-
Bettini, I novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia
Interrogarsi sul senso della propria esistenza e sul cammino che conduce alla visione di Dio. Emilio Bettini, sacerdote della Diocesi di Roma, operante nella Diocesi di Teramo-Atri con diversi incarichi. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo testo esplorando la straordinaria capacità di Dante di tradurre il trascendente in visibile, rendendo la Commedia non solo un’opera letteraria, ma un mezzo per comprendere le verità ultime. “Il presente studio – scrive l’Autore nell’Introduzione – si propone di esplorare i novissimi non come semplici concetti teologici, ma come realtà esperibili attraverso la rappresentazione eidetica”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli. Il problema escatologico attraversa tutta la riflessione teologica cristiana, poiché riguarda il destino ultimo dell’uomo…
-
Dronke, Dante e le tradizioni latine medievali
Secondo una credenza in passato radicata e diffusa, l’approccio più adeguato alla «Commedia» di Dante consisteva nel tentarne una lettura allegorica. Peter Dronke, morto nel 2020, ha insegnato Letteratura latina medievale nell’Università di Cambridge. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Marco Graziosi e Emilia Di Rocco) e pubblica questo libro che, contro quel paradigma consacrato da una lunga tradizione e citato in apertura, delinea e illustra una varietà di modi in cui le tradizioni latine medievali possono aiutarci a comprendere il grande poema. “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di delineare ed illustrare una varietà di modi in cui le tradizioni…
-
Salemi, Nel cerchio dei golosi. A tavola ai tempi di Dante
Nelle celebrazioni di Dante ci sono inediti e alternativi vie per ricordare Dante e, soprattutto, riflettere sull’insegnamento lasciato in eredità.Una via è quella del cibo e della tavola. Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo di Maria Concetta Salemi, laureata in Lettere e Filosofia, è una cultrice del cibo firmando numerosi articoli su riviste specializzate del settore.“In questo libro – scrive lo storico Franco Cardini nella presentazione – ci si trova dinanzi alla Firenze di Dante. Non tutta, certo. I fiorentini del tempo di Dante erano straordinariamente vicini e galatticamente lontani da noi. Fra noi e loro c’è un’insopprimibile alterità intima“.Giustamente Cardini offre interessanti e concreti interrogativi più che mai attuali…