-
Marchesini De Tomasi, Il pudore. Forma sublime di amore
Domanda: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? Flavio Marchesini De Tomasi, presbitero di Vicenza. Dopo una breve esperienza pastorale, ha conseguito la Licenza all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (1987), a cui sono seguiti dodici anni nel servizio di educatore nel locale seminario. Nel 2000 parte come «fidei donum» per il Brasile; poi, per tredici anni, si dedica alla cura pastorale, all’insegnamento e all’accompagnamento personale. Rientrato nella diocesi originaria nel 2014, è stato chiamato a seguire la pastorale del matrimonio e della famiglia, contento e grato al Signore per l’opportunità di camminare a fianco di coppie e famiglie, nonché delle comunità cristiane. Con la qualificata casa…
-
Barbera, Laicità. Alle radici dell’Occidente
Un metodo di convivenza capace di far dialogare tra loro fedi e dottrine contrapposte. Augusto Barbera è professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna e, dal dicembre 2015, giudice della Corte costituzionale. È tra i fondatori di «Quaderni Costituzionali», la prima rivista di diritto costituzionale in Italia. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove l’Autore, a chi si interroga sull’identità dell’Occidente, risponde con una parola del costituzionalismo liberaldemocratico: laicità. “Per anni il tema della laicità – scrive l’Autore nella Premessa – aveva assunto nell’Occidente, e in Italia in particolare, una connotazione di netta alternativa, anzi di contrapposizione, a visioni clericali e oppressive; una connotazione per così dire in…
-
Giancola-Salmieri, La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche
Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Orazio Giancola insegna Sistemi educativi alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto ricerche e pubblicato numerosi lavori sulle disuguaglianze educative e sociali. Luca Salmieri insegna Sociologia della cultura alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di studi culturali, educazione e disuguaglianze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo saggio che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell’intera popolazione italiana, spiega che cos’è la povertà educativa, come se ne misurano l’intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le…
-
Roncaglia, Il potere. Una prospettiva riformista
È importante ragionare sul potere per comprenderne la natura, ma soprattutto per conoscerne la distribuzione nella società. Alessandro Roncaglia, professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma, è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro del suo Consiglio di presidenza. Nel 2019 ha ricevuto l’International Guggenheim Prize in the History of Economic Thought. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio che, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha l’obiettivo di elaborare una teoria astratta del potere, ma di illustrarne i diversi aspetti per un uso politico, finalizzato alla realizzazione di riforme di struttura. “Il potere è un concetto arcobaleno – scrive l’Autore nell’Introduzione -: non si riesce…
-
Tantillo, L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne
Un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile. Filippo Tantillo, ricercatore, film-maker e attivista, lavora per università e istituti di ricerca italiani ed europei alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali. Fa parte dell’associazione Riabitare l’Italia e del Forum Disuguaglianze e Diversità. Scrive su riviste scientifiche e divulgative. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su un’Italia vuota, che però contiene – molto più di quanto si pensi – il futuro del nostro Paese. “Una parte del nostro Paese negli ultimi anni –…
-
Duch, L’esilio di Dio
Domanda: Dio ha smesso di manifestare la sua presenza e di possedere la sua efficacia nella vita privata e pubblica delle persone del XXI secolo? Lluís Duch (1936-2018) è stato una delle voci più singolari del pensiero catalano contemporaneo. Monaco dell’Abbazia di Montserrat, teologo e antropologo, ha insegnato negli istituti teologici di Montserrat, Manresa e Tarragona, oltre a essere stato professore alla Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università autonoma di Barcellona e in altre istituzioni accademiche. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal catalano (a cura di Manuele Masini) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Ai nostri giorni – si legge nell’Introduzione – i credi religiosi si sono ridotti, per…
-
Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2023
In un sistema costellato di nuovi rischi e nuove opportunità, caratterizzato da eventi imprevisti – la pandemia, il conflitto Russia-Ucraina –, i giovani stanno costruendo il proprio percorso di vita. La prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il Rapporto Giovani 2023 a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo. “Il Rapporto Giovani 2023 – scrive Rosina nell’Introduzione – indaga come i giovani vivano e interpretino i cambiamenti in atto e quali ricadute abbiano non solo sulle condizioni oggettive ma anche su preferenze, obiettivi e significati del loro essere e agire nella società e nel mondo del lavoro”. Il testo vede i seguenti contributi: I. Formarsi in aula e nei contesti di lavoro: il parere dei…
-
Piromalli, L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica
Oggi emergono nuove forme di alienazione e se ne ripresentano – con immutata forza – di antiche, la categoria di alienazione appare più un relitto di epoche trascorse che un’idea capace di relazionarsi alle necessità contemporanee. Eleonora Piromalli è ricercatrice in Filosofia politica nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ripercorre la storia dell’alienazione, le sue difficoltà interne e le obiezioni che gli sono state rivolte, e propone un modello di alienazione sociale che, senza disperdere l’eredità del passato, possa misurarsi con le sfide attuali. “Il concetto di alienazione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – se adeguatamente riattualizzato e declinato in…
-
Corà-Fazio-Collura, Futures by design. Progettare innovazione nella complessità
Come disegnare il percorso verso futuri desiderabili. 15 campioni dell’innovazione italiana, provenienti da settori molto diversi, ma sempre manifatturieri, di piccole e grandi aziende, ognuna a suo modo leader nel proprio approccio. Ognuno di loro è un testimone di quel “saper fare” che, anche in un mondo sempre più immateriale, rimane un passaggio fondamentale per disegnare futuro. Tommaso Corà, Lucilla Fazio, Filippo Collura con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore hanno curato questo testo intervistando 15 imprenditori e condividendo le metodologie e gli strumenti che possono permettere alle organizzazioni e alle persone che le compongono di affrontare queste sfide oggi. “Questo è un libro per l’innovazione – scrivono i Curatori…
-
Hobsbawm, Intervista sul nuovo secolo
Domanda: con quali nuovi e sconvolgenti problemi – dal degrado ambientale alla crescita demografica – dovremo convivere? Eric J. Hobsbawm (1917-2012) è stato uno dei maggiori interpreti e storici della contemporaneità. La qualificata casa editrice Laterza traduce dall’inglese e pubblica questo testo a cura di Antonio Polito. “Ognuno – scrive l’Autore – prevede o tenta di prevedere il futuro. È parte della vita, degli affari, interrogarsi su quel che il domani porterà, fin dove è possibile ognuno ci prova. Ma il processo di previsione del futuro deve necessariamente basarsi sulla conoscenza del passato. Ciò che accadrà deve avere alcune connessioni con ciò che è già accaduto. È questo il punto in cui…