-
Rebughini, Sociologia delle differenze. Genere, cultura, natura
Il superamento di una concezione binaria e semplicistica della differenza è attualmente al centro di molte riflessioni oltre che dell’emergere sulla scena pubblica di protagonisti e temi nuovi. Paola Rebughini insegna Culture della comunicazione e Globalization and cultural diversity all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricompone il dialogo tra argomenti di solito presentati separatamente dalle rispettive letterature specialistiche, con lo scopo di mettere in risalto collegamenti e contenuti comuni. “La differenza – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è un valore, una risorsa, un’opportunità, quando la si pensa in termini di molteplicità e di pluralismo, quando non è subordinata all’identità. Allo stesso tempo, la differenza…
-
La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro
Domanda: perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Franco La Cecla, antropologo e film-maker, insegna Visual Anthropology e Antropologia del mondo contemporaneo alla NABA di Milano. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Ocean Film Festival nel 2010, il suo libro Indian Kiss è stato insignito del Premio per la letteratura di viaggio l’Albatros nel 2012 e la raccolta di poesia di viaggio La terra negli occhi ha ricevuto la menzione speciale al Festival di poesia di Camaiore nel 2020. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo libro dove smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste, analizzando la natura antropologica, linguistica, epistemologica e semiotica del malinteso, fino a…
-
Rinaldi, Antropologia teologica
Domanda: di cosa parla l’antropologia teologica? Percepire il mondo come un dono gratuito, rileggere nella propria storia i segni di un Dio che si è fatto prossimo, riconoscere un fratello nel volto dell’uomo che incontriamo sulla nostra strada, sperare nelle difficoltà perché si è ascoltata una promessa e di altre dimensioni del vivere. Fabrizio Rinaldi è docente di Teologia sistematica alla Pontificia Università Gregoriana e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia-Romagna, di cui è direttore dal 2017. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo che presenta tematiche fondamentali della persona umana, nel continuo tentativo di coniugare l’esperienza vissuta con la dottrina cristiana e, in particolare, cattolica. “In questo percorso – scrive l’Autore nell’Introduzione – vengono rilette alcune parole classiche…
-
St. Clair, Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 76 storie straordinarie
Il colore è una costruzione culturale, e così va trattato. Kassia St. Clair vive a Londra. Scrive di design e cultura per molti giornali tra cui l’Economist, il Telegraph ed Elle; tiene seminari e conferenze presso musei e gallerie come la Tate Liverpool, il Victoria & Albert Museum e la Soho Gallery. La prestigiosa casa editrice UTET traduce dall’inglese (a cura di Claudia Durastanti) e pubblica questo suo testo dal quale si può imparare tanto. “L’Atlante sentimentale dei colori – scrive l’Autrice nella Premessa – non è la storia di tutti i colori. Ho suddiviso il libro a partire dalle famiglie principali del colore e ne ho incluse alcune che non fanno…
-
Airaldi, Essere avari. Storia della febbre del possesso
Domanda: essere avari è una trincea per difendersi o è una questione sociale?Gabriella Airaldi è specialista di Storia mediterranea e delle relazioni internazionali.Con l’editore Marietti pubblica questo testo sull’avarizia.“Essere avari – scrive Airaldi nella Premessa – è una storia che viene da molto lontano assume sfumature diverse prima di arrivare alla formazione e all’espansione sul piano globale di quello che abbiamo scelto di definire il ‘canone occidentale’. In tutti i tempi e in tutti i luoghi le società che innestano sui beni fondiari la loro organizzazione politica ed economica sono portate a respingere ogni tentativo di cambiamento dell’assetto sociale“. Il testo è strutturato in due parti: Parte prima. Lontano nel tempo– Preludio–…
-
Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato
Bisogna fermarsi a riflettere sul problema della perdita del senso della storia.Adriano Prosperi è docente emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.Con Einaudi pubblica questo testo quanto mai prezioso per i nostri tempi.“La questione della memoria difettosa o deformata – scrive l’Autore – rende di nuovo attuali le esperienze e i suggerimenti ereditati da culture diverse o più antiche, facendoci scoprire quanto delicata e preziosa sia sempre stata considerata questa facoltà della nostra specie, che essendo priva dell’istinto ereditato dalle altre specie viventi ha dovuto inventare tecniche apposite per rimediare“.Il testo è suddiviso in 3 capitoli, un epilogo e una postilla.1. Le intermittenze della memoria2. Le intermittenze della…
-
Galvani, Uno sguardo sull’umano. Antropologia e metafisica in Antonio Rosmini e Edith Stein
Edith Stein accostata ad Antonio Rosmini. Ed è la prima volta che i loro percorsi intellettuali sono messi in parallelo. Con queste parole Angela Ales Bello della Pontificia Università Lateranense introduce questo lavoro.Martina Galvani è docente di storia e filosofia nei licei e da alcuni anni dedica le sue ricerche al pensiero di Edith Stein.Con TAB edizioni pubblica questo poderoso volume quanto mai prezioso sia per gli studiosi di Antonio Rosmini che di Edith Stein.“Il presente libro – scrive la Galvani nell’introduzione – si propone di mostrare la possibile convergenza tra i due filosofi – Antonio Rosmini e Edith Stein – i quali hanno fatto dell’indagine sull’umano uno dei temi…
-
Al-Shamahi, Stringersi la mano. Storia breve di un gesto insostituibile
Una delle vittime del covid è la stretta di mano che da gesto dal significato positivo si è trasformato in arma biologica.Ella Al-Shamahi è biologa e paleonantropologa, coniuga scienza e divulgazione, musulmana laica.Con Solferino pubblica questo testo davvero interessante dove ci racconta la biografia dello stringersi la mano nel passato e la sua evoluzione.“Dopo aver attinto a una moltitudine di documentazioni – scrive l’Autrice nell’introduzione – sono arrivata alla conclusione che la stretta di mano non sia soltanto un fatto culturale, ma biologico insito nel nostro DNA. I nostri antenati più diretti, gli scimpazé, si stringevano abitualmente la mano, come stretta più che altro delle dita. Stringersi la mano non è…
-
Corvino, Appartenersi. Verso un modello complesso di interpretazione del riconoscimento
Ripensare un sociale condiviso e più giusto.Isabella Corvino, assegnista di ricerca alla Sapienza di Roma e da numerosi anni si occupa di ricerca nel campo della mobilità umana, dello sviluppo internazionale.Con Meltemi pubblica questo testo interessante sotto diversi punti di vista.“La convivenza con l’altro – scrive Corvino nell’introduzione – è un argomento problematico da sempre; si può fingere o credere di conoscere sé stessi, ma quando ci si trova in relazione con l’altro da sé, tutto tende a diventare più faticoso ed emergono facilmente resistenze e ritrosie all’incontro“.Il tema migratorio è di spunto per l’Autrice per evidenziare che “le migrazioni sono prodotto che produce, prodotto in quanto risultato di processi e…
-
Salemi, Nel cerchio dei golosi. A tavola ai tempi di Dante
Nelle celebrazioni di Dante ci sono inediti e alternativi vie per ricordare Dante e, soprattutto, riflettere sull’insegnamento lasciato in eredità.Una via è quella del cibo e della tavola. Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo di Maria Concetta Salemi, laureata in Lettere e Filosofia, è una cultrice del cibo firmando numerosi articoli su riviste specializzate del settore.“In questo libro – scrive lo storico Franco Cardini nella presentazione – ci si trova dinanzi alla Firenze di Dante. Non tutta, certo. I fiorentini del tempo di Dante erano straordinariamente vicini e galatticamente lontani da noi. Fra noi e loro c’è un’insopprimibile alterità intima“.Giustamente Cardini offre interessanti e concreti interrogativi più che mai attuali…