-
Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana
Domanda: chi è stato davvero don Milani? Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, Gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don Milani all'”esilio” di Barbiana. “Tutto è rimasto – scrive l’Autore nella Nota introduttiva – povero e austero come ai tempi di don Lorenzo. Una povertà che non deve essere cancellata, né stravolta, perché parla e ci ricorda che per realizzare…
-
Paris, Toccando le piaghe dell’umanità. Esperienze di un frate francescano
Episodi realmente accaduti dove la sofferenza lasciava intravedere la luce della fede e dell’amore. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Carlo Acutis. Il discepolo prediletto (2018); Pregare san Giuseppe. Il grande silenzioso (2019); Preghiamo con sant’Antonio. Le più belle preghiere (2019) e Luciano Bottan. Santità con il sorriso sulle labbra (2020). Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro nato da anni di ascolto e vicinanza a persone che chiedevano di essere accompagnate in un periodo drammatico della…
-
Borsatti, Iran. Il tempo delle donne
Donna Vita Libertà: sono le parole scandite per mesi nelle strade dell’Iran, in una sorprendente stagione di rivolta guidata dalle donne, ma capace di interpretare un’urgenza di cambiamento trasversale a quasi tutti i gruppi sociali. Luciana Borsatti ha lavorato per trent’anni all’Agenzia Ansa, per la quale è stata anche corrispondente da Teheran. Con Castelvecchi ha pubblicato L’Iran al tempo di Trump (nuova ed. 2020), L’Iran al tempo di Biden (2021) e Le indemoniate. 1879: sfida tra Stato scienza e Chiesa a Verzegnis (2022). Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo libro quanto mai prezioso per conoscere, direttamente da una testimone, cosa accade in Iran. “Vi sono parole – scrive l’Autrice nell’Introduzione – che possono avere una potenza…
-
Landi, «Tutto al suo conto». Don Lorenzo Milani. Con Dio con l’uomo
È la testimonianza diretta di chi ha conosciuto il Priore di Barbiana da vicino. Mario Landi è prete dell’arcidiocesi di Firenze. È direttore, attualmente, del Convitto Ecclesiastico casa di riposo dei sacerdoti della Chiesa fiorentina. Nella sua vita particolarmente significativi gli anni 1964-1966 passati a Vicchio di Mugello, con la frequentazione della vicina parrocchia di Barbiana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove presenta un Milani sì in conflitto con i vertici della Chiesa fiorentina del suo tempo e con alcuni preti, ma anche un don Milani alla ricerca di una «comunione ecclesiale, rude, ma vera» con il suo vescovo e con i suoi confratelli. “Ho conosciuto di…
-
Weiner, Socrate express. Quattordici lezioni di saggezza portatile
Quattordici filosofi, tutti saggi ma in modi diversi, tutti filosofi pratici, interessati non al significato della vita ma a come vivere una vita piena di significato. Eric Weiner si definisce un viaggiatore filosofico. Ha lavorato per molti anni per la National Public Radio, per la quale è stato corrispondente da più di trenta paesi. Ha scritto per New Republic, The Atlantic, National Geographic e The Wall Street Journal. La prestigiosa casa editrice Bompiani traduce dall’inglese (a cura di Stefano Chiapello) e pubblica questo libro che coniuga due grandi passioni dell’Autore: la filosofia e il viaggio. “ll treno e la filosofia formano una bella coppia – si legge nell’Introduzione -. I treni ci portano dove vogliamo, e lo fanno…
-
Queirolo, Catechesi creativa. Proposte utili e pratiche per una catechesi esperienziale. Ediz. illustrata
“Il catechista si lascia colpire dalla realtà che trova e trasmette il Vangelo con una creatività grande, o non è catechista”. Così afferma Papa Francesco. Annalisa Queirolo è ragioniera e dirigente di comunità. È cresciuta in un piccolo paese di montagna, Santa Maria del Taro, in provincia di Parma. Appena adolescente ha iniziato il servizio di catechista, ruolo che l’ha aiutata a capire che la sua strada sarebbe stata quella di diventare educatrice e poi madre. Durante il lockdown per la pandemia da Covid-19 ha creato il blog personale e il canale Telegram Catechisti Creativi, entrambi molto seguiti, dove pubblica idee per animare gli incontri di catechismo. Con la qualificata…
-
Peliti, Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa. Un deserto, una storia
29 luglio 2013. Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita, è rapito. Da allora, di lui non si hanno più notizie. Francesca Peliti ha lavorato per quindici anni nell’azienda tipografica di famiglia, quindi dal 1990 al 2014 si è occupata di editoria e comunicazione con il fratello Mario (Peliti Associati). Oggi collabora con il marito Federico Castellucci nell’azienda agricola nelle Marche, studia teologia e si adopera con altri amici per dare sostegno alla Comunità di Deir Mar Musa. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro che ne racconta la storia attraverso la voce dei protagonisti. Ciascuna di queste testimonianze narra un viaggio nel cuore della fede, dell’accoglienza e dell’amore verso l’Islam. È un…
-
Curciarello – Romeo, Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso
La principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. Enzo Romeo è giornalista vaticanista al TG2. Si occupa da sempre del mondo della fede e del panorama internazionale; per la Rai ha lavorato anche al Tg1 e a Rai International. Ha raccontato i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Da inviato speciale ha seguito, tra l’altro, gli eventi che in Europa hanno portato alla caduta della cortina tra est e ovest e all’allargamento della UE. È stato su alcuni dei principali fronti di tensione e teatri di politica internazionale degli ultimi decenni.Numerosi i suoi saggi a carattere religioso e letterario, tradotti anche all’estero.…
-
Mathonat, Vedi alla voce aspettare. Il cammino di una coppia senza figli
Olivier Mathonat e sua moglie Joséphine sono una giovane coppia che vive la prova dell’infertilità. Olivier Mathonat è vicedirettore degli studi dell’Ircom in Francia. La qualificata casa editrice San Paolo traduce dal francese (a cura di Luigi Albani) e pubblica questo testo-testimonianza di grande delicatezza, condividono apertamente e senza filtri la terribile sofferenza di “questa assenza che si fa troppo presente-. Raccontano soprattutto la lunga strada che hanno percorso per imparare a passare da una vita vissuta in cui il dolore per la mancanza di un figlio occupa tutto lo spazio, a un consenso alla realtà che, paradossalmente, porta loro gioia. Una grande lezione di speranza. “Ciò che per uno è un…
-
Bastianoni, Supervisione e narrazione nella relazione educativa
Nelle professioni educative occorrono luoghi adibiti alla condivisione delle proprie storie affinché la pratica riflessiva non sia occasionale ma regolarmente accompagnata e facilitata. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che presenta un modello di formazione fondato sulla dimensione qualitativa della narrazione per mostrare la stretta interdipendenza tra i livelli biografici del sé e l’azione educativa di ogni giorno. “L’obiettivo del dialogo – scrive l’Autrice –…