-
Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo
La transizione climatica è un processo complesso e tuttavia necessario e non negoziabile. Andrea Tilche ha avuto una lunga carriera scientifica come ecologo e biotecnologo. Per 20 anni a Bruxelles alla Commissione Europea, è stato responsabile dei programmi di ricerca sui cambiamenti climatici e ha rappresentato l’Unione Europea presso l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Dal 2019 è professore aggiunto presso l’Università norvegese di Trondheim. Collabora con la Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica e con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo testo conducendo il lettore al cuore della questione climatica: ci richiama all’urgenza di un’azione internazionale per arrestare il…
-
Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo
Partiamo da questo punto: la disabilità non esiste. È la società che la crea ogni volta che non fornisce a una persona gli strumenti giusti per esprimere le proprie abilità. Jacopo Melio è laureato in Scienze Politiche alla Scuola «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze. Lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili. Vive la comunicazione come uno strumento sociale per dare voce a chi ha subìto la violenza del non ascolto e per provare a ripartire giustizia e diritti mancanti. Il 7 dicembre 2017 il Parlamento Europeo lo ha nominato «Cittadino Europeo», mentre…
-
Paniagua, Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?
La domanda non è se internet collasserà, ma: quando? Esther Paniagua è giornalista e si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con «El País» e «National Geographic» ed è stata caporedattrice della «mit Technology Review». Riconosciuta da «Forbes» come una delle «100 donne piú creative nel business», è anche stata una delle «100 Top leader in Spagna». La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dallo spagnolo (a cura di Marta Zucchelli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Questo libro – scrive l’Autrice – vuole avvisare della catastrofe incombente, prima che sia troppo tardi. Non intende criminalizzare internet, né rinunciare ad alcuni strumenti utili. Non c’è niente di male nel ricorso a…
-
Celotto, La Costituzione presbite
La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope (Piero Calamandrei nella seduta dell’Assemblea Costituente del 4 marzo del 1947). Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Da anni cerca di spiegare e raccontare la Costituzione in radio, in televisione e sui social network. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo testo nel chiedersi se, dopo settantacinque anni, la nostra costituzione ha saputo guardare lontano. “In questo esame della Costituzione – scrive l’Autore nelle prime…
-
Mastroianni, Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus
Dal telettrofono di Meucci ai fissi con la rotella agli smartphone: la storia di come il telefono è cambiato e ci ha cambiati. Bruno Mastroianni è giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo come il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. “Questa è la storia – scrive l’Autore – di un oggetto straordinario. Un’invenzione che ha cambiato la vita umana…
-
Trabucchi, Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre
È la ricostruzione della storia naturale della malattia dai primi sintomi alle fasi terminali. Marco Trabucchi, già professore ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata”, specialista in psichiatria, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Consigliere della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). Nel 2010 ha dato via al primo progetto di rilevazione dell’attività dei Caffè Alzheimer in Italia. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo saggio sulla malattia del nostro tempo: la demenza. “La demenza – scrive nella Prefazione di Michela Marzano – è una malattia del nostro tempo, colpisce prevalentemente gli anziani ma non solo loro. I disturbi sono…
-
Moia, Nel cognome del padre e della madre. Come cambierà la famiglia nei prossimi decenni tra denatalità, emergenze educative e conflitti di genere
Da patriarcale a nucleare. È questo il passaggio della famiglia. Luciano Moia è Caporedattore da oltre 20 anni di Noi genitori & figli (oggi Noi famiglia & Vita), mensile di Avvenire; è stato anche responsabile della redazione Catholica e degli Interni nel quotidiano Avvenire. In precedenza ha lavorato ne Il Giornale di Montanelli, La Voce e L’eco di Bergamo. Sposato, due figli. Autore di una ventina di saggi sulla famiglia. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo dove, tra numerosi punti, sostiene che non basta proclamare complementarietà e reciprocità all’interno della coppia. Occorre avere il coraggio di ammettere che questa strada deve passare da una parità di genere effettiva e convinta (che…
-
Delsol, La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo
Sedici secoli di cristianesimo stanno per finire e oggi siamo testimoni di un’inversione normativa e filosofica che inaugura una nuova era; un’era che non sarà atea o nichilista, come molti credono, ma pagana. Chantal Delsol (Parigi 1947) filosofa, scrittrice, docente di filosofia politica, autorevole protagonista del mondo intellettuale francese. Editorialista di «Le Figaro», è membro della Académie des Sciences morales et politiques dell’Institut de France. Autrice di importanti opere tradotte in diverse lingue. La casa editrice Cantagalli traduce dal francese (a cura di Antonio Tombolini) e pubblica questo libro dove l’Autrice ruota attorno al concetto che il cristianesimo deve inventarsi un altro modo per sopravvivere. Quello del semplice testimone. “Non abbiamo ancora preso…
-
Dionigi, Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
Demone a ciascuno è il suo modo di essere (Eraclito). Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e letteratura latina, è presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio dispiegando una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città. “Problema cruciale, quello del tempo – si domanda l’Autore – solo per l’età adulta? Con mia…
-
Garrucciu, I poveri non esistono
I poveri diventano ogni giorno più invisibili. Gianni Garrucciu insegna all’Università di Sassari Storia e Tecnica della Radiofonia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove indaga i problemi che l’umanità sta affrontando e le possibilità soluzioni in dialogo con esperti da tutto il mondo e uomini e donne che lottano ogni giorno, sul campo, per il bene degli ultimi. “Occorre – scrive l’Autore – un diverso approccio alla povertà. Perché le nuove forme di povertà segneranno in modo decisivo il futuro del pianeta”. Il testo è strutturato in 15 capitoli. “È una forte sfida ai governi – evidenzia l’Autore – e alle istituzioni mondiali. I poveri non devono…