-
Curci, De-sidera
Inseguendo un misterioso segnale, il carismatico capitano Moses guida la nave intergalattica Elpis V e il suo audace equipaggio negli spazi siderali, spingendosi verso i confini più remoti dell’universo, alla ricerca di forme di vita extraterrestre. Daniele Curci Nato a Roma nel 1981, Daniele Curci ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Appassionato tanto del mondo fantasy quanto della fantascienza, si definisce un nerd alla continua ricerca di Dio. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo romanzo. Il capitano Moses approderà in un mondo in rovina, dominato da macchine implacabili dove, una serie di singolari incontri, cambieranno per sempre la vita dell’equipaggio. Affrontando…
-
Cappellazzo, Come braci sotto la cenere
Un romanzo, ispirato a fatti reali, sulla nascita (1943) e i primi sviluppi dello scoutismo al femminile. Laura Cappellazzo è nata a Oderzo (TV), dove vive con la sua famiglia. Laureata in Scienze dell’educazione e diplomata in Counselling, ha conseguito il master in Relazioni interculturali e Gestione dei conflitti. Dal 2004 ha lavorato come educatrice con minori maltrattati e vittime di abuso, presso sportelli antiviolenza con una Ong a Lima (Perù) e a progetti antitratta della Provincia di Pordenone per la tutela delle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. Si occupa di sensibilizzazione ai diritti umani parlandone nelle scuole e scrivendo. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo romanzo con al centro…
-
Sbuelz, Il movimento del volo
Scegliere, vivere, rischiare, amare. E prendere il volo. Antonella Sbuelz (1962) è nata e vive a Udine. Ha studiato a Trieste e Verona e ha conseguito un dottorato in Letteratura Moderna a Losanna. È autrice di numerosi romanzi, racconti, raccolte poetiche e saggistica. Fra i suoi titoli più recenti ricordiamo: La fragilità del leone (2016), La ragazza di Chagall (2018, vincitore dei premi Fiuggi Storia, Premio Raffaele Crovi, Premio Raccontami la Storia, Rosa finalista Premio Viareggio, Segnalazione Premio Campiello), Chiedi a ogni goccia il mare (2020, Premio Camaiore, finalista Premio Viareggio), Greta Vidal (2020), Questa notte non torno (Feltrinelli, 2021, vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior, Selezione Premio…
-
Longobardi, Quando il tempo si fa breve
Lasciare città e lavoro per concentrarsi su se stesso, sui propri sogni, su ciò che conta veramente. Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo romanzo sulla figura del giovane Bruno: questi conduce una normale vita da impiegato nella Milano…
-
Simenon, Una Francia sconosciuta o l’avventura tra due sponde
Una piccola barca, la Ginette lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo. Georges Simenon (Liegi 1903 – Losanna 1989) è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori. Grande importanza ha poi all’interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese (a cura di Maria Laura Vanorio) e pubblica questo testo dello scrittore nato in Francia. “Ed eccoci partiti una mattina diretti prima di tutto verso Parigi con la…
-
Flamm, Io?
Questo romanzo di Peter Flamm torna ad agire su di noi come un sortilegio, la stenografia di un sisma psichico ancora lontano dall’essere decifrato. Peter Flamm è stato un autore tedesco. Iniziò a pubblicare articoli e racconti sui giornali quando era ancora uno studente di medicina. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal tedesco e pubblica questo testo dello scrittore nato in Germania. “Mio Dio – scrive l’Autore – una porta si aprì, al secondo piano, erano sessantadue gradini, perché mai li ho contati, assurdamente contati, la porta si spalancò, era già aperta, c’era una vecchia signora con una cuffietta bianca e le mani tremanti, e poi, sbucata dal piccolo corridoio, all’improvviso,…
-
Bobin, Son tutti occupati
Pagine intense per rileggere letterariamente l’esperienza dell’amore, del matrimonio, della maternità e della paternità, delle relazioni familiari e amicali. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo romanzo quali pagine oniriche che, fingendo di raccontare la…
-
Serazzi, Una luce abbondante
Credere nell’avanti. Sonia Serazzi è nata a Napoli nel 1971 e vive in un piccolo paese della Calabria. Con la prestigiosa casa editrice Rubettino pubblica questo romanzo pregno di vita, denso di spiritualità, madido di vita. Merita di essere letto e fatto conoscere. La trama. A Sacravento abitano tre bambini vecchi: Francabbù, Sarsì e Marsol. E con loro vivono due genitori feriti da una storia che, ogni giorno, avanza a punto croce. Silverio e Marinzaina sono creature sbagliate che insegnano ai figli, anche a quelli degli altri, le cose giuste. Intorno a queste figure limpide e vivissime si aggira amando e pregando suor Teresa di Cristo e basta, una donna da sempre…
-
de Giovanni, Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo romanzo: 1939, l’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. “Perché la gente di solitudine – scrive l’Autore – non sa niente. Immagina che sia una condizione, piú o meno momentanea;…
-
Hotakainen, La grande migrazione
Un’umanità che si è persa per strada e annaspa per restare a galla nel mondo invivibile da lei stessa costruito, dicendosi ingenuamente che fosse il migliore possibile. Kari Hotakainen è uno dei più originali scrittori finlandesi, maestro nel leggere tra le righe della contemporaneità attraverso piccole storie di quotidiana follia. Dopo le prime tre raccolte di poesie si è dedicato alla narrativa, raggiungendo la fama internazionale con Colpi al cuore e ottenendo con Via della trincea il Premio Finlandia e il Premio del Consiglio Nordico. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea. La prestigiosa casa editrice Iperborea traduce e pubblica questo testo dove le persone decidono di abbandonare le campagne, il lavoro agricolo, le…