-
Pellegrino, Cristiani! Perché no?
Le ragioni (anche “laiche”) per cui conviene “credere oggi”. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo libretto – nella collana La fede legittimata – facendo suo l’invito di Papa Francesco al “Dicastero della Fede” perché si presenti la fede in modo convincente. “Persino un ateo – scrive l’Autore nell’Introduzione – come il pensatore Friedrich Nietzsche – è giunto a dire che ‘da Cristo in giù…
-
Prestaro, Dio dove sei finito? Inquietudini e interrogativi su una Chiesa che diviene minoranza
Un tempo, quello attuale, che sta minando la sopravvivenza della fede e della Chiesa. Marco Prastaro è vescovo di Asti. Nato a Pisa nel 1962 è stato ordinato sacerdote nel 1988. È stato viceparroco alla Collegiata di Carmagnola (1988-1994), ai SS. Pietro e Paolo in Torino (1994-1996) quindi a Gesù Operaio (1996-1998). Dal 1999 ha fatto esperienza come “Fidei donum” in Kenya presso la parrocchia di Lodokejek; dal 2007 al 2011 è stato Vicario Generale della diocesi di Maralal (Kenya). Rientrato nella diocesi di Torino nell’ottobre del 2011, è stato Delegato Arcivescovile per il clero straniero, Direttore dell’Ufficio Missionario e Parroco di S. Ignazio di Loyola in Torino. Con la qualificata…
-
Garribba-Vitelli (edd.), Antiochia ed Efeso. Città del cristianesimo antico
Antiochia, terza città dell’Impero e capitale della provincia di Siria, e di Efeso, sede del celebre tempio di Artemide e capitale della provincia d’Asia. Dario Garribba è dottore di ricerca in Storia antica presso l’Università “Federico II” di Napoli. Si occupa di giudaismo della diaspora nel I sec. d.C. e ha pubblicato diversi articoli sul giudaismo del Secondo Tempio e sul rapporto tra origini cristiane e giudaismo. Marco Vitelli (1968) ha svolto studi di diritto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si è specializzato in Religione e Cultura nella Storia dell’Occidente e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Antica. È membro dell’Associazione Italiana per lo Studio…
-
Saint-Cheron, Chi crede non è un borghese
Per chi pensa che il cristianesimo è in fase di estinzione dall’Europa, dal punto di vista intellettuale, è bene, allora, che legga questo libro. Jean de Saint-Cheron, (classe 1988) è laureato in lettere e a Science Po a Parigi, lavora all’Institut Catholique de Paris. Considerato uno dei nuovi intellettuali cattolici emergenti in Francia, tiene una rubrica settimanale sul quotidiano La Croix. Questo è il suo primo libro tradotto in italiano. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese (a cura di Anna Maria Foli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto, diffuso, consigliato. “Che la sfida per i credenti oggi – scrive Roberto Righetto nella Prefazione – sia anche e…