-
Frigerio, Disputa sull’humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
«Solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad). Alberto Frigerio è sacerdote della diocesi di Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un master in Neuroscience presso l’Università di Edimburgo, Scozia, la licenza e il dottorato in Teologia del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Washington e Roma. Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano, ha pubblicato volumi e articoli su riviste specializzate. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo volume indagando in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare…
-
Larghero-Zeppegno (curr.), Fondamenti e percorsi bioetici. Manuale di bioetica. Vol. 1
La scienza e la tecnica, a supporto dell’arte medica, hanno aperto nuove prospettive di cura mutando radicalmente e talvolta irreversibilmente i concetti di salute e di malattia, di vita e di morte. Da tali presupposti è nata la bioetica. Enrico Larghero è Medico e teologo morale, responsabile del Master Universitario di Bioetica, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino. Giuseppe Zeppegno è sacerdote della diocesi di Torino. È dottore di ricerca in Morale e Bioetica e docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione di Torino. Con la qualificata casa editrice Effatà hanno curato questo 1° volume di tre. “L’attuale edizione – scrivono i Curatori – completamente aggiornata e ampliata, è composta da tre…