-
Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto
L’autore di questo libro è morto il 17 aprile 2021: Franco Leoni Lautizi. Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, perpetrata per mano delle SS contro le popolazioni civili dell’Appennino bolognese per sette giorni a partire dal 29 settembre 1944, nel corso degli anni ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia. Alla sua storia è ispirato il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà. Daniele Susini, ha scritto a 4 mani questo testo assieme a Lautizi. Susini è storico ed esperto di didattica della Shoah, è direttore del Museo Linea Gotica orientale di Montescudo-Monte Colombo e collabora da 10 anni con il Memoriale della Shoah di…
-
Esercizi spirituali ignaziani, Esperienza e narrazione condivisa, Guide di Esercizi spirituali, Riflessioni & meditazioni, Vangeli
Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola
Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli? Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…
-
Paolo Pezzi con Riccardo Maccioni, La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione
Per la prima volta mons. Paolo Pezzi si racconta. Lo fa con Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire. Paolo Pezzi nato nel 1960 è sacerdote dal 1990 nella Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, dal 2007 è arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca. Riccardo Maccioni nato nel 1962, giornalista professionista, è caporedattore ad Avvenire, responsabile delle pagine di informazione religiosa. Con le edizioni Ares nel 2020 ha pubblicato Dalla strada arriva profumo di pane. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro maturato nel dialogo e nel confronto con mons. Paolo Pezzi. Dove tutto nasce con brodo e una patata. “Nella Russia a maggioranza ortodossa – si legge…
-
Andreoli, Storia del dolore
Il dolore è importante raccontarlo. È un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli, psichiatra, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Con Solferino pubblica questo testo dove il protagonista è il dolore stesso. “Il dolore – scrive l’Autore – soprattutto se considerato nella sua componente mentale rappresenta una delle caratteristiche della specie umana. E non si comprende perché questo termine continui a mantenere il potere di allontanare, quasi fosse un tabù, pur essendo…
-
Scavo, Kiev
Vista da dentro, la guerra è un tormento. Conosco Nello Scavo da più di 20 anni. Il suo cognome è realtà: scava nell’umano per ridare dignità alla persona piagata per vari motivi. Ho sempre seguito la sua vocazione giornalistica, anche quando ha ricevuto la scorta causa minacce. Ma Nello è un uomo di fede in Dio schietta e genuina. Con l’editore Garzanti pubblica questo testo che, come tanti suoi testi, merita di essere meditato, non solo letto. “Benvenuto a Kiev mi dico – scrive Scavo – sbarcando dall’ultimo volo prima della chiusura dei collegamenti aerei. La guerra è lontana. Qui nella capitale non scoppierà mai. Lo dicono tutti. Si sbagliano. Tre giorni dopo…
-
Smorti, Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie
Dal comunicare ciò che sappiamo, all’immaginare mondi possibili, dal sognare e fare congetture, fino a conoscere noi stessi. Andrea Smorti è professore onorario di Psicologia dello sviluppo nell’Università di Firenze. Da più di trent’anni conduce studi e ricerche sul pensiero narrativo e il Sé autobiografico. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che ci fa capire perché non possiamo fare ameno delle storie e quanto queste ci aiutino a comprendere chi siamo. “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di esaminare quali bisogni fondamentali assolvano le storie e quali funzioni svolgano nella vita delle persone. Leggendo queste pagine scopriremo come narrare sia un’attività umana intimamente…
-
Accompagnamento spirituale, Crescita e maturazione, Esperienza e narrazione condivisa, Formazione, Psicologia
Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita. Laboratorio formativo
Domande fondanti e fondative: che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Don Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico e pastorale, educativo e vocazionale. Docente emerito presso l’Istituto liturgico pastorale di S. Giustina di Padova e altri istituti teologici, è autore di varie opere, articoli e contributi. Le Edizioni Messaggero Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo volume – nella collana Sophia Didachē / Percorsi 15 – dove illustra una parte del lavoro formativo da oltre dieci anni svolto nel Biennio di formazione di guide spirituali a Camposampiero (Padova) presso i francescani conventuali. Con…
-
Curtaz, Sul dolore. Parole che non ti aspetti
Parlare del dolore significa entrare nel tempio sacro del mistero. Paolo Curtaz è riconosciuto come uno degli autori spirituali contemporanei più interessanti. Ha una formazione teologica e scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. È autore di numerosi libri di spiritualità, commenti alle Scritture, saggi sulla fede, testi per le coppie e libri per ragazzi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio sul dolore con una particolare e interessante taglio prospettico. “Esiste il dolore – scrive l’Autore nella Premessa alla nuova edizione -. È parte integrante e, talora, ingombrante della nostra vita. Ne facciamo esperienza quotidiana, non importano le nostre convinzioni, la nostra fortuna, le nostre…
-
Pastore, Questa è sempre casa tua. Misericordiati in cammino
Questa è sempre casa tua è una certezza. Equivale a dire: qualunque cosa succederà io, noi, ci siamo. Non sarai mai solo. Don Terenzio Pastore, missionario del Preziosissimo Sangue, dal 2016 è Direttore Provinciale. Con la casa editrice Tau pubblica questo testo che che – come scrive il card. Zuppi nella Prefazione “ci fa camminare tanto e sempre pieno di Parola di Dio e di vita concreta, di situazioni, una vera narrazione della storia… che permette di trasformare quello che può apparire cronaca e caso, in storia d’amore e Provvidenza di Dio”. “La trasmissione della fede – scrive l’Autore – è la grande sfida di oggi. La Chiesa è chiamata ad affrontarla…
-
Brosco, Shema’ Jisra’el. Midrashim dal Libro della Genesi
I midrashîm raccontano le meraviglie che Dio ha operato in favore del suo popolo Israele. Questa antologia ha un immenso valore pedagogico, perciò la raccomandiamo caldamente a genitori e maestri. “La trasmissione della fede ai figli – scrive l’Autore – è la prima missione di ogni famiglia ebrea e suppone l’arte del racconto, della narrazione delle meraviglie di Dio“. Il testo è strutturato in 40 capitoli. La fonte delle gesta narrate è senz’altro il Libro della Genesi, ma il narratore nel raccontare fa leva sulla fantasia e perciò –come si esprime Origene– il racconto biblico è espresso in forma favolistica. Le verità della Sacra Scrittura vengono così comunicate nella forma più semplice e…