-
Gastaldi – Musatti, Il popolo della Bibbia. Vita e costumi
Un viaggio dentro la Bibbia è un po’ come un’avventura in un misterioso castello. Claire Rollier Musatti, ha due grandi passioni che è riuscita a esprimere unite nel suo lavoro: la Bibbia e i bambini. Ha insegnato nella scuola elementare per 30 anni ed è stata a lungo catechista per la Chiesa evangelica valdese. Vive e lavora a Milano dove da anni collabora con il Servizio Istruzione ed Educazione della FCEI in qualità di pedagogista. Silvia Gastaldi Chiarenzi, disegnatrice per ragazzi, dal ’71 si occupa della illustrazione della Bibbia e della produzione artistica del Servizio Istruzione ed Educazione della FCEI. Dai bambini, con cui ha lavorato come catechista nella Chiesa…
-
Deho’, Umanissime storie. Nelle prime pagine della Bibbia
Da Genesi a Esodo, da Levitico a Deuteronomio passando per Numeri. Alessandro Deho’, è prete dal 2006. Vive in Lunigiana, vicino a un eremo, in una casa tra i boschi nella quale prega, accoglie, ascolta e celebra. Vive, e scrive. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo incontrando personaggi lontani, ma capaci ancora di parlarci delle loro e delle nostre fragilità e bellezze. “In questi scritti – scrive l’Autore – ho tentato di mantenere la semplicità. Di non cercare per forza l’interpretazione originale, di mantenere il registro di uno scambio tra amici, di condividere il gusto buono di parole che sono calde, affidabili, buone”. La Bibbia non ci trasmette una…
-
Lavelli (cur.), I verbi del cammino. Un itinerario di sequela personale e di coppia tra Vangelo, spiritualità, arte e cinema
Tobia e Sara la notte delle loro nozze (Tb 8,4-8). Beppe Lavelli, gesuita, dal 2003 al 2023 è stato responsabile delle attività di Villa Capriolo a Selva di Val Gardena e membro della comunità milanese di Villapizzone, dove ha svolto attività di servizio della Parola e di accompagnamento personale. Dal settembre 2024 è a Roma per un nuovo incarico. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo assieme a Lucia Cereda, Giacomo Loperz, Maria Grazia Prandino, Umberto Bovani. “Il testo – scrive Mariapia Veladiano nella Prefazione – è nato da un ostacolo. La pandemia ha interrotto il percorso di riflessione di un gruppo di persone che, come dire, ci contavano.…
-
Settembrini (cur.), La Bibbia per la riforma della chiesa
Documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico. Marco Settembrini è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, e docente presso l’Università degli Studi di Bologna. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia ha curato questo testo nella collana Studi biblici n. 220, raccogliendo gli Atti del XVIII Convegno Annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna promosso dal Dipartimento di Storia della Teologia, svoltosi a Bologna il 12 e 13 marzo 2024. “Nel contesto della riflessione sinodale della Chiesa italiana – scrive il Curatore nella Premessa – gli studi qui offerti indagano il potenziale di rinnovamento sollecitato e favorito dalla Sacra Scrittura. Secondo tre distinte prospettive, ci si sofferma anzitutto…
-
Pagazzi, La cucina del Risorto.
Gesù sfama, si sfama e addirittura cucina, sulle rive del lago di Tiberiade. Giovanni Cesare Pagazzi, arcivescovo originario della diocesi di Lodi, è segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto soffermandosi su quei momenti della vita di Gesù strettamente connessi al cibo e alla cucina. “Perché tutta questa attenzione di Gesù – si domanda l’Autore – alla fame e alla sete proprie e altrui? Poiché esse, con un linguaggio tutto di carne, non smettono di ricordare agli umani che sono figli e figlie, gente che vive perché riceve; solo così può dare. Il Salvatore non si accontenta di alimentare, nutrire, e nemmeno di…
-
Lapide, Il discorso della montagna. Utopia o programma?
Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale. Pinchas Lapide (1922-1997), console d’Israele a Milano negli anni 60, fu una grande figura di esegeta neotestamentario ebreo, molto impegnato nel dialogo ebraico-cristiano. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dal tedesco (a cura di Paola Florioli) e pubblica questo testo nella collana Studi biblici n. 138. “Per me Gesù – scrive l’Autore – non è tanto il fondatore del cristianesimo quanto il fautore di un’esistenza cristiana che nel discorso della montagna ha il suo grande manifesto; un’esistenza cristiana che in fondo è pari a un’esistenza ebraica di fede, anche perché purtroppo entrambe non hanno trovato che pochissimi imitatori”. Il testo è suddiviso…
-
Gusella, La Parola crea relazioni. In principio Dio parla
La comunicazione è basilare nella vita umana perché plasma le relazioni e la visione del mondo. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per il Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio). La parola è il primo strumento per intervenire sulla realtà. Ma quali parole Dio pronuncia quando crea l’umano? Genesi ci dà alcune indicazioni importanti sul modo con cui Dio comunica. La sua comunicazione è aperta, liberante, si inserisce in una relazione diversificata…
-
Gusella, La Parola si fa carne. Gesù, maestro di dialogo
Una serie di riflessioni sulla comunicazione a partire dalla Bibbia. Laura Gusella vive dal 2009 un’esperienza monastica comunitaria presso la frazione di Tartiglia (AR), in collaborazione con la Fraternità di Romena. Si interessa di esegesi femminista. Fa parte dell’Associazione Biblica Italiana e del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline pubblica questo piccolo ma intenso libretto particolarmente indicato per la Domenica della Parola di Dio (26 gennaio). Gesù è la Parola fatta carne. Per questo noi cristiani non possiamo non dare valore alla parola, anche con la p minuscola. La parola è fondamentale. Elementi significativi della “parola” del Figlio di Dio sono le parabole e il dialogo. È Giovanni l’evangelista che mostra meglio lo stile dialogico…
-
Power Bible 1. Antico Testamento. Dalla creazione alla storia di Giuseppe
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento: dalla creazione alla storia di…
-
Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C
Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani. Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro…