-
Piromalli, L’università digitale. Uno sguardo sociologico
Le tecnologie sono spesso considerate come un accessorio ovvio e “naturale” della vita universitaria piuttosto che qualcosa su cui riflettere criticamente. Leonardo Piromalli è assegnista di ricerca alla Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale) e docente a contratto nelle Università degli Studi di Cagliari e dell’Aquila. Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dell’educazione e della sociologia della comunicazione. Si occupa principalmente di istruzione superiore, tecnologie digitali e processi politici. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo con l’intento di aprire uno spazio di discussione sul rapporto fra tecnologie digitali e istruzione superiore. “L’obiettivo di questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è di aprire uno…
-
Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, Edizione 2021
Vi sono dei monumenti editoriali che rimaranno nella storia di docenti e studenti.È il caso del vocabolario Greco-Italiano Rocci. È un’opera scritta, aggiornata e perfezionata dal gesuita Padre Lorenzo Rocci fino al 1943, anno della terza ristampa e della sua ultima revisione. Oggi, grazie alla prestigiosa casa editrice Società Editrice Dante Alighieri, giunge all’8a ristampa con una bella grafica e stampa. Di particolare attenzione è il marchio di autenticità riportato nella pagina interna, dove è impresso l’autografo originale di p. Rocci e la seguente dicitura: “Le copie sprovviste di firma e di contrassegno identificativo sono da considerarsi contraffate“. Per docenti e studenti, ricercatori e stimatori della lingua greca, il Rocci…
-
D’Alfonso-Manfredi (curr.), L’ università nella lotta alle mafie. La ricerca e la formazione
Le strutture universitarie e le comunità che vi operano finiscono per assumere la fisionomia di un presidio di legalità sul territorio.Stefano D’Alfonso e Gaetano Manfredi con Donzelli Editore pubblicano questo testo molto importante.“La presente ricerca – scrivono i due Curatori – rappresenta il conseguimento di uno degli obiettivi definiti dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) e dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso e sulle altre associazioni criminali, anche straniere“.Il testo è strutturato in 3 parti:1a parte. Il ruolo delle università italiane nel sistema antimafia.2a parte. L’offerta didattica e di alta formazione in tema di mafie.3a parte. La ricerca universitaria in tema di mafie.Conclusioni. Il ruolo della ricerca accademica…
-
De Caro-Magni-Vaccarezza, Le sfide dell’etica
Due docenti di Filosofia Morale (De Caro a Roma e Vaccarezza a Genova) e un docente di Bioetica e Storia delle dottrine morali (a Pavia). Li accomuna l’intento di offrire in forma sintetica e di agile fruizione una solida introduzione ai temi cardini della filosofia morale.Con Mondadori Education hanno pubblicato questo testo utile sia agli studi, sia ad una comprensione della filosofia morale approcciata con linguaggio immediato per lettori non del settore.“Abbiamo diviso il lavoro in due parti – scrivono gli Autori nella prefazione -: nella prima presentiamo i concetti fondamentali della disciplina e nella seconda, di carattere applicativo, ne mostriamo l’impatto rispetto ad alcuni dei grandi problemi posti oggi dalla scienza…
-
Filannino, Tra il precursore e i discepoli: la missione di Gesù nel vangelo di Marco
Tra le missioni di Giovanni il Battista, Gesù e i discepoli, nel vangelo di Marco, vi è un rapporto fra le loro attività come unità articolata. È uno dei punti chiavi del presente volume, in occasione della difesa dottorale, scritto don Francesco Filannino attualmente docente di Ebraico e Greco del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense e di Sacra Scrittura alla LUMSA.Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato il presente testo nella Collana Analecta Biblica dissertationes, n. 224.“Il merito e la novità di questa monografia – evidenzia il moderatore della tesi p. Henry Pattarumadathil – sta nell’aver tentato una presentazione comparata delle missioni di Giovanni, Gesù e i suoi discepoli, che…
-
Mazzinghi, Libro della Sapienza. Introduzione – Traduzione – Commento
Dalla sapienza nella Bibbia alla sapienza dei propri genitori, e viceversa. Non so dove mettere la S maiuscola perché per entrambe (Bibbia e genitori) lo meritano.Don Luca Mazzinghi è docente ordinario di Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico della Gregoriana. Quando ho aperto il suo ultimo lavoro, edito con G&BPress nella Collana Analecta Biblica Studia 13, ho visto la dedica iniziale alla memoria di Cornelia e Luigi, i suoi genitori. L’iniziare un testo di quasi 1000 pagine di un docente della Gregoriana con la memoria ai suoi genitori “insuperati maestri di sapienza” – così come scrive don Luca – credo che valga tutto, assieme ovviamente, in seconda battuta, alle pagine scritte…
-
Godzieba, Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio
Nel mondo secolarizzato, consumistico, tecnologizzato possiamo ancora fare esperienza di Dio? Questa domanda è posta nella prima riga di questo volume pubblicato nella bella Collana Biblioteca di teologia contemporanea della Queriniana – BTC n. 206.Anthony J. Godzieba, docente di teologia all’università in Pennsylania, si occupa principalmente di teologia sistematica, fondativa e filosofica.“In questa nostra cultura occidentale – evidenzia Godzieba nel primo capitolo – i cristiani possono fornire argomenti a sostegno della presenza amorevole, redentrice, liberante e trasformante di Dio nella vita umana e nel mondo“. Il volume è suddiviso in 5 sezioni:1a sezione. Dio, credenti, domande.2a sezione. Come Dio è diventato un problema nella cultura occidentale.3a sezione. La risposta cristiana: una teologia naturale.4a sezione.…
-
Luhmann, Comunicazione ecologica. Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?
L’Autore di questo testo, Niklas Luhmann, è morto nel 1998, ed è stato uno tra i maggiori sociologi del XX secolo.L’Editore Franco Angeli pubblica questo suo testo in versione italiana proprio per contribuire alla riflessione di un tema quanto mai attuale, soprattutto nei decenni futuri: gli effetti del rapporto con la natura (anche umana) generati dalla società, rientrano nella società cambiando in modo decisivo le sue condizioni di (im)possibilità.“Il problema ecologico – si legge nell’introduzione alla versione italiana tradotta dal tedesco da Alberto Cevolini – dipenda solo dalla modalità di risonanza della società e dei suoi sottosistemi: gli eventi ambientali entrano in risonanza con il sistema solo in base alle…
-
Risi, Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme
Avere modelli concettuali di riferimento delle nostre vite datificate e conoscere i modelli metodologici utili a mettere in atto progetti di ricerca sui contenuti digitali. Sono i due presupposti necessari per avviare uno studio sulla società delle piattaforme digitali come la nostra.Elisabetta Risi è una assegnista di ricerca al Dipartimento di comunicazione Arti e Media dell’università IULMI di Milano e con Franco Angeli ha pubblicato questo testo che suggerisco vivamente sia a chi studia le dinamiche digitali del nostro tempo in continua evoluzione e sia per chi vuole approfondire, acquisire strumenti concettuali per interpretare la società.“L’esperienza di docenza – scrive la Risi nell’introduzione – mi ha condotta alla constatazione che…
-
Ska, Il libro dell’Esodo
Perché il libro dell’Esodo è considerato fondatore?A questa, e altre domande, cerca di rispondere il biblista gesuita belga p. Jean-Louis Ska, docente al Pontificio Istituto Biblico di Roma.In questo testo, pubblicato con EDB, l’Autore si addentra nel secondo libro del Pentateuco (penta, i primi 5 libri della Bibbia) offrendo la sua prospettiva per convincerci, come lui stesso scrive nell’introduzione, “dell’attualità di questo libro che stabilisce un legame indissolubile tra esperienza di Dio e quella della libertà. Esodo, legge, alleanza e culto risalgono tutti a un personaggio, Mosè, unico mediatore tra Dio e il popolo. È lui il vero fondatore di Israele – evidenza p. Ska – e a lui risalgono tutte…