-
Golinelli, Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Paolo Golinelli, già docente di Storia medievale all’Università di Verona, si occupa prevalentemente dei rapporti tra religione e società. Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo riprendendo criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300. “Il XX secolo – scrive l’Autore – è stato quello che ha visto celebrarsi il maggior numero di anni santi, legati sia ai giubilei ordinari (1900, 1925, 1950, 1975 e 2000), sia a quelli straordinari, detti giubilei della Redenzione (1933/34; 1983/84). Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 12 capitoli. Il tema del giubileo ha molti…
-
Serafini, 100 pagine sulla preistoria. L’avventura della conoscenza
Tutto quello che c’è da sapere sulla Preistoria. Elisabetta Serafini, docente di scuola primaria e di Didattica della storia presso l’Università di Roma Tor Vergata, è attualmente assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago. Il volume è ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. All’inizio, presenta un glossario (Paroloni) delle parole più frequenti quando si parla delle piante. Il volume si apre con 5 domande che introducono alla Preistoria: Come è organizzato uno scavo archeologico?Cosa significa Preistoria?Quando inizia e finisce?Come si studia…
-
Boucheron, Le date che fanno la storia
La storia è fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. Patrick Boucheron, storico francese, è professore di Storia al Collège de France e ha insegnato Storia medievale all’École normale supérieure e all’Università di Parigi. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Alessandro Manna) e pubblica questo volume proponendo di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, l’Autore ne fa risuonare l’eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre. “Non so – scrive l’Autore – che cosa sia una data importante. Ma so ciò che la memoria può farne”. Spero che…
-
Cappelletti, 100 pagine sui Romani. L’avventura della conoscenza
La prima enciclopedia Erickson che unisce un testo di divulgazione scientifica ad un quaderno operativo facile e divertente che supporta lo studio individuale. Giorgia Cappelletti, archeologa, ha viaggiato in Paesi lontani, oggi fa la cantastorie. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. “C’era una volta – si legge nelle prime pagine – una terra di colline, valli e boschi selvaggi. Sei un ladro che scappa con il suo bottino o uno schiavo in fuga da un padrone crudele? Questo è il posto che fa per te. Non è il Far West, ma…
-
Guidi, Roma preistorica
Domanda: come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Alessandro Guidi è stato professore ordinario di Archeologia preistorica e protostorica nelle Università di Verona e Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo partendo dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Il testo è così suddiviso: 1. Mammut, Neanderthal, vulcani e tombe: le vicende della ricerca2. Geologia e geografia:…
-
Clark, Il fuoco della rivoluzione. L’Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849
Nel 1848 la rivoluzione cominciò a Palermo e si diffuse subito in tutta Europa. Christopher Clark è Regius Professor di Storia all’Università di Cambridge. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese (a cura di David Scaffei) e pubblica questo volume del grande storico autore del bestseller mondiale I sonnambuli, dove descrive il 1848 come la «camera di collisione al centro del XIX secolo». “La rivoluzione del 1848 -scrive l’Autore – fu una rivoluzione di assemblee: l’Assemblea costituente di Parigi, che aprì la strada alla legislatura monocamerale denominata Assemblée Nationale, l’Assemblea costituente prussiana o Nationalversammlung di Berlino, eletta con leggi approvate appositamente, il Parlamento di Francoforte, convocato in un elegante ambiente a pianta circolare dentro la chiesa…
-
Pepe, Sparta
Domanda: che cosa sappiamo di Sparta? Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo provando ad andare oltre lo stereotipo. “Questo libro – si legge nel Prologo – non vuole essere una storia evenemenziale di Sparta, dalle origini al declino. Si propone invece – con un taglio che non saprei se definire più modesto o più ardito – di ritornare sui temi che ricorrono quasi automaticamente…
-
Brizzi, Imperium. Il potere a Roma
Questo vocabolo traduce il rapporto tra il potere nella sua accezione più alta e la sua responsabilità. Giovanni Brizzi è professore emerito dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari, a Udine e alla Sorbona. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro chiedendosi: cos’era il potere a Roma antica? Un console, un tribuno, un triumviro, di quale autorità erano provvisti e per quali fini? Come veniva giustificata l’esistenza stessa di un uomo al comando e a chi doveva rendere conto? “Cominciamo col dire – scrive l’Autore – che, distinguendosi dalle attribuzioni più propriamente amministrative, riassunte dalla potestas nella sfera giuridica, esso abbracciava, del potere, l’ambito soprattutto politico-militare”. Il…
-
Cardini, La deriva dell’Occidente
Domanda: di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo riflettendo su come, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. “Il punto cruciale di qualunque…
-
Giannotti, Della Republica Ecclesiastica
1492: la Chiesa deve essere governata come una repubblica. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo la morte di Lorenzo il Magnifico. Benché molto piú giovane, conobbe Machiavelli e ne fu amico. Fu segretario della Repubblica di Firenze tra il 1527 e il 1530, prima del ritorno degli odiati Medici. Dopodiché emigrò esule in Veneto e poi a Roma, dove morí nel 1572. Scrisse tre volumi sulla corretta istituzione di un governo repubblicano: Della Republica Fiorentina (1538), il dialogo Della Republica de’ Vinitiani (1540), che ebbe molto successo, concludendo la trilogia con la trattazione Della Republica Ecclesiastica (1541), scritta su richiesta del cardinale Niccolò Ridolfi, suo protettore, e letta solo da pochi amici…