-
Volpi, Gli ho chiesto l’Instagram. Le relazioni sentimentali ai tempi dei social
Domanda: come possiamo riconoscere e prevenire i segnali di disagio e di dipendenza affettiva che si alimenta nello spazio e-life? Barbara Volpi è psicologa e psicoterapeuta, PhD in Psicologia dinamica e clinica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo ponendo l’attenzione sulla comprensione del nuovo lessico amoroso delle relazioni sentimentali nei social e su una linea educativa tesa a tutelare e promuovere il benessere delle nuove generazioni. Il testo è suddiviso in 5 capitoli: 1. La nuova costellazione adolescenziale2. Costruzione dei legami affettivi3. Mantenimento dei legami affettivi4. Rottura dei legami affettivi5. L’amore tossico Come vivono gli adolescenti i primi amori al tempo della rivoluzione digitale?…
-
Bilbao, Come funziona il cervello di un adolescente
Domanda: come orientarsi nella scelta degli studi? Come gestire il primo amore o il primo rifiuto? Álvaro Bilbao è neuropsicologo e psicoterapeuta. Si è formato in centri prestigiosi come il Johns Hopkins Hospital, il Kennedy Krieger Institute di Baltimora e il Royal Hospital for Neuro-disability di Londra. Ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, insegna in varie università della Spagna. Il cervello dei bambini spiegato ai genitori è uno dei longseller più amati del catalogo Salani. Bilbao è autore di bestseller in ambito educativo, con oltre 2,5 milioni di follower sui social, 350.000 lettori e i suoi libri sono stati tradotti in 24 lingue. La prestigiosa casa editrice Salani Editore traduce dallo spagnolo…
-
D’Agostino, Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo
Un dialogo tra un adolescente e un educatore. Marco D’Agostino, della diocesi di Cremona, è prete, parroco e insegnante; si è occupato di adolescenti, di formazione dei genitori e ha accompagnato i seminaristi nel discernimento vocazionale. È responsabile, nella diocesi di Cremona, dell’area Comunità educante, famiglia di famiglie. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo per offrire spunti importanti sulla possibilità di far incontrare questi “mondi” apparentemente inconciliabili. “Questo agile testo – scrive l’Autore nell’Introduzione – si rivolge ai grandi, ma anche un po’ agli adolescenti, e vorrebbe avere un intento: rispondere positivamente alla domanda sulla possibilità di incontrarsi, parlare, ascoltarsi, condividere del tempo insieme. Anche se, apparentemente, gli adolescenti non…
-
D’Auria – Anselmi, Essere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa
Domanda: quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche del vivere in una società iperconnessa? Alberto D’Auria, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Stefano Anselmi, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area…
-
Botta-Lonardo, Adolescenti inafferrabili. Un itinerario per proporre la fede
Un valido sussidio per accompagnare un gruppo che si sta preparando a ricevere la Cresima e può regalare molti spunti per un cammino con adolescenti che la Cresima l’hanno già ricevuta. Maurizio Botta è Prefetto dell’Oratorio Secolare San Filippo Neri e viceparroco a Santa Maria in Vallicella. Insegna religione nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Andrea Lonardo, docente presso l’Istituto di scienze religiose “Ecclesia Mater” di Roma, è direttore del Servizio per la Cultura e l’Università della Diocesi di Roma, dopo essere stato per undici anni direttore dell’Ufficio catechistico e del Servizio per il catecumenato, e parroco di San Tommaso Moro. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblicano questo testo frutto…
-
Baldassarre (cur.), I nuovi adolescenti
Viviamo in una società che esalta l’aspetto concreto del vivere. Successo, potere e denaro sono i valori di questa epoca. I cambiamenti radicali della famiglia influiscono sullo sviluppo dei processi mentali dei figli. Mirella Baldassarre è Docente e didatta di psicoterapia psicoanalitica, Direttore I.R.E.P. (Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica, Roma- Firenze-Padova), Direttore C.I.D.P. (Centro Italiano Disturbi di Personalità). Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia ha curato questo testo dove gli Autori hanno affrontato alla luce della loro ricca pratica clinica, molte delle difficoltà che caratterizzano i vissuti mentali dell’adolescenza. Dolore, confusione, incertezza, plateali contraddizioni, corpo amato o distrutto fino agli eccessi, denotano la complessità della vita mentale,…
-
Lancini, Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
Per molto tempo, i ragazzi li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo testo ponendo al centro il seguente nodo: siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all’altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: “Sii te stesso, ma…
-
Vicari-Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori
Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l’unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Maria Pontillo, psicoterapeuta, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo saggio molto interessante avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.…
-
Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert
Il volume qui presentato al pubblico italiano è la prima edizione del manuale di applicazione della TFP (Transference-Focused Psychotherapy ovvero la psicoterapia focalizzata sul transfert) al mondo adolescenziale. Un volume scritto a quattro mani: Lina Normandin insegna Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada, dove dirige anche la Child and Adolescent Research and Treatment Unit. Karin Ensink è psicologa clinica e docente di Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada. Alan Weiner insegna presso il dipartimento di Psichiatria del Weill Cornell Medical College (New York). Otto F. Kernberg insegna Psichiatria presso il Medical College e la Graduate School of Medical Sciences della Cornell University di New York. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Caterina…