-
Saint-Cheron, Chi crede non è un borghese
Per chi pensa che il cristianesimo è in fase di estinzione dall’Europa, dal punto di vista intellettuale, è bene, allora, che legga questo libro. Jean de Saint-Cheron, (classe 1988) è laureato in lettere e a Science Po a Parigi, lavora all’Institut Catholique de Paris. Considerato uno dei nuovi intellettuali cattolici emergenti in Francia, tiene una rubrica settimanale sul quotidiano La Croix. Questo è il suo primo libro tradotto in italiano. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese (a cura di Anna Maria Foli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto, diffuso, consigliato. “Che la sfida per i credenti oggi – scrive Roberto Righetto nella Prefazione – sia anche e…
-
Rieffel-Caroline, Nebbia nella testa. La depressione dei grandi spiegata ai bambini. Ediz. a colori
La storia inizia così: il piccolo Giulio ha la mamma malata di depressione, Cloe invece il papà. Perché i loro genitori sono sempre tristi? La casa editrice Paoline traduce dal francese e pubblica questo libro illustrato che presenta ai bambini il difficile tema della depressione dei grandi, subdola malattia che rovescia un carico di dolore anche sui figli, soprattutto se piccoli, perché arrivano a pensare di averne qualche colpa. Le voci dei due piccoli protagonisti, con i loro perché e dubbi, si alternano alle spiegazioni dei grandi, che mediano ai bambini alcuni concetti importanti: in che cosa consiste questa malattia, quali sono i suoi meccanismi, come si può guarire, come stare accanto…
-
Risso, Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo
Un percorso che analizza le molteplici dimensioni dell’immaginario del consumatore di oggi, sempre più un consumer-teller, uno storyteller di sé. Enzo Risso è docente di Audience Studies all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico di Ipsos. Giornalista professionista, editorialista di Domani, ha pubblicato molteplici testi di analisi sociale, politica e valoriale. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo libro dove offre una cassetta degli attrezzi per decodificare l’immaginario contemporaneo, analizzando luoghi comuni, desideri, ricerca di affinità, simboli del successo, driver di scelte, pulsioni materialiste, archetipi e significazioni immaginarie sociali. “Oggi – scrive l’Autore nell’Introduzione – c’è un flusso costante di immagini e sensazioni, di stimoli e letture. Ci…
-
Bevilacqua-Carbonara-Pellegrino-Scozzi (curr.), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità
I casi, che spaziano dalle applicazioni di telemedicina all’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale, descrivono come stanno cambiando i processi di diagnosi, cura e assistenza mettendo anche in luce le implicazioni clinico-sanitarie. Vitoantonio Bevilacqua, Professore Ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, insegna Sistemi diagnostici, terapeutici e riabilitativi avanzati e Bioinformatica avanzata e coordina il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari. Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, insegna Strategia e organizzazione aziendale e Gestione dell’impresa e coordina il Corso di Laurea in Ingegneria…
-
Dioguardi-Martini (curr.), Le costruzioni nel terzo millennio. Un dialogo tra passato e futuro
Rigenerare le città a seguito della deindustrializzazione, confrontarsi con la realtà del digitale, interpretare il nuovo paradigma della sostenibilità. Gianfranco Dioguardi ingegnere e professore di Economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Bari, è considerato il fondatore dell’ingegneria gestionale in Italia. Svolge attività imprenditoriale e consulenziale nei settori dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale. È inoltre presente in diversi consigli di amministrazione, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche e private. Ha studiato a lungo gli enciclopedisti francesi, a cui ha dedicato numerose opere. Nel 1989 gli è stata conferita la nomina, da parte del Presidente della Repubblica Italiana, di Cavaliere al merito del Lavoro; nel 2004 è…
-
Salvarani, Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano
Domanda: cosa resterà, della Chiesa di oggi, nei prossimi decenni? Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume con l’intento di ricostruire i tratti salienti della religiosità contemporanea, per immaginare i caratteri della Chiesa futura ma più in generale della società futura. “Sì, la Chiesa è in crisi: una non-notizia – scrive…
-
Salvarani, Dopo. Le religioni e l’aldilà
La morte è parte essenziale del nostro essere umani, con cui siamo tenuti a misurarci ogni giorno. Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sulla domanda, seria, del che cosa ne sarà di noi dopo la morte, considerato che ha sempre accompagnato l’essere umano nella sua millenaria storia. “Al di là…
-
Sequeri (cur.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno
Abitare lo spazio religioso con i diversi da me. Pierangelo Sequeri, teologo, musicista, scrittore è direttore della “Cattedra Gaudium et Spes” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Professore ordinario emerito (già presiede) della Facoltà Teologica di Milano. Per la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana ha curato questo volume – nella Collana Humana Communitas a cura della Pontificia Accademia per la Vita – che raccoglie i saggi di dieci teologi e docenti universitari. “La potenza del gesto coraggioso dell’enciclica Fratelli tutti – scrive Sequeri nell’Introduzione -, che sfida anche ogni accomodamento universale buona per le omelie dei predicatori e i comizi dei politici, è la cruna dell’ago in cui deve…
-
Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita
Riflessione teologica e pratica pastorale sono strettamente legate tra loro. il compito dei teologi e dei credenti studiosi di altre discipline non si esaurisce in uno sterile esercizio a tavolino, ma ha un legame inscindibile con l’esperienza e la prassi pastorale della chiesa. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume che presenta gli Atti del Seminario promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, a cui è stato invitato un gruppo internazionale di teologhe e teologi e di esperti di altre scienze umanistiche. Curatore del testo è mons. Vincenzo Paglia. Dal 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e…
-
Cirignano, Sentinella, quanto resta della notte?
Domanda: come uscire dall’oscurità che avvolge la mente dei popoli? Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando come solo l’educazione e il superamento di concetti radicati e divisivi possono portare alla costruzione di un’umanità mondialmente unica e coesa. “La notte – scrive l’Autore nell’Introduzione – è metafora efficace dei momenti difficili. Ogni persona incontra nella propria esistenza momenti duri dei quali si spera ardentemente la conclusione. Di notte non si scorge il cammino, nelle tenebre sono più frequenti i pericoli”. Il testo è suddiviso in 31 capitoli. “In che modo – si domanda l’Autore – la metafora…