• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Covid,  Educare,  Paura & paure,  Storia

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021 /

    Chissà che cosa scriveranno gli storici tra 20-50 anni in merito alla pandemia da Covid-19 del 2020! Molto probabilmente guarderanno alla storia antica per vedere che le domande-paure di oggi, sono state le domande-paure di ieri, e saranno le domande-paure di domani.Ho trovato molto interessante, e ben strutturato, il testo della storica Chiara Frugoni, docente di storia medioevale a Pisa, Parigi, Roma, edito con Il Mulino. Un testo, inoltre, corredato e impreziosito da ottime illustrazioni che l’Autrice ha scelto per costellare l’intero suo testo, non solo a supporto di quanto scrive, ma per offrire l’immagine come contenuto sul quale soffermarsi con meticolosa pazienza e profonda attenzione. Leggere e, inoltre, guardare…

    Read More

    You May Also Like

    Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

    21/02/2021

    Akçam, Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

    01/02/2021

    Bayes, La tavola di Gesù

    10/12/2020
  • Fede,  Rigenerazione,  Storia

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021 /

    La frase che gli ateniesi dicono a Paolo, dopo che ha parlato nell’areopago di Atene, è una delle frasi che, rivolta oggi alla Chiesa da parte della gente, sta conquistando sempre più terreno nel tempo attuale: “Su questo ti ascolteremo un’altra volta” (Atti 17,32). La Chiesa della Parola si trasformando in tante parole? È un rischio reale a tutt’altro che infondato.La pandemia è stata foriera per mettere sul tavolo diversi nodi cruciali per la Chiesa stessa, a partire dalla sua incidenza nel contesto sociale. In un contesto non cristiano, il Covid sta consegnando alla Chiesa una preziosa opportunità per ri-generarsi tanto al suo interno quanto al suo esterno.Nel leggere questo…

    Read More

    You May Also Like

    Eckert, Alzatevi!

    01/12/2020

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Conferenza Episcopale Toscana. Umiltà, disinteresse, beatitudine

    29/01/2021
  • Chiesa,  Gesuiti,  Storia

    Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione 1540-1773

    08/02/2021 /

    16 ottobre 1773. Giorno, mese, anno nel quale la Compagnia di Gesù, i Gesuiti, è soppressa per ordine del papa Clemente XIV. Dominus ac Redemptor: è il titolo del documento che sancisce la soppressione dei Gesuiti in tutto il mondo. A tracciare un excursus storico dalla nascita dei Gesuiti alla loro soppressione arriva in libreria un testo edito da Laterza, a firma della storica Sabina Pavone (docente di Storia moderna all’Università di Macerata).Per gli studiosi degli Ordini religiosi, e non solo per loro, questo testo rappresenta un saggio notevole sia per fonti, sia per scenari che l’Autrice stessa esplora e offre non solo allo studiosi, ma ai lettori che desiderano…

    Read More

    You May Also Like

    Papa Francesco, Ritorniamo a sognare

    01/12/2020

    Grün, Abbracciare il dubbio

    16/12/2020

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021
  • Antropologia,  Mutamenti sociali,  Storia

    Barbero, A che ora si mangia?

    07/01/2021 /

    “L’orario dei pasti sono un ritmo della nostra vita che siamo abituati ad accettare come naturale, tanto che in genere non ci pensiamo neppure, fino a quando non veniamo a contatto diverse dalle nostre, che al primo approccio di solito ci sembrano bizzarre, se non assurde“. Il competente storico prof. Alessandro Barbero, nonché noto divulgatore televisivo, ha pubblicato (con edizioni Quodibet) un piacevole, curioso, interessante piccolo testo sul cambiamento dell’orario dei pasti tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento (sino ai tempi attuali), quando le classi benestanti europee hanno modificato l’orario del mangiare e sedersi a tavola. Come a dire: la cultura di un popolo e di una nazione…

    Read More

    You May Also Like

    Giaccardi-Magatti, Nella fine è l’inizio

    23/09/2020

    Bobbio, Elogio della mitezza

    12/02/2021

    Baricco, Quel che stavamo cercando. 33 frammenti

    19/02/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biografie
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Comunità
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Ricerca
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
  • Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento
  • Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato
  • Fiano, A5405 Il coraggio di vivere
  • Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy