-
Delteil, Al di là del silenzio. Quando Dio tace
Dio che tace, ma anche ad accogliere il “ritiro” della Parola come una modulazione della grazia. Gérard Delteil (1929), pastore della chiesa protestante unita di Francia, ha insegnato teologia pratica alla Facoltà di teologia protestante di Montpellier, di cui è decano onorario. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Valerio Lanzarini) e pubblica questo testo dove l’Autore esplora le testimonianze bibliche di quei credenti che, con le loro suppliche e i loro lamenti, con la loro disperazione e la loro rivolta, cercano di rompere l’inaccessibilità di un Dio sordo, muto e silenzioso. “Il fenomeno religioso – scrive l’Autore – si impone chiassosamente, ma Dio si ritrae dal nostro orizzonte. È…
-
Laird, Nella terra del silenzio. Una guida alla pratica cristiana della contemplazione
L’anacoreta anglicana Maggie Ross, scrive: “La salvezza dipende dal silenzio“. P. Martin Laird è un agostiniano; docente di patristica e cristianesimo delle origini alla Villanova University, nei pressi di Philadelphia, in Pennsylvania (USA). Ha studiato patrologia a Roma, Londra e Oxford ed è uno dei massimi specialisti mondiali di Gregorio di Nissa. La prestigiosa casa editrice Queriniana traduce dall’inglese (a cura di Anna Aresi) e pubblica questo libro ricco di sollecitazioni su di una dimensione da recuperare nella vita di ciascuno: il silenzio. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – risponde ad una preoccupazione pratica, ponendosi come guida e incoraggiamento per chi cerca di aumentare la propria familiarità con Dio, che costituisce…
-
Don DeLillo, Il silenzio
Un portatile chiuso. Tutto fermo, tutto nero, tutto in silenzio.2022. Tutta la tecnologia ammutolisce. Tre persone si ritrovano nella stessa stanza che stanno attendendo due loro amici che sono in volo di rientro dalle vacanze atterrando a New York.Per strada è tutto buio. Niente luce, niente di niente.Solo persone umane, in terra. Solo persone umane in volo, costretti ad un atterraggio di fortuna. Einaudi pubblica e traduce (a cura di Federica Aceto che insegna lingua inglese nel carcere di Rebibbia) questo testo che merita attenzione.“In altri tempi – quando c’era la luce e la tecnologia era in pieno sviluppo, scrive Don DeLillo nella seconda parte del testo – per strada c’era…
-
Nervo (con Ilaria Nava), L’eremo del silenzio. Cercare la pace dentro il rumore della città
Quel silenzio gli parla di se stesso. Uno spazio di silenzio nella città.Juri Nervo è l’Autore di questo libro scritto con Ilaria Nava, giornalista.Juri Nervo ha fondato a Torino l’Eremo del silenzio, all’interno delle ex carceri “Le Nuvole” a pochi metri dal Tribunale in centro città; è un piccolo fratello secolare e da anni lavora con il disagio in vari ambiti come mediatore sociale e nella relazione d’aiuto. Con la San Paolo pubblica questo testo che racconta come nasce l’esperienza di ristrutturare un ex carcere e, soprattutto, cosa e come matura in lui la scelta di dedicarsi alla custodia e al trafficare il silenzio nel tempo attuale, necessario come il pane.“È in…
-
Vermorel, Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo
Un eremita diocesano.È bene che tu sappia, amico lettore, che questo libro non l’ho scritto solo per te. L’ho scritto anzitutto per me, per narrare a me stesso le meraviglie che il Signore ha compiuto nella mia esistenza.Sono le parole di Fr. Frédéric Vermorel nato in Francia nel 1958. Dopo un percorso ricco di incontri ed esperienze (tra cui dal 1997 al 2002 studia teologia a Bruxelles presso l’Institut d’études théologiques, la facoltà dei padri gesuiti) nel 2003 scopre l’antico romitaggio abbandonato di Sant’Ilarione. Nasce il sogno di portarlo a nuova vita e di restare a viverci in solitudine, con l’approvazione canonica dei vescovi che si sono succeduti nel tempo.Le Edizioni…
-
Carozzi (cur.), Nel silenzio. Una guida letteraria
La dimensione del silenzio.Valeria Laura Carozzi per Edizioni Terra Santa ha curato questo testo ben pensato e ben strutturato.“In questo insolito percorso letterario – scrive la Curatrice nell’introduzione – si invita il lettore a visitare il misterioso territorio del silenzio che parla. C’è infatti un silenzio vuoto, freddo e lugubre, che incute paura, perché in esso facciamo i conti con le nostre povertà. E c’è un silenzio pieno, che parla, che regala fiducia e intimità, in cui il vuoto si riempie di calore e di vita. Ci sono silenzi pesanti, frutto di litigio o imbarazzo, e silenzi leggeri, ricercati come oasi di pace nella nostra frenesia quotidiana, in cui prestare ascolto alla…
-
Biguenet, Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo
Il silenzio è bandito e, assieme a lui, tutti i segreti che custodisce.John Biguenet è docente alla Loyola University di New Orleans, scrittore e drammaturgo collabora con il New York Times. Con Il Saggiatore pubblica questo testo che merita di essere letto perché il silenzio è una merce che si può comprare e vendere a prezzi che competono con i beni di consumo più ambiti.La Vacheron Constantin è un’azienda svizzera – più antica al mondo – che produce orologi. Recentemente ha realizzato un orologio per gli amanti del silenzio e che costa sui 410.000 €. Il suo AD così definisce questo orologio:“La sua squadra di tecnici ha lavorato per creare il suono più…
-
Aniello-kowalczyk (curr.), Silenzio, polifonia di Dio. Atti del convegno 2019
Un convegno sul tema del silenzio: parlare, pensare, guardare, pregare.Barbara Aniello, storica dell’arte è docente alla Facoltà di Storia e Beni Culturali della Pontificia Università Gregoriana, e p. Dariusz kowalczyk, gesuita ed è docente di Teologia trinitaria presso la medesima Università.Sono i Curatori di questo testo pubblicato con la prestigiosa casa editrice G&BPress che raccoglie gli Atti del convegno – marzo 2019 – nato in risposta ad un appello intimo e profondo insito nel cuore della Chiesa, quello di dar voce alla preghiera tacita, all’ascolto di Dio.“Affrontare il tema del silenzio – scrivono i Curatori nell’introduzione – è stato ambizioso, meraviglioso e sorprendente. Sorprendente perché in questo liquido amniotico – come ha…
-
Meglio, Il pasto silenzioso. Un sociologo alla mensa dei monaci
Nei refettori dei monasteri non ci si dà le spalle. Tutti vedono tutti. Perchè il pasto è un atto al pari degli altri: preghiera, lavoro, riposo, accoglienza pellegrini in parlatorio. Il pasto è volto rivolto. L’Autore di questo libro Lucio Meglio parte dalla tavola dei monasteri per ritornare ad essa come luogo di relazione. Da più di un anno, causa Covid, è difficile mangiare in un ristorante. Una delle scene più ricorrenti è nel vedere la persona che mangia e dalle orecchie scendono le cuffiette; oppure, mangia e con il dito scorre lo schermo di smartphone e iPad.Là dove è possibile, e permesso, l’esperienza di sedersi a tavola con i…
-
Lumini, Monachesimo interiorizzato. Tempo di crisi, tempo di risveglio
Un the insieme nella sua pustinia a Firenze. Ho conosciuto Antonella Lumini leggendo un suo articolo sulla scomparsa del silenzio nella Chiesa. Dopo averlo letto mi sono messo sulle sue tracce. Le ho scritto una mail chiedendole di incontrarla. Accettò. Partii in treno da Pordenone per Firenze, alcuni anni fa.Con libertà d’animo e ampiezza di mente mi ha accolto nella sua pustinia, immersa tra le vie di Firenze. Alcune ore a raccontarci a vicenda, con una semplicità che pareva essere frutto di antica amicizia. E invece no. Era la prima volta che ci incontravamo. Dopo aver lasciato la sua pustinia, e ripreso il treno per Pordenone, ho avuto questa conferma:…