-
Basta, Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento
Mahloqet: è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all’interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. Pasquale Basta è professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Urbaniana, oltre che docente invitato al Pontificio Istituto Biblico per il corso di ermeneutica biblica. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 56. “L’auspicio – scrive l’Autore – è che questo libro contribuisca alla conoscenza del mondo giudaico coevo…
-
Rossi de Gasperis, Con Ignazio alla scuola dell’apostolo Pietro
Questo testo è uno strumento prezioso per aiutare a entrare nell’ascolto della Prima lettera di Pietro con il metodo della lectio divina. P. Francesco Rossi de Gasperis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP pubblica questo libro che – come dice lo stesso Autore – “riprende e completa alcune note composte per un corso di iniziazione alla lectio divina dato nell’Istituto di Scienze Religiose della Pontificia Università Gregoriana nell’anno accademico 1967-1968“. Il testo è strutturato in 17 capitoli.Ogni capitolo riporta:– il testo greco– la traduzione letterale– luoghi biblici per la meditazione/studium– motivi ignaziani per l’istruzione “La particolarità e i vantaggi di una lectio continua del testo biblico come esercizio di…
-
Il Vangelo di Gesù raccontato, illustrato da Michael Grieco
Raccontare la storia di Gesù Cristo non solo attraverso le parole del Vangelo ma anche attraverso belle illustrazioni che possano coinvolgere il lettore nella partecipazione viva agli eventi della vita terrena di Gesù. La Congregazione delle Suore di Maria Vergine di Loreto pubblica questo volume in collaborazione con la qualificata casa editrice Mimep-Docete, con le illustrazioni di Michael Grieco e l’ideazione e il coordinamento editoriale di sr. Teresa Krefta. “Come un tempo il Signore Gesù desiderava mangiare la Pasqua con i suoi discepoli – scrive sr. Teresilla nell’Introduzione – anche oggi desidera mangiarla insieme a noi. Il suo più grande desiderio è condividere il suo Corpo e Sangue con ciascuno…
-
Landi, Camminare insieme. Lo stile sinodale nella chiesa delle origini
La comunità ecclesiale ha una strada da percorrere, che da Gerusalemme conduce all’estremità della terra. Don Antonio Landi è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana. Con la San Paolo pubblica questo testo sullo stile sinodale nella chiesa delle origini. “Quello presente – scrive l’Autore – è un contributo sul cammino sinodale che ha caratterizzato la comunità ecclesiale sin dai suoi esordi; in particolare, saranno esaminati alcuni episodi riportati da Luca nel libro degli Atti degli Apostoli. (…) Tra gli autori del Nuovo Testamento Luca è l’unico ad utilizzare il termine hodós per designare il movimento cristiano“. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. La comunità ristabilita.2. Le quattro…
-
Rocca, Dell’altro. Tra Parola e silenzio nel vangelo di Marco
Alla morte di Gesù il centurione che sta di fronte a lui lo riconosce come un Figlio. Paolo Rocca è docente di vangeli sinottici presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la San Paolo pubblica questo testo testo anche come omaggio al biblista don Bruno Maggioni. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Prefazione – provano a mettersi sulla via che Bruno Maggioni ha seguito e tracciato. Con la sua vita, anzitutto, e quindi con le parole, che hanno sempre intravisto la profondità nella superficie“. Il testo è strutturato in 3 sezioni e relativi capitoli e sottoparagrafi dettagliati: Archè. 1a sezione. Principio della relazione rivelata e nascosta. 2a sezione. Il Nome dell’Altro. 3a…
-
Borghi (cur.), Giovanni. Nuova traduzione ecumenica commentata
Nuova traduzione del testo originale giovanneo, con commento culturale e spirituale per la vita di tutti i giorni.Il curatore di questo volume – edito con le Edizioni Terra Santa – è Ernesto Borghi, biblista cattolico, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana e coordinatore della formazione biblica nella Diocesi di Lugano (Svizzera).“Il Quarto Vangelo – scrive Gaetano Castello nella Prefazione – giunge alla forma che conosciamo attraverso un processo di composizione che si compie solo alla fine del I secolo, quando l’attesa del ritorno del Signore, come ha promesso ai discepoli, si prolunga ponendo inevitabili domande e qualche disorientamento nelle comunità alle quali l’evangelista indica le risposte. Così fu per il problema suscitato…
-
Martin, Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme
L’ossatura di una ecclesiologia biblica sinodale: una chiesa che è convocata, attuata, strutturata, inviata, orientata.La prestigiosa casa editrice Queriniana pubblica un nuovo volume nella nota collana GdT 434 a firma di don Aldo Martin, docente stabile di esegesi del Nuovo Testamento all’ISSR di Vicenza e Rettore del Seminario diocesano.“Il 22 aprile 2019 – racconta don Martin nell’Introduzione – quando nella sede centrale della Facoltà teologica del Triveneto (Padova) si celebrava un convegno promosso da diverse facoltà teologiche d’Italia, dedicato precisamente al tema della sinodalità, Piero Coda sollecitò pubblicamente la trasformazione di quel mio contributo in una pubblicazione autonoma“.Ecco come e da dove nasce questo nuovo testo di don Aldo Martin. Il testo è…
-
Florio, Paolo. Da Tarso a Tre Fontane, per continuare il cammino
Un viaggio dentro le fonti della nostra conversione.Giuseppe Florio, classe 1942, nel 1989 ha fondato un’associazione di solidarietà internazionale denominata Progetto Continenti, stabilendone la sede nell’antico convento francescano di Sant’Andrea a Collevecchio in Sabina, luogo di accoglienza e ricerca spirituale e culturale.Con la San Paolo pubblica questo testo sulla figura di Paolo di Tarso.“Noi – scrive Florio – non siamo stati chiamati allo stesso modo di Paolo. La sua chiamata resterà per sempre unica. Ma anche noi possiamo e dobbiamo vivere la sua ‘svolta’, nelle modalità che sono proprie a ciascuno di noi“. Il testo è suddiviso in 7 capitoli, con un’ampia introduzione e invito ai lettori finale: 1. Damasco: la ‘conversione’.2.…
-
Carotta, La saggezza velata. La donna nelle Scritture
Se nella Bibbia le figure maschili possono essere ricondotte dentro la categoria dello svelato, la parte affidata alla donna appare come velata, coperta, non detta in modo sufficiente.Dom Sandro Carotta è monaco benedettino dell’Abbazia di Praglia (Padova).Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo con l’intento “di porre in risalto – come egli stesso annota nelle prime pagine – senza pretesa di completezza, il volto e la voce di al- cune grandi figure femminili dell’Antico Testamento“.Il testo è suddiviso in 3 sezioni:Prima sezione: EVA E LA SUA DISCENDENZAEVA. LA MADRE DEI VIVENTILE MATRIARCHE. OVVERO LE FONDAMENTA DELLA CASA DI ISRAELE:SaraRebeccaRacheleLE DONNE DELL’ESODO ALLEATE PER LA VITA:Sifra e PuaMiryamSipporàLE EROINE DI ISRAELE…
-
De Virgilio, Vangeli sinottici e Atti degli apostoli. Tradizione, Redazione, Esegesi, Teologia
Il mistero salvifico di Dio culmina nei racconti che riguardano i segni e gli insegnamenti di Gesù di Nazaret.Don Giuseppe De Virgilio è sacerdote della diocesi di Termoli Larino, docente di esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica alla Pontificia Università Santa Croce.Con l’Edizioni Santa Croce pubblica questo volume utile e prezioso sia per docenti, sia per studenti, sia per chi desidera approfondire la Sacra Scrittura.“La nostra ricerca – scrive De Virgilio nell’introduzione – ha come oggetto la presentazione dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli. Seguendo lo studio dei testi si intende offrire le linee fondamentali per una visione d’insieme del contenuto narrativo e del messaggio teologico di questa…