-
Bruno, Siamo sempre una famiglia? Separati, coppie di fatto, nuclei allargati: le nuove prospettive
La famiglia e le sue metamorfosi. Simone Bruno, sacerdote, giornalista, psicologo-psicoterapeuta, direttore editoriale di San Paolo Edizioni e direttore di testata de “Il Giornalino”. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo questo sulla famiglia, che appare essere più un terreno di scontro tra diverse visioni che la possibile scoperta di inedite dimensioni d’amore. “Le più recenti rivelazioni – scrive l’Autore in un dialogo domanda-risposta -non lasciano spazio ad alcun dubbio. La vita matrimoniale è una scelta sempre meno intrapresa dai giovani di oggi e, per tale motivo, il suo calo è continuo, in Italia e nel resto d’Europa”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Cos’è la famiglia?2. La famiglia…
-
Tardioli (cur.), Prendersi cura dei legami familiari. Una clinica centrata sulle persone
Il presente testo dà testimonianza dell’importanza della fiducia nella natura umana, dell’essere insieme con l’altro, del facilitare cammini relazionali complessi e della necessità di prendersi cura dei legami familiari. Emanuela Tardioli è psicologa, mediatore familiare, psicoterapeuta rogersiana, docente senior presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP), direttore della sede IACP di Firenze. Direttore Dipartimento IACP Progettazione e Attuazione di Servizi nel Privato Sociale rivolti a individui, coppie e famiglie realizzati in convenzione con Enti Pubblici. Svolge attività clinica e di supervisore a diverse equipe di lavoro che operano all’interno di servizi complessi. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia ha curato questo libro frutto delle esperienze realizzate lavorando per oltre un ventennio con coppie…
-
Moia, Nel cognome del padre e della madre. Come cambierà la famiglia nei prossimi decenni tra denatalità, emergenze educative e conflitti di genere
Da patriarcale a nucleare. È questo il passaggio della famiglia. Luciano Moia è Caporedattore da oltre 20 anni di Noi genitori & figli (oggi Noi famiglia & Vita), mensile di Avvenire; è stato anche responsabile della redazione Catholica e degli Interni nel quotidiano Avvenire. In precedenza ha lavorato ne Il Giornale di Montanelli, La Voce e L’eco di Bergamo. Sposato, due figli. Autore di una ventina di saggi sulla famiglia. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo dove, tra numerosi punti, sostiene che non basta proclamare complementarietà e reciprocità all’interno della coppia. Occorre avere il coraggio di ammettere che questa strada deve passare da una parità di genere effettiva e convinta (che…
-
Baldari (cur.), Le nuove famiglie
Fino a cinquanta anni fa la famiglia allargata o estesa era quella che raggruppava nonni, genitori, figli, zii e zie, cugine, ecc. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 42 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “Attualmente – scrive il Curatore Baldari nell’Introduzione – secondo l’Istat (anno 2020), sono circa mezzo milione le famiglie allargate in Italia, intendendo con questo termine coppie in cui almeno uno dei due partner ha alle spalle un precedente matrimonio o una separazione. Ma il termine indica anche realtà diverse: due…
-
Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca
Le famiglie omogenitoriali possono comporsi in modi differenti, non tutti riconosciuti dal sistema giuridico italiano. Nicola Carone è psicologo e psicoterapeuta, è ricercatore di psicologia dello sviluppo all’Università di Pavia, dove insegna Psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari e Socio-emotional development. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo saggio dove l’Autore presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri. “In questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – orientato all’analisi teorica, clinica e di ricerca della struttura, dei processi fondativi e della circostanze di vita…