-
Demichelis, La grande alienazione : Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo
Se tutti sono imprenditori di se stessi e ognuno è illuso di poter essere creativo e innovativo grazie alla tecnica, nessuno sembra alienato e nessuno si percepisce tale. Lelio Demichelis insegna Sociologia economica all’Università degli Studi dell’Insubria, occupandosi in particolare di sociologia (o filosofia sociale) della tecnica e del capitalismo – cioè del tecno-capitalismo. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo saggio dove l’autore rilegge la teoria critica francofortese, il pensiero di Michel Foucault e le figure di Narciso, Pigmalione e Prometeo, in nome della riscoperta di un individuo capace di uscire dalla gabbia d’acciaio virtuale/caverna platonica del tecno-capitalismo, per costruire un noi che non sia solo un dover essere…
-
Benasayag, La singolarità del vivente
Affermando che tutto è informazione, il mondo digitale non soltanto ignora, ma annienta le singolarità proprie del mondo del vivente e della cultura, mettendo a repentaglio la nostra stessa possibilità di agire, pensare, desiderare e amare. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista, ricercatore ed epistemologo, è animatore del collettivo «Malgré tout». Attivo politicamente e nel sociale, di orientamento libertario, vive a Parigi, dove si è occupato per anni di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Cristiano Screm) e pubblica questo saggio dove l’Autore invita a elaborare una modalità di ibridazione tra la tecnica e gli organismi che non si riduca a una…
-
Mazzoncini, Inversione A E. Comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile
Il mondo in cui vivranno i nostri nipoti. Quali scenari?Renato Mazzoncini, laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano, dal 2020 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Gruppo A2A.Con la prestigiosa casa editrice Egea dell’università Bocconi pubblica questo testo che merita di essere letto, approfondito soprattutto per le sue implicanze sulle generazioni future. “Descrivere il nostro pianeta con una mobilità a emissioni zero – scrive Mazzoncini nell’Introduzione – significa raccontare come sarà il mondo fra trent’anni. E immaginare come sarà il domani è un esercizio necessario per orientare le politiche delle istituzioni internazionali, sovranazionali e statali, ma anche gli investimenti delle imprese, delle famiglie e delle persone. Nel settore…