-
Rodary, Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Trasformare se stessi, la propria impresa, la società. Leadership Humaniste
Servono leader umanisti, consapevoli cioè che il modo migliore per trasformare le nostre imprese, le nostre società e il nostro mondo è quello di trasformare prima noi stessi. Nathalie Rodary, formatasi alla prestigiosa NEOMA Business School di Parigi, è fondatrice e ispiratrice del movimento e del percorso Leadership Humaniste. La qualificata casa editrice Post Editori traduce dal francese (a cura di Alessandra Veronese già dirigente, ambasciatrice in Italia di Leadership Humaniste, fondatrice di New Pattern, società di human empowerment) e pubblica questo saggio come una sorte di nuove lenti per guardare l’inedito dell’età contemporanea e saperlo abitare con una diversa consapevolezza interiore, rispetto al passato. “Possiamo immaginare – si domanda…
-
Giansante, Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti
Domanda: quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader? Quali, invece, la fanno perdere? Gianluca Giansante è socio dello studio di comunicazione e relazioni istituzionali Comin & Partners e insegna Comunicazione digitale e reputazione istituzionale all’Università Luiss Guido Carli. È autore di vari saggi su comunicazione e costruzione del consenso. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove l’Autore ribalta alcuni luoghi comuni sul tema attingendo alle conoscenze di diverse aree di studio – dalla psicologia sociale all’antropologia, dalla biologia alla storia – per indagare un campo che è per sua natura complesso e multidisciplinare. “Lo scopo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è quello di rileggere e riportare nel dibattito…
-
E.H. Schein-P.A. Schein, Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. 3a ed.
Cultura, cambiamento e leadership sono tutti interrelati e divergenti, sistemi aperti, sistemi caotici opachi, palpabili e potenti ma difficili da trattenere e imbrigliare.Edgar H. Schein è il maggior esperto nel campo della cultura organizzativa, che ha inaugurato con la sua ricerca. È professore emerito presso la Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology (MIT).Peter A. Schein fornisce consulenza sulle sfide relative allo sviluppo organizzativo affrontate da società del settore pubblico e privato di tutto il mondo. L’editore Raffaello Cortina traduce (a cura di Marco Distinto) e pubblica questo testo sulla cultura d’impresa. “Abbiamo focalizzato l’attenzione – scrivono i due Autori – sulle chiavi interpretative attraverso cui, in questi anni, abbiamo dato senso alle…