-
Covini, Ludovico Maria Sforza
Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”. Maria Nadia Covini insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Ludovico Maria Sforza. “La sua vita – scrive l’Autrice – è la sequenza imprevedibile di una personalità che cambia e si adatta al cambiare dei tempi, delle condizioni e delle necessità, per quanto al personaggio si debba riconoscere una certa durevole coerenza di intenti e di pratiche”. Il testo è strutturato in 9 capitoli. Ludovico Maria Sforza fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo tempo.…
-
Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura
Elsa Morante: “lo scrittore è il contrario del letterato perché gli sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura”. Elena Porciani è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto fra oralità e scrittura, la ricezione dell’Antigone sofoclea, gli studi letterari di genere e la rappresentazione della popular music. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. “L’auspicio – scrive l’Autrice – è anche di offrire un contributo a quasi quaranta anni dalla morte dell’autrice, affinché la ricezione dell’opera morantiana raggiunga…
-
Pinna, Nell’anima di Alberto Sordi
Non una semplice biografia, ma un itinerario di riflessione su alcuni temi fondamentali per la vita di ciascuno. Samuele Pinna, sacerdote ambrosiano, è docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Collabora con numerose riviste ed è autore di diversi volumi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro dove ho voluto raccontare la vita di Alberto Sordi tentando di mostrarne il lato umano e mettendo a fuoco l’aspetto della fede cristiana. Curatrice del testo è Federica Favero. “Non si propone – scrive l’Autore nell’Introduzione – una semplice biografia (ce ne sono molte e ben fatte da cui ho attinto a piene mani), ma un itinerario mediante la storia di una vita,…
-
Barbero, Dante
L’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca: ovvero Dante. Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume su di un uomo del Medioevo, Dante, immerso nel suo tempo. “Dante – si domanda l’Autore – era nobile o no? È una domanda a cui non è affatto facile rispondere, proprio perché il concetto non…