-
Rossi, La formazione del Sacramento della Penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (Secoli II-VII)
L’antropologia dei Padri è una fonte importante per ravvivare la vita ecclesiale. Rino Rossi, sacerdote, è rettore della Domus Galileae in Israele. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica la sua tesi di dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. “Le ragioni che mi hanno spinto a questa ricerca – scrive l’Autore nella Prefazione – nascono dalla mia scoperta del catecumenato della Chiesa primitiva realizzata attraverso il Cammino Neocatecumenale, grazie al quale ho riscoperto il battesimo, così come la mia vocazione al presbiterato. Sarò sempre grato a Dio per i miei catechisti, Kiko Argüello, Carmen Hernández e Mario Pezzi, per la mia comunità in Roma, della parrocchia di N. S. del SS. Sacramento e…
-
Casanova, Corresponsabilità. Laici e pastori nella missione della Chiesa
Laici in veste di veri corresponsabili e non alla stregua di meri collaboratori. Gianluca Casanova è presbitero della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso Facoltà Teologica Pugliese “Regina Apuliae” (Molfetta). Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (Roma). Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica la tesi di dottorato centrata sulla corresponsabilità dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa. “La valorizzazione della partecipazione del laico – scrive l’Autore nell’Introduzione – alla missione della Chiesa non si compie con l’assegnazione di ruoli di mera collaborazione al ministero della gerarchia, né creando strutture alternative di…
-
Panico, Maestro e salvatore. Filosofia e cristologia in Kierkegaard e Rahner
Uno dei tratti della cultura contemporanea è la polarizzazione sempre più marcata tra iper-razionalismo e spontaneismo. Dario Valentino Panico è sacerdote della Diocesi di Nola dal 2014, ha compiuto i suoi studi di licenza e dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è vicerettore del Seminario Vescovile e docente incaricato di Filosofia della religione e Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’Istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto”. Esercita il ministero pastorale nella parrocchia SS. Annunziata in Quadrelle (AV). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione filosofica. “Accostare due pensatori come Søren Kierkegaard e Karl Rahner…
-
Arteaga Echeverria, Hacia una escatologia Pneumatologica en Yves Congar
Il testo nasce dalla critica che Yves Congar fece al modo in cui veniva studiata l’escatologia cattolica in epoca precedente al Concilio Vaticano II, nel trattato intitolato De novissimis. Pablo Arteaga Echeverria è sacerdote diocesano di Santiago del Cile, parroco e professore nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Cattolica del Cile. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in spagnolo, pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 251. Secondo Congar, questo trattato isolava l’escatologia dalle altre discipline teologiche, con la conseguente perdita in esse della corretta dimensione escatologica. Anche se è noto che nel secolo scorso l’escatologia è riuscita a…
-
Saldías, «Es la iglesia entera que se congrega». Estudio teológico sobre la participación del episcopado de chile en el Concilio Vaticano II
Non è strano trovare riferimenti ai diversi interventi compiuti dall’episcopato cileno durante il Vaticano II, sia dal cosiddetto Schema Cileno, proposto in alternativa al De Ecclesia, sia dalla voce del card. Silva Henríquez, arcivescovo di Santiago, o la stimata figura di mons. Manuel Larraín, vescovo di Talca e fondatore del CELAM. A ciò si aggiunge il significativo numero di interventi di membri di questo episcopato che sono efficacemente conservati negli Acta Synodalia. José Ignacio Fernández Saldías è presbitero diocesano di Talca (Chile). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica, in spagnolo, pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Teologia, n. 250. Questa ampia…
-
Kowalczyk, La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione
Una sorta di ponte che aiuta proprio ad accedere all’alquanto ricco universo della Vetus Syra. Bartłomiej Kowalczyk è frate minore della Provincia dell’Immacolata Concezione della BVM di Cracovia (Polonia). È docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Antonianum. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, frutto della tesi di dottorato, nella Collana Analecta Biblica, n. 242. “Marco e il suo testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – vennero quasi ‘offuscati’ dagli altri due sinottici e dalle loro rispettive opere anzitutto da quella di Matteo. È una situazione che può essere paragonata, almeno sotto certi aspetti, a quella di un figlio all’interno della famiglia, che, pur essendo bravo e brillante, ‘deve’ incessantemente confrontarsi…
-
Mammarella, Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne
Il concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Alessandro Mammarella è difensore del Vincolo presso il Tribunale Interdiocesano di Abruzzo e Molise congiuntamente ad altri incarichi. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 125. “Vogliamo insistere – scrive l’Autore nell’Introduzione – sulla necessità di una trattazione specifica dell’argomento perché questo stesso non può essere confinato riduttivamente nell’ambito della sola responsabilità morale, né può essere confuso con altre condotte negative”. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli…
-
Casneda, Giovanni 20. Uno studio narrativo
Domanda: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Alessandra Casneda, monaca benedettina, insegna esegesi del vangelo di Giovanni presso lo Studio Teologico delle Benedettine Italiane annesso al Pontificio Ateneo S. Anselmo. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, frutto della tesi di dottorato, nella Collana Analecta Biblica, n. 241. “Lo studio – scrive l’Autrice nell’Introduzione – ha inteso fare chiarezza mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’Autore si appresta a chiudere il libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno…
-
Đoković, Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la Santa Sede e la Serbia dal 1878 al 1918
Le relazioni tra la Santa Sede e la Serbia dopo il congresso di Berlino e la sua indipendenza fino alla creazione del regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Milosav Z. Đoković si è diplomato in archivistica presso la Scuola Vaticana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la tesi del dottorato discussa alla Facoltà di Scienze ecclesiastiche orientali presso Pontificio Istituto Orientale a Roma, il 16 dicembre 2019 nella collana Miscellanea Historiae Pontificiae 74. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – verte sugli anni 1878-1918. Il periodo fu contraddistinto da due tappe importanti nella storia della Serbia: 1) il Congresso di Berlino svoltosi dal dal 13 giugno al 13 luglio del 1878…
-
Campanella, Comunità educativa pastorale. Origine, percorsi, prospettive
Comunità educativa con un deciso allargamento di responsabilità e di attori in gioco nella pastorale a favore dei giovani in stile salesiano. Giovanni Campanella, sacerdote salesiano, insegna teologia pastorale fondamentale e pastorale giovanile a Torino. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica in questo volume la tesi di dottorato in teologia dove intende favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la comunità educativa pastorale (CEP), con cui i salesiani, e i soggetti in vario modo coinvolti, intendono caratterizzare la loro missione. “La nostra riflessione – scrive l’Autore nell’Introduzione – ambisce a favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la…