-
Vanhoye, Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo
Un approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di sacrificio. Il Cardinale Albert Vanhoye, gesuita, morto nel 2021. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo in una 5a edizione. “Un sacrificio può anche comportare un aspetto penoso – si legge nell’Introduzione – ma non lo si deve confondere con questo aspetto penoso, giacché il suo tratto più importante consiste nella trasformazione positiva della realtà. Una pena che è soltanto una pena non è un sacrificio. Lo diventa se trasformata, dall’interno, in mezzo di santificazione, di comunione più intima con Dio”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli. Assumendo e trasformando, nella passione, la fragilità…
-
Mosconi, Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina
Occorre “ruminare” la Parola, stare su di essa, sostare con pazienza per avere il tempo di gustarne il sapore. Franco Mosconi è monaco camaldolese e presbitero. Dopo aver conseguito la licenza in Teologia Patristica e Monastica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, è rientrato a Camaldoli, dove ha svolto il servizio di Priore del Sacro Eremo per alcuni anni. Attualmente vive all’Eremo San Giorgio sulla Rocca di Garda a Bardolino (VR). Collabora con varie riviste per commenti alla sacra Scrittura e durante l’anno anima numerosi corsi di esercizi spirituali. La casa editrice EDB pubblica questo testo frutto dell’antica sapienza spirituale custodita nell’Eremo di Camaldoli. “Come dice il titolo del volumetto – si legge nella…
-
Rossi de Gasperis, Con Ignazio alla scuola dell’apostolo Pietro
Questo testo è uno strumento prezioso per aiutare a entrare nell’ascolto della Prima lettera di Pietro con il metodo della lectio divina. P. Francesco Rossi de Gasperis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP pubblica questo libro che – come dice lo stesso Autore – “riprende e completa alcune note composte per un corso di iniziazione alla lectio divina dato nell’Istituto di Scienze Religiose della Pontificia Università Gregoriana nell’anno accademico 1967-1968“. Il testo è strutturato in 17 capitoli.Ogni capitolo riporta:– il testo greco– la traduzione letterale– luoghi biblici per la meditazione/studium– motivi ignaziani per l’istruzione “La particolarità e i vantaggi di una lectio continua del testo biblico come esercizio di…
-
Braghin (cur.), Coltivare l’Infinito
Tre Lectiones Divinae, attraverso l’interpretazione attenta di una selezione di episodi biblici, spingono a riflettere sul ruolo di fede, speranza e carità nella quotidianità delle nostre vite. Massimiliano Braghin, presidente e co-Founder di Infinityhub Spa, Energy Social Company, scaleup innovativa in crescita esponenziale nella conversione energetica sostenibile partecipata, si laurea in Economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1999. Imprenditore nel settore dell’innovazione finanziaria sostenibile, condivide con persone, imprese e istituzioni progetti legati alla sostenibilità ambientale ed energetica in un’ottica di eco-creatività e democrazia energetica. Con la casa editrice Il Poligrafo pubblica questo testo quale invito ai lettori di ricercare la luce dorata del regno di Dio, estendendo lo…
-
Gargano, Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone
Per la tradizione paleocristiana il dialogo con Dio ha due tempi: la lettura e la preghiera.Innocenzo Gargano è monaco camaldolese, noto per le sue numerose pubblicazioni.Con Urbaniana University Press pubblica questo testo che va pregato e meditato, non solo letto in sé.“Quelli della mia generazione – scrive Gargano – siamo stati sollecitati dal Concilio Vaticano II a riconoscere i segni dei tempi, cioè i segni della presenza dello Spirito nella storia degli uomini. Ma ancora ci chiediamo come sia possibile costruire dentro di noi un occhio capace di discernere i segni, le impronte dello Spirito nella storia“.Il testo è suddiviso in 6 capitoli:1. Una spiritualità nutrita dalla Bibbia.2. Le primizie della…
-
Sodi, Lo riconobbero nello spezzare il pane. Lectio divina sul mistero eucaristico
Prendi e leggi. È l’invito che S. Agostino in forte crisi d’identità sente nel proprio cuore.Manlio Sodi è docente emerito di liturgia e comunicazione religiosa e dirige diverse riviste a carattere prevalentemente liturgico.Con la San Paolo pubblica questo testo dove offre un itinerario sull’Eucaristia con il metodo della Lectio divina.“Il percorso offerto dalle diciassette tappe della lectio – scrive Stefano Manetti vescovo di Montepulciano nella presentazione al testo – è tutto cadenzato dall’approfondimento orante del mistero eucaristico. È un itinerario che permette di approfondire il contenuto della nostra fede nell’Eucaristia“.Il testo è strutturato in XXVII settimane con lo stile della Lectio.“L’itinerario di fede e di vita – evidenzia l’Autore – non…