-
Vassallo, Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin
Un’instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare. Massimo Vassallo è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Con Mimesis editore pubblica questo testo assai prezioso per comprendere e conoscere dinamiche…
-
Mazzi, Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo
Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire a padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio e di comportamento, rendeva la donna una ribelle. Maria Serena Mazzi ha insegnato Storia medievale nell’Università di Ferrara. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro dove racconta la storia di quelle donne, celebri o ignote, sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute, che si sono ribellate, che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. “Negli ultimi decenni – scrive l’Autrice nella Premessa – la storiografia si è arricchita di ricerche specifiche sul ruolo delle donne nell’età medievale, sulle loro condizioni di vita, l’educazione, la spiritualità, il…
-
Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo
Domanda: davvero non si parla mai dei crimini del comunismo? Davvero nessuno ha mai sentito parlare dei milioni di morti prodotti da questa ideologia? Gianluca Falanga, studioso di storia contemporanea, vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo che, con acume, smentisce immaginari e luoghi comuni di quello che, nel bene e nel male, è stato il più vasto movimento politico del mondo contemporaneo. “Non si parla mai dei crimini del comunismo! – scrive l’Autore – non vuol essere, dunque, una constatazione oggettiva né un’esortazione costruttiva: è uno statement politico, di parte naturalmente, manifestazione di un…
-
Zaccuri, Poco a me stesso
Anche quando gli ostacoli sembrano prevalere, la scelta rimane sempre possibile e necessaria. Scegliere conviene, e conviene diventare ciò che siamo. Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963, vive a Milano ed è direttore della comunicazione per l’Università Cattolica. Narratore e saggista, collabora al quotidiano Avvenire. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo testo quale racconto della vita ipotetica, esatta e mentita di Alessandro Manzoni: una fantasmagoria condotta sul filo dell’inverosimiglianza e sorretta da una libertà espressiva che reinventa, rendendola attuale, la lingua italiana di due secoli fa. “Alessandro Manzoni – scrive Zaccuri – è per me l’autore più moderno della letteratura italiana e non mi capacito della caricatura nella quale…
-
Pombeni, L’ apertura. L’Italia e il centrosinistra (1953-1963)
Il 22 febbraio 1962 entra in carica il IV governo Fanfani sostenuto da una coalizione fra DC, PSDI e PRI con l’astensione socialista. Paolo Pombeni è professore emerito presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove ricostruisce un’epoca di grandi passioni politiche, di coraggio e di timori nell’affrontare un passaggio storico che avrebbe portato l’Italia fuori dal dopoguerra. “Nelle pagine che seguono – scrive l’Autore – ho provato a ricostruire il difficile contesto in cui operò una classe politica che volle farsi carico della profonda trasformazione che stava interessando l’Italia“. Il saggio è strutturato in 5 capitoli: I. La controversa stabilizzazione…
-
Pavan, Le conseguenze economiche delle leggi razziali
La persecuzione degli ebrei in Italia è seconda per durata nell’Europa occidentale solo a quella tedesca: anche questo spiega la gravità delle sue conseguenze. Ilaria Pavan insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove, tra interessanti riflessioni e studi, affronta la questione di uno Stato repubblicano che ignora o non favorisce il legittimo tentativo degli ebrei sopravvissuti di tornare in possesso di quanto era stato loro sottratto. Una vicenda non ancora del tutto conclusa a quasi ottant’anni dalla fine della guerra. “Per un paese appena uscito dalle macerie di un conflitto tragicamente persone – scrive l’Autrice – da un regime dittatoriale ventennale e…
-
Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
La legittimazione dell’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Lucia Ceci insegna Storia contemporanea nell’Università di Roma Tor Vergata. Con la casa editrice Il Mulino pubblica saggio dove indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche. “Il ruolo della religione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è toccato in tutti i principali studi sul terrorismo, siano di taglio scientifico o divulgativo. (…) La riattivazione di paradigmi identitari riconducibili alle religioni nello scenario aperto della fine del comunismo sovietico aveva ricevuto attenzione da parte di politologi e sociologi sin dagli anni Novanta“. Il testo è suddiviso in…
-
Pascoli, La battaglia fra Madrisio e San Paolo al Tagliamento. Il sacrificio di Simone Corsi e l’azione dell’autunno 1917
Nell’autunno 1917, la 3a armata italiana si salvò dall’ accerchiamento delle divisioni austro-tedesche in avanzata dopo lo sfondamento di Caporetto. Marco Pascoli, nato nel 1985, è fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna, esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale riconosciuto dalla Regione FVG, si dedica all’accompagnamento dei visitatori sul terreno degli scenari bellici, alla perlustrazione dei campi di battaglia, alla catalogazione dei graffiti e alla ricerca archivistica. È autore di molteplici pubblicazioni ed ha svolto il ruolo di consulente storico in numerose produzioni documentarie fra cui L’onore dei vinti (2018), in progetti e manifestazioni tematiche. Con la qualificata casa editrice Gaspari Editore pubblica questo testo su un capitolo nevralgico che…
-
Lombardo (cur.), 7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
Uno psicologo, una storica, una regista/saggista, un sociologo del diritto. Giovanni Pietro Lombardo è docente Ordinario di Storia delle scienze e delle tecniche psicologiche alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza. Per la casa editrice Fefè Editore ha curato questo testo dove si pubblica, per la prima volta nella storiografia internazionale relativa all’attentato, la perizia integrale di Violet Gibson (che nell’aprile del 1926 per pochissimo non uccise Mussolini con un colpo di rivoltella) redatta da due psichiatri luminari dell’epoca. I contributi qui raccolti sono di: Rosanna De Longis, Giovanni Pietro Lombardo, Gabriella Romano, Giovanni Tessitore.Perizia psichiatrica di: Sante De Sanctis e Augusto Giannelli. “Nei vari contributi ospitati da questo volume – scrive il…
-
Guidorizzi, Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re
È mai esistita una mitologia romana? Giulio Guidorizzi è stato docente di Letteratura greca e Antropologia del mondo antico nelle Università di Milano e Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume illustrato ben pensato e ben scritto. “Il lettore di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – si troverà davanti a un orizzonte narrativo che non parla di grandi temi dell’immaginario; seguirà le vicende di una città che si è formata a poco a poco, i cui protagonisti sono personaggi leggendari che per i Romani facevano già parte della storia“. Il volume è strutturato in due grandi parti: PARTE PRIMA: IL MITO DELLE ORIGINI I. L’eroe venuto da lontanoII. Romolo. Il…