-
Bruck-Riccardi, Oltre il male
Due modi diversi di testimoniare cosa è il male. Edith Bruck, di origine ungherese, è nata nel 1931 in una famiglia ebrea. Nel 1944 viene deportata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta ai lager nazisti, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio raccontando le loro esperienze, riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. “Sono nato nel 1950 – scrive Riccardi – figlio del dopoguerra,…
-
Ringlet, Questo è il tuo corpo. Accanto a un malato
Una scrittura commovente, dolce e sofferta. Gabriel Ringlet è nato nel 1944 vicino a Liegi, in Belgio. Prete, teologo e scrittore, è professore all’Università Cattolica di Lovanio. Dottore in comunicazioni sociali e specialista nello studio dei resoconti giornalistici, è editorialista del quotidiano La Croix. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Marcello Fumagalli) e pubblica questo libro meritevole di essere meditato. Ogni giorno che celebro l’eucaristia mi rivedo confermato nelle pagine del collega belga; sono parroco di piccole parrocchie di montagna e i miei parrocchiani malati (in casa, in ospedale, nelle case di riposo) sono corpi incarnati; Nelle pagine di Questo è il tuo corpo vedo trasudare la vita sofferta di…
-
Covili Faggioli, Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda
Domanda: vi è mai capitato di provare quel senso di imbarazzo e di difficoltà nel rispondere alle domande dei bambini? Isabella Covili Faggioli, dopo una carriera nell’ambito delle risorse umane in aziende internazionali e tre mandati come presidente dell’Associazione italiana dei direttori del personale (Aidp), oggi è partner di Ic Consulting e presidente della Fondazione Aidp. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo offrendo uno specchio inaspettato in cui gli adulti possono riflettersi e vedere il mondo proprio come lo vede un bambino, svelando una realtà nascosta. “Senza avere la pretesa – scrive l’Autrice nell’Introduzione – di insegnare a qualcuno come si sta al mondo (frase di mia…
-
Mangeri, Pellegrino in corsia. A tu per tu con la speranza
Storie dalle corsie di ospedale, connesse a storie di santità. Gianluca Mangeri, medico oncologo, è sacerdote della diocesi di Brescia dal 2011. Ha conseguito la licenza in teologia pastorale e dal 2018 è cappellano presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo volume per dare voce a ciò che in quei luoghi sembra, apparentemente, non trovare appigli: la speranza. La corsia diventa così il santuario della speranza e il malato un pellegrino capace di trasfigurare le suedifficoltà in opportunità. Ecco che le storie ordinarie di vita richiamano le vite di alcuni santi, creando unasorta di connessione tra i santi del cielo e i “santi della terra”.…
-
Boccagni, Vite ferme. Storie di migranti in attesa
Sono quasi tutti ragazzi di vent’anni, neri, africani, richiedenti asilo, sopravvissuti a viaggi detti della disperazione, ancora in attesa di sapere se avranno il permesso di vivere nel paese in cui si trovano da anni. Paolo Boccagni insegna Sociologia e Diversità e relazioni interculturali all’Università degli Studi di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro basato su un paziente lavoro etnografico, e raccontando la vita d’ogni giorno dei migranti con le loro stesse parole, fatte di desideri e di frustrazioni, di sogni e di incubi, di presenza e di assenze. “Vite Ferme – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è, in senso stretto, un libro sulle storie di vita dei…
-
Zancan, Antologia degli sconfitti. Cronaca quasi poetica del presente
È saltato il paradigma che sorreggeva il secolo scorso. Niccolò Zancan è un giornalista di «La Stampa». È inviato speciale, dopo essere stato nella redazione di «la Repubblica». Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo testo sui diseredati, su quelle donne e quegli uomini poveri e impoveriti, esclusi dalla ricchezza e dal dibattito pubblico. “Nel 2022 il 64% degli italiani – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha fatto fatica a arrivare a fine mese. Lo dice l’Eurostat. È un dato ufficiale, probabilmente sottostimato. Perché ammettere di non avere i soldi necessari per riuscire a cambiare le scarpe oppure per pagare la rata del mutuo è difficile. Ma è anche una frase fatta. E…
-
Forti (cur.), La forma delle parole
“Cosa cambieresti della società in cui vivi e come? Qual è la tua parola di cambiamento?”. Micol Forti, storica dell’arte, dal 2000 dirige la Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. È consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Con la qualificata casa editrice Itaca ha curato questo testo che raccoglie il frutto del concorso di idee “Parole ai giovani”, nato nel 2022 da un’idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato, per la redazione del Manifesto del cambiamento. “Ho incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d’accoglienza – scrive Caccamo – ascoltato i loro bisogni, le loro paure e la loro visione di futuro. Sono rimasto immediatamente colpito da…
-
Caritas Ambrosiana-FOM (curr.), Essere Chiesa di frontiera. L’esperienza del progetto «Parrocchie e periferia» a Milano
Togliere l’etichetta squalificante di “periferia” ad alcune parrocchie e territori della città di Milano e della città metropolitana. Fondazione Oratori Milanesi (FOM) ha come suo scopo primario quello di promuovere l’educazione cristiana dei ragazzi e dei giovani tramite, in particolare, gli oratori e le altre Istituzioni di Pastorale giovanile, costituiti nelle parrocchie e nelle comunità pastorali della Diocesi di Milano, quali le Unità di Pastorale giovanile, le Équipe e i Centri giovanili. La Fondazione, raccogliendo la convalidata esperienza degli oratori, ne favorisce un continuo adeguamento allo sviluppo del contesto religioso, educativo e sociale di oggi. La Fondazione mantiene rapporti con gli enti pubblici per quanto riguarda le attività delle Istituzioni di…
-
Valenziano, Il mio Paolo VI
6 novembre 1954. Crispino Valenziano è uno dei pochi testimoni viventi del concilio Vaticano II. Membro del Pontificio Consiglio per i Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di arte sacra. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo libretto denso di racconti e aneddoti in 10 capitoletti. Uno degli ultimi testimoni viventi del concilio Vaticano II racconta il suo incontro con papa Paolo VI, a partire dal punto privilegiato di osservazione, l’ufficio per le celebrazioni liturgiche del sommo pontefice. “Arrivai in treno – scrive l’Autore riferendosi alla data del 6 novembre 1954 –…
-
Rosso, Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom
“Sono stato un manager, anzi meglio, ho fatto il manager”. Mario Rosso è nato a Roma e si è laureato in Filosofia teoretica all’Università di Torino. Dopo un’esperienza presso l’Olivetti, entra nella Direzione personale e organizzazione del Gruppo Fiat, dove rimane per oltre quindici anni. Da allora è stato, tra gli altri ruoli, Direttore del personale e della comunicazione del Gruppo La Rinascente, Responsabile risorse umane di Telecom Italia, Senior Vice President in New Holland a Londra, Amministratore delegato dell’agenzia Ansa, e del Gruppo Tiscali. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo dove offre una visione personale e fuori dagli schemi del mondo industriale italiano, dei suoi retroscena e…