-
Schembra, Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia
Mirofore, ossia “portatrici di mirra”, sarebbero state addirittura sette: Maria Maddalena, Salome, Giovanna di Cuza, Maria e Marta di Betania, Maria di Cleopa e Susanna. Rocco Schembra è ricercatore in Filologia classica all’Università di Torino. Si occupa di letteratura tardoantica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume indagando per la prima volta tali figure nel loro assieme, ripercorrendo le tappe dell’aggregazione e “canonizzazione” delle mirofore in quanto gruppo. “Il libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – intende non tanto descrivere i personaggi delle mirofore nella loro individualità (…) quanto piuttosto ricostruire il percorso genetico che ha portato alla costituzione di questo gruppo e come esso si sia affermato anche a livello…
-
Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, 3a ed.
Filologia? Il suo compito primario è di restituire i testi alla loro forma originaria, dopo averli emendati dei guasti accumulati nell’attraversamento dei secoli. Pasquale Stoppelli ha insegnato Filologia italiana alla Sapienza Università di Roma. Suoi principali interessi di studio sono la teoria e la pratica dell’edizione del testo, la filologia attributiva, l’applicazione delle tecnologie informatiche alla ricerca letteraria. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo, nella sua 3a edizione aggiornata e ampliata, introduce ai metodi e alle tecniche di base del lavoro filologico, racconta le vicende dei manoscritti e delle stampe che hanno veicolato i testi, inserendoli così nel flusso concreto della storia. “Il mestiere del filologo – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Bausi, La filologia italiana
Coordinate di base della filologia italiana e fondamenti metodologici alla luce dei più recenti sviluppi della disciplina. Francesco Bausi insegna Filologia della letteratura italiana nell’Università di Firenze. È presidente dell’edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume con le salienti caratteristiche: poco spazio a definizioni, regole ed esercizi di astratta metodologia, ma grande rilievo all’analisi di esempi tratti da ogni epoca e genere della letteratura italiana; ritorno frequente sui medesimi argomenti ed esempi, per rendere chiaro come, a seconda dell’oggetto, le regole e i metodi mutino fisionomia ed esigano una continua messa a punto in corso d’opera. “Il presente manuale – scrive l’Autore nella Premessa…