-
M. Semeraro, Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale
Cura delle anime è formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e…
-
Torcivia, L’aggiornamento pastorale in Italia. Modelli di pastorale verso una nuova inculturazione della fede
Un testo utile non solo alla riflessione teologico-pastorale ma anche all’attuale cammino sinodale delle Chiese in Italia. Carmelo Torcivia, presbitero dell’Arcidiocesi, è docente stabile associato in Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione “San Luigi”. Ha fondato nel 1994 la comunità Kairòs ed è Rettore della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove emerge un cristianesimo permanentemente sinodale. “Nella mens di Giovanni XXIII – scrive l’Autore nell’Introduzione – ‘l’aggiornamento pastorale’, che era il modo con cui lo stesso Papa chiamava quella che negli anni successivi sarà detta inculturazione della fede, era infatti lo scopo della…
-
Meddi, Catechetica
Oggi si è alla ricerca di una visione che si concentri soprattutto sui processi interiori e spirituali della persona a cui si rivolge il messaggio cristiano. Luciano Meddi è professore ordinario di Catechesi missionaria alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato all’Università Pontificia Salesiana. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro che si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa…