-
Seu, Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia
Dagli albori dell’era cristiana, le antiche versioni aramaico-targumiche della Bibbia ebraica testimoniano la necessità delle comunità giudaiche della Palestina e delle altre regioni del Vicino Oriente di disporre del testo biblico nella lingua comunemente in uso all’epoca. Mattia Seu è presbitero per la diocesi di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, tesi del suo dottorato, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 239. “Il campo di ricerca scelto in questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è la versione targumica dei libri di Samuele. (…) Il targum non deve essere semplicemente etichettato come «traduzione», perché una traduzione finisce col sostituire di fatto il testo che traduce, come accade per le…
-
Mancini, L’esercizio della potestà giudiziale nella Chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). Lorenzo Mancini è vice cancelliere vescovile, notaio presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco e vicario parrocchiale della Cattedrale di Volterra. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 124. “Sempre più siamo immersi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in un contesto dove i fedeli laici ricoprono spazi importanti della compagine ecclesiale. Uno di questi ambiti, al centro della discussione canonista, è quello processuale. Attualmente, infatti, una causa…