-
Rivista, Periodica de re canonica 3/2024
“In tutti questi ultimi anni in cui il diritto penale canonico è stato messo in pratica, diversi suoi aspetti sono stati oggetto di studio, riflessione e insegnamento, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione delle pene, dall’indagine preliminare fino gli appelli e ai ricorsi gerarchici. Tuttavia, un ultimo capitolo sembra presentare alcune difficoltà. Si tratta del capitolo sulla remissione della pena. Infatti, quando si studia la cosiddetta “vita della pena”, tutto appare nelle spiegazioni degli autori con una certa chiarezza”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Damián G. Astigueta, che apre il numero 3-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal…
-
Rivista, Periodica de re canonica 2/2024
“Il diritto proprio della Compagnia di Gesù è costituito dalla Formula Instituti contenuta nella bolla Exposcit debitum di Giulio III del 21 luglio 1550, dalle Costituzioni, approvate definitivamente nel 1558 dalla Congregazione Generale I, ma il testo ufficiale per tutta la Compagnia fu approvato dalla Congregazione Generale V (1593-1594)1, dalle Norme Complementari, approvate dalla Congregazione Generale XXXIV nel 1995”. È l’incipit dell’articolo, a firma di Gianfranco Ghirlanda, che apre il numero 2-2024 della Rivista trimestrale della Facoltà di Diritto Canonico “Periodica de re canonica” della Pontificia Università Gregoriana edita, dal primo numero del 2024, con la qualificata casa editrice Àncora. La Redazione è così composta:GIANPAOLO MONTINI, DirettoreGIANFRANCO GHIRLANDA, S.J., DAMIÁN G.…
-
Rivista, Periodica de re canonica 1/2024
“La sapienza che viene da Dio, accolta in preghiera e in ascolto degli altri, nel diligente insegnamento come pure presso i Tribunali e nelle Curie delle Diocesi dove prestate la vostra opera, Vi guida per individuare che cosa nel vissuto quotidiano della Chiesa è essenziale, perché voluto da Cristo stesso e stabilito dagli Apostoli, nonché espresso dal Magistero, e ciò che invece è soltanto un insieme di forme esteriori, forse utili e significative nel passato, ma non più nel presente, anzi talvolta impedimento per una testimonianza che, oggi specialmente, per essere credibile richiede maggiore semplicità”. È il messaggio di papa Francesco, per il 50° anniversario della fondazione della Consociatio Internationalis…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 3/2024. Chiesa particolare, parrocchia e territorio
Quaderni di diritto ecclesiale, rivista scientifica (ISSN 1124-1179), è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti.Direttore responsabile: G. B. Magoni. Il tema monografico del numero 3/2024 Anno XXXVII…
-
Routhier-Wijlens (curr.), Diversità e unità. Ripensare il «munus docendi» delle conferenze episcopali in una Chiesa mondiale
Una serie di interventi che affrontano lo studio giuridico, teologico e pastorale delle conferenze episcopali. Gilles Routhier è professore di Ecclesiologia alla Facoltà di Teologia e Scienze religiose dell’Università Laval in Québec. Myriam Wijlens, olandese, è professore ordinario di diritto canonico presso la Facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Erfurt. Fa parte della commissione Faith and Order del Consiglio ecumenico delle Chiese, è consultore del Sinodo e membro del Comitato di coordinamento del Sinodo sulla sinodalità. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB hanno curato questo volume: i testi qui pubblicati sono tratti da Studia Canonica, una rivista di diritto canonico pubblicata dalla Facoltà di diritto canonico dell’Università Saint-Paul a Ottawa (ON), Canada. “Gli studi qui presentati…
-
Parise, Il supremo tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Praedicate Evangelium. Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale in Ecclesia
Il nucleo basilare e fondante di tutto il ragionamento è che anche nella Chiesa – anzi, soprattutto nella Chiesa deve risplendere agli occhi del mondo quale speculum iustitiae – deve rispettarsi la giustizia. Giovanni Parise è docente di Diritto Canonico, ministro nel Tribunale Ecclesiastico Diocesano di Ventimiglia-Sanremo e segretario accademico dello Studio Teologico “Pio XI” di Sanremo. Nei suoi studi si occupa di tematiche ecclesiali riguardanti la teologia, la liturgia, la spiritualità, l’agiografia ed il Concilio Vaticano II ed è autore di opere a carattere teologico e canonistico, pubblicando sulle principali riviste scientifiche di settore. È membro dell’Associazione Canonistica Italiana, del Gruppo italiano Docenti di Diritto Canonico e della Consociatio internationalis studio Iuris…
-
Mancini, L’esercizio della potestà giudiziale nella Chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). Lorenzo Mancini è vice cancelliere vescovile, notaio presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco e vicario parrocchiale della Cattedrale di Volterra. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 124. “Sempre più siamo immersi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in un contesto dove i fedeli laici ricoprono spazi importanti della compagine ecclesiale. Uno di questi ambiti, al centro della discussione canonista, è quello processuale. Attualmente, infatti, una causa…
-
Ghirlanda, Chiesa universale e Chiesa Particolare (Cann. 330-572)
Quest’opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. Gianfranco Ghirlanda, padre gesuita, dal 2017 è professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. In questa stessa Università dal 1976 è stato docente di diritto canonico nella Facoltà di Teologia e dal 1978 nella Facoltà di Diritto Canonico.Nel Concistoro del 27 agosto 2022 è stato creato Cardinale da papa Francesco. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana e dell’esperienza di Consultore per tanti di vari Dicasteri della Curia Romana. “Ai vari istituti trattati…
-
Toure, Le società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli
Le società di vita apostolica non di rado vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. Arnaud Touré è membro del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana nella sezione Serie Diritto Canonico n. 123. “Scopo principale della ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di dare un contributo alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria delle società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri”. Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 6 capitoli: 1a parte. Profilo storico: dall’antichità…
-
Bosso, Munus e potestas del parroco
La densità giuridica della figura del parroco secondo la vigente legislazione e individuare le dinamiche attinenti al contenuto pastorale del suo incarico. Don Armand Paul Bosso, sacerdote della diocesi di Grand-Bassam (Costa d’Avorio), è docente incaricato presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana. Fa parte dell’équipe dei formatori del Seminario Maggiore della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Collegio Urbano, Roma). Con la qualificata casa editrice Urbaniana University Press pubblica questo volume – nella Collana Studia – dove analizza i concetti di “munus” e di “potestas” del parroco, tanto nel loro sviluppo normativo, quanto nel loro rapporto specifico al parroco, «pastor proprius» dell’istituzione parrocchiale (can. 519). “L’obiettivo di questo studio…