-
Parise, Il supremo tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Praedicate Evangelium. Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale in Ecclesia
Il nucleo basilare e fondante di tutto il ragionamento è che anche nella Chiesa – anzi, soprattutto nella Chiesa deve risplendere agli occhi del mondo quale speculum iustitiae – deve rispettarsi la giustizia. Giovanni Parise è docente di Diritto Canonico, ministro nel Tribunale Ecclesiastico Diocesano di Ventimiglia-Sanremo e segretario accademico dello Studio Teologico “Pio XI” di Sanremo. Nei suoi studi si occupa di tematiche ecclesiali riguardanti la teologia, la liturgia, la spiritualità, l’agiografia ed il Concilio Vaticano II ed è autore di opere a carattere teologico e canonistico, pubblicando sulle principali riviste scientifiche di settore. È membro dell’Associazione Canonistica Italiana, del Gruppo italiano Docenti di Diritto Canonico e della Consociatio internationalis studio Iuris…
-
Mancini, L’esercizio della potestà giudiziale nella Chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). Lorenzo Mancini è vice cancelliere vescovile, notaio presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco e vicario parrocchiale della Cattedrale di Volterra. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 124. “Sempre più siamo immersi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in un contesto dove i fedeli laici ricoprono spazi importanti della compagine ecclesiale. Uno di questi ambiti, al centro della discussione canonista, è quello processuale. Attualmente, infatti, una causa…
-
Ghirlanda, Chiesa universale e Chiesa Particolare (Cann. 330-572)
Quest’opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. Gianfranco Ghirlanda, padre gesuita, dal 2017 è professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. In questa stessa Università dal 1976 è stato docente di diritto canonico nella Facoltà di Teologia e dal 1978 nella Facoltà di Diritto Canonico.Nel Concistoro del 27 agosto 2022 è stato creato Cardinale da papa Francesco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana e dell’esperienza di Consultore per tanti di vari Dicasteri della Curia Romana. “Ai vari istituti trattati…
-
Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli
Le società di vita apostolica non di rado vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. Arnaud Touré è membro del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 123. “Scopo principale della ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di dare un contributo alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria delle società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri”. Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 6 capitoli: 1a parte. Profilo storico: dall’antichità…
-
Bosso, Munus e potestas del parroco
La densità giuridica della figura del parroco secondo la vigente legislazione e individuare le dinamiche attinenti al contenuto pastorale del suo incarico. Don Armand Paul Bosso, sacerdote della diocesi di Grand-Bassam (Costa d’Avorio), è docente incaricato presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana. Fa parte dell’équipe dei formatori del Seminario Maggiore della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Collegio Urbano, Roma). Con la qualificata casa editrice Urbaniana University Press pubblica questo volume – nella Collana Studia – dove analizza i concetti di “munus” e di “potestas” del parroco, tanto nel loro sviluppo normativo, quanto nel loro rapporto specifico al parroco, «pastor proprius» dell’istituzione parrocchiale (can. 519). “L’obiettivo di questo studio…
-
Sabbarese (cur.), Legalità e pena nel diritto penale canonico
Nel maggio 2021 si è tenuta la prima Giornata di studio promossa dalla Cattedra “Cardinal Velasio De Paolis” presso la Pontificia Università Urbaniana Don Luigi Sabbarese è docente ordinario di diritto matrimoniale nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana, congiuntamente ad altri incarichi, e dal maggio 2021 è il nuovo Direttore della Urbaniana University Press. Con la qualificata casa editrice Urbaniana University Press ha curato la pubblicazione di questo volume che raccoglie i contributi della sopra citata prima Giornata di studio. “I contributi del volume – scrive il Curatore nell’Introduzione – hanno recepito, nella misura del possibile, le innovazioni introdotte con la costituzione apostolica Pascite gregem Dei del 23 maggio…
-
Dogan, Utilità del vescovo ausiliare per le reali necessità pastorali. Ricerca teologico-giuridico-pratica
Domanda: quanti sono i vescovi ausiliari nel mondo aggiornati al 2020? Risposta: 525. Don Ilija Dogan, croato, è sacerdote dal 2015. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 121. “Nel titolo – scrive l’Autore nell’Introduzione, usando la forma del noi come si usa nelle ricerche scientifiche – abbiamo usato il termine utilità che non è peraltro una novità nel linguaggio canonistico in quanto il CIC/83 lo usa in diversi luoghi, sia questo termine, sia i suoi derivati“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli e relativi sottoparagrafi: 1° capitolo. L’origine e lo sviluppo della figura del…
-
Iraci, Diritto Canonico e Teologia Morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori. Tesi di dottorato
L’evoluzione storica dei rapporti tra diritto canonico e teologia morale, dal XII secolo fino ad oggi. Don Filadelfio Alberto Iraci è sacerdote della diocesi di Patti, Messina. È Cancelliere della Curia diocesana e docente di diritto canonico all’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 120. “Il motivo principale della presente ricerca – scrive l’Autore – scaturisce essenzialmente dal medesimo disappunto verso il divortium res morales et iuridicas espresso dal gesuita Arthur Vermeersch (1858-1936). Docente di diritto canonico e teologia morale dell’Università di Lovanio, nel 1911 fonda la rivista De religiosis et…
-
Riviste – Periodica de Re Canonica, Vol. 110 (2021), Fasc. III
Conosciuta come Periodica: è la rivista della Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.Periodica de re canonica. La rivista, editata con la prestigiosa casa editrice G&BPress, ha pubblicato il volume n. 110, Fascicolo 3 del 2021. L’indice del presente volume è strutturato in 4 sezioni: STUDIA Damián G. Astigueta, S.J.Una prima lettura del nuovo libro VI del codice come strumento della carità pastorale. Gianfranco Ghirlanda, S.J.Il vescovo padre e pastore della porzione del popolo di Dio. NOTAE G. Paolo MontiniIl processo documentale nel diritto processuale canonico. Il contributo del Prof. Piero Antonio Bonnet (1979-2008). Yuji Sugawara, S.J.L’istruzione sull’Ordo virginum (can. 604) Ecclesiae Sponsae Imago. Paweł MalechaLe indulgenze concesse ai fedeli…
-
Arrieta, Corso di Diritto Vaticano
Il Diritto canonico funge da chiave interpretativa nel rapporto tra fonti giuridiche di vario origine e, in occasioni, risulti la norma direttamente applicabile ai casi singoli.Autore di questo manuale è il noto canonista Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Con la casa editrice Edizioni Santa Croce pubblica quest’opera quanto mai preziosa sia per i docenti di Diritto Canonico, sia per gli studenti di tale disciplina.“Il presente volume – scrive Arrieta nell’introduzione – nasce come supporto al Corso di diritto vaticano che ho svolto nelle Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce di Roma e San Pio X di Venezia: è quindi un’opera che si…