-
Bernardi, Mangiare secondo la scienza. La salute nel piatto
Domanda: cosa mangiare per far bene alla nostra salute? Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’alimentazione. Oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo libro mostrando come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita. “Dobbiamo pensare al nostro corpo come a una fabbrica sempre in attività –…
-
CEI, PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Roma 6 ottobre 2023 dal titolo “PFAS analisi retrospettiva e prospettive future”. “Ringrazio – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – di essere stato coinvolto in questa storia perché è un coinvolgimento vero,…
-
Mangeri, Pellegrino in corsia. A tu per tu con la speranza
Storie dalle corsie di ospedale, connesse a storie di santità. Gianluca Mangeri, medico oncologo, è sacerdote della diocesi di Brescia dal 2011. Ha conseguito la licenza in teologia pastorale e dal 2018 è cappellano presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume per dare voce a ciò che in quei luoghi sembra, apparentemente, non trovare appigli: la speranza. La corsia diventa così il santuario della speranza e il malato un pellegrino capace di trasfigurare le suedifficoltà in opportunità. Ecco che le storie ordinarie di vita richiamano le vite di alcuni santi, creando unasorta di connessione tra i santi del cielo e i “santi della terra”.…
-
Ciccolella-Valesini, La grande inchiesta di Report sugli antibiotici. Perché non funzionano più
“Se perdiamo l’efficacia degli antibiotici, perdiamo buona parte della medicina moderna” (Evelina Tacconelli). Cataldo Ciccolella, coniugato con prole, è amante dell’Asia ma anche della logica aristotelica. Ha esordito nel mondo del documentario e della comunicazione istituzionale. Arrivato in Rai nel 2007, si è sempre occupato di informazione. Dal 2010 è a Report, dove raccoglie e analizza le segnalazioni e si occupa di investigazioni economiche e inchieste internazionali, anche collaborando con i consorzi Icij, Occrp ed Ebu. Giulio Valesini è sposato con Emily e ha due figli, Simone e Ludovica. In Rai dal 2000, dopo una lunga esperienza alla radio è approdato in televisione come inviato di Ballarò, su Rai3, dal 2005 fino…