, nello scrivere Autobiografia spirituale (pubblicato ora…

    Read More

    You May Also Like

    Papa Francesco, Ritorniamo a sognare

    01/12/2020

    Lancisi, La scuola di don Lorenzo Milani

    27/09/2020

    Dal Santo, Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

    05/02/2021
  • Antropologia,  Genocidio,  Negazionismo,  Turchia

    Akçam, Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

    01/02/2021 /

    “Gerçekklerin bir gün açiga çkmak gibi kötü huyu vardur“. È un’espressione turca che significa “La verità ha la cattiva abitudine di venir fuori, alla fine“. A scrivere questa frase è Taner Akçam, ampiamente riconosciuto come il primo storico turco ad aver scritto e discusso apertamente il Genocidio Armeno del 1915-1922. Oggi ha 67 anni. È condannato nel 1967 a dieci anni di carcere a causa dei suo scritti. Un anno dopo, però, riesce a fuggire in Germania. Oggi vive nel Minnesota (Stati Uniti) e ha la cattedra di Studi sul Genocidio Armeno.Sto sfogliando questo testo di Taner Akçam, edito da Guerini al quale va il mio plauso per aver pubblicato…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Papa Francesco, Ritorniamo a sognare

    01/12/2020

    Macho, A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

    11/02/2021
  • Antropologia,  Chiesa,  Comunità,  Fede

    Noyer, Le goût de l’évangile (Il gusto del Vangelo)

    22/01/2021 /

    Ho letto la pubblicità di questo libro uscito in Francia e recensito da La Croix. Il titolo mi ha fatto capire che era scritto da una persona che aveva immerso le sue parole nel vissuto, i suoi pensieri nell’esperienza, le sue giornate nel catino del dolore e della gioia.Il gusto del Vangelo: è questo il titolo edito dalla casa editrice francese Temps présent. Man mano che leggo la recensione scopro che l’autore è morto il 2 giugno 2020: è Jacques Noyer, 93 anni, vescovo emerito di Amiens. Scrivo alla casa editrice parigina chiedendo il testo e dopo qualche giorno mi arriva il pacchetto. Rivisitando il mio francese scolastico, inizio a…

    Read More

    You May Also Like

    Akçam, Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

    01/02/2021

    Ceragioli-Repole, Gridare il Vangelo con la vita

    04/12/2020

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020
  • Antropologia,  Mutamenti sociali,  Storia

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021 /

    “L’orario dei pasti sono un ritmo della nostra vita che siamo abituati ad accettare come naturale, tanto che in genere non ci pensiamo neppure, fino a quando non veniamo a contatto diverse dalle nostre, che al primo approccio di solito ci sembrano bizzarre, se non assurde“. Il competente storico prof. Alessandro Barbero, nonché noto divulgatore televisivo, ha pubblicato (con edizioni Quodibet) un piacevole, curioso, interessante piccolo testo sul cambiamento dell’orario dei pasti tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento (sino ai tempi attuali), quando le classi benestanti europee hanno modificato l’orario del mangiare e sedersi a tavola. Come a dire: la cultura di un popolo e di una nazione…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, I grandi pensieri vengono dal cuore. Educare all’ascolto

    05/02/2021

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Morin, La fraternità. Perchè?

    15/10/2020

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biografie
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Comunità
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Ricerca
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
  • Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento
  • Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato
  • Fiano, A5405 Il coraggio di vivere
  • Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy