-
Giovagnoli-Giunipero (curr.), Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare
Al di là di narrazioni sinocentriche, eurocentriche o basate sull’egemonia degli Usa, è in una nuova «storia globale» la chiave per affrontare questioni di comune interesse ma che rischiano di diventare casus belli. Agostino Giovagnoli è docente di Storia della storiografia contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Elisa Giunipero è docente di Storia della Cina moderna e contemporanea e direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore hanno curato questo testo che affronta un tema di bruciante attualità ed è al contempo strumento di approfondimento scientifico, privilegia invece una prospettiva storica, per dar conto della complessità dei problemi e far emergere le molteplici interdipendenze…
-
Ghizzoni-Mattioni, Storia dell’educazione. Cultura, infanzia, scuola tra Otto e Novecento
Il Novecento porta con sé dal punto di vista educativo una ricchezza e varietà uniche. Carla Ghizzoni insegna Analisi storica dei sistemi educativi e Storia delle istituzioni educative nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Ilaria Mattioni insegna Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume accompagnando il lettore con occhi nuovi, che tengono conto della storia dell’educazione da un lato e della storia della scuola dall’altro, facendo così riferimento sia al tempo trascorso tra i banchi sia alle attività del tempo libero come il gioco e la lettura. “Il volume che…
-
Cortoni, Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo
Lo sviluppo della sacramentaria nel Medioevo in quattro parti. Ecclesia orans, col sottotitolo di Periodica de Scientiis Liturgicis , è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Dal 2016 è stata avviata la collana Studi e Ricerche, progettata come “estensione” della rivista Ecclesia orans, così da accogliere lavori più ampi che mantengano gli stessi standard scientifici della rivista stessa. Claudio Ubaldo Cortoni è monaco camaldolese, bibliotecario e archivista presso la Comunità Monastica di Camaldoli, e docente di Storia della Teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. La casa Editrice Domenicana Italiana pubblica nella collana Ecclesia orans Studi e Ricerche/4 questo manuale alquanto interessante e di pregio soprattutto per i docenti di…
-
Solomoni, Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia
23 agosto 1939: la Germania e l’Unione Sovietica stringono un patto di non aggressione conosciuto come Molotov-Ribbentrop, che suscita scalpore internazionale, e firmano un «protocollo aggiuntivo» segreto sulla spartizione dell’Europa orientale. Antonella Salomoni insegna Storia contemporanea nell’Università della Calabria e Storia della shoah e dei genocidi nell’Università di Bologna. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio a partire da quel 21 agosto 1939 quando, qualche minuto prima di mezzanotte (ora tedesca), la radio di Berlino interruppe un programma musicale per diffondere il seguente comunicato del Deutsches Nachrichtenbüro: «Il governo del Reich e il governo sovietico hanno stretto un accordo per stringere un patto di non aggressione. Il ministro degli Esteri arriverà…
-
Del Vento – Musitelli (curr.), Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)
Domanda: che cos’è lo scartafaccio? È un quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute e come brogliaccio. Christian Del Vento insegna Letteratura italiana alla Sorbonne Nouvelle. Le sue ricerche vertono sulla letteratura italiana (Dante, Alfieri, Cuoco, Foscolo, la cultura letteraria del Risorgimento e del Novecento) e sulle biblioteche di scrittori. Pierre Musitelli insegna Letteratura italiana all’École normale supérieure di Parigi. Si occupa di letteratura e storia intellettuale del lungo Settecento italiano, con un interesse particolare per l’Illuminismo lombardo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume che esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della…
-
Girolami, Il giorno degli inizi. Un percorso biblico e storico per riscoprire la domenica
Ritornare alle sorgenti di come l’istituzione la domenica è nata e si è sviluppata. Maurizio Girolami, presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone, è docente stabile presso la Facoltà Teologica del Triveneto dove insegna Sacra Scrittura e Patrologia. È professore invitato presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e l’Istituto Ecumenico di Venezia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio rileggendo le testimonianze della Scrittura e dei Padri della Chiesa, l’Autore evidenzia alcuni aspetti decisivi per una rinnovata presa di coscienza dell’istituzione domenicale, punto di riferimento imprescindibile per la vita cristiana: la centralità della risurrezione di Gesù in rapporto alla gioia dei credenti; il rito dell’ultima cena con il pane spezzato…
-
Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo
Le rivoluzioni del ’48-49 si erano concluse con un totale fallimento. Nessuno degli esperimenti democratici aveva retto all’urto dell’ondata restauratrice. Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea nell’Università di Roma La Sapienza. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblicano la 3a edizione, e la 9a ristampa, di questo manuale, che adotta l’ondata rivoluzionaria del 1848 – evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei – per raccogliere in un unico volume l’intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. “Questa nuova edizione del volume Il mondo contemporaneo – scrivono gli…
-
Verger, Luoghi del sapere del medioevo
Il mondo universitario del XIII secolo è il contesto in cui si è elaborata la teologia di grandi dottori della Chiesa come Alessandro di Hales, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Jacques Verger è insigne mediovalista francese specializzato in storia delle università medioevali, professore emerito dell’Università di Parigi IV Sorbona, congiuntamente ad altri incarichi. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autore introduce a quel mondo universitario del XIII secolo, mostrandoci il suo costituirsi e il suo organizzarsi in istituzione, le sue tensioni interne, gli interessi e i controlli politico-religiosi. “Noi – scrive l’Autore nelle prime pagine – esamineremo qui non una semplice età dell’oro scolastica ma…
-
Salce, Plimpton 322. Uno dei reperti di matematica antica più famosi al mondo
Una tavoletta di argilla scritta in caratteri cuneiformi con contenuto matematico, proveniente dalla Bassa Mesopotamia e risalente ai tempi di Hammurabi. Luigi Salce è Professore Emerito dell’Università di Padova dove ha insegnato fino al 2016. Ordinario di Geometria e di Algebra nell’ateneo patavino per oltre un trentennio, è autore di oltre cento pubblicazioni in diversi settori dell’algebra, di due libri di didattica universitaria sulla teoria delle matrici, di una monografia scientifica sui gruppi abeliani e coautore di due monografie sulla teoria dei moduli. Ha tenuto conferenze in molti paesi d’Europa, negli Stati Uniti, in Cina e in Australia. Con la qualificata casa editrice Cleup pubblica questo testo dove illustra in modo accessibile…
-
Vian (cur.), Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I
Chi era il Patriarca di Venezia che fu papa per trentatré giorni (dal 26 agosto al 28 settembre 1978), suscitando interesse e simpatia non solo tra i cattolici? Giovanni Maria Vian insegna Filologia patristica alla Sapienza Università di Roma ed è stato direttore dell’«Osservatore Romano». Studia il cristianesimo antico e il papato contemporaneo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo cercando di rispondere alla domanda iniziale con sei autori, con scritti che tra l’altro indagano la presenza di Luciani (e di molti papi immaginari, ma non troppo) nella letteratura e nel cinema. “Questo libro – si legge nella Nota editoriale all’interno della Premessa – ha una preistoria, dove spicca…