-
Borgna, Mitezza
“La mitezza ci consente di scegliere il tempo in cui parlare, e quello in cui tacere”. I libri del prof. Eugenio Borgna sono come pietre d’inciampo dell’anima.Ti fa bene, come quelle poste sulla strada di diversa e necessaria rievocazione, fermarti sulle pagine cesellate dal professore nato in quel di Borgomanero, Novara.Questo testo è una pietra da avere sul tavolo della propria scrivania, della tavola da pranzo, nello scranno corale monastico, nello zaino sul treno, in metro. Con Einaudi pubblica questo testo che, coma pietra mosaicale, incastona nella sua ampia produzione e offre al lettore perché vi si soffermi, lentamente e con ritmo calmo. “La mitezza – scrive il prof. Borgna – non…
-
Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252
Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…
-
Bobin, Un cigolio d’altalena
“I libri sono anime, le librerie punti d’acqua nel deserto del mondo”. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che, più che letto, chiede di essere meditato. Ebbi modo di scrivere alcune lettere…
-
Piana, Umanesimo per l’era digitale. Antropologia, etica, spiritualità
La rapidità di tali mutamenti, tra globalizzazione ed era digitale, provoca uno stato di disagio esistenziale che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato che evidenzi potenzialità e limiti. Giannino Piana ha insegnato per lunghi anni etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. È stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale). Con la qualificata casa editrice Interlinea Edizioni pubblica questo testo dove spiega i radicali mutamenti indotti dagli sviluppi della scienza e della tecnica. “I contributi del presente volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – prendono lo spunto da una…
-
Boncinelli, Umano
Domanda: che cosa significa «umano» all’epoca dell’intelligenza artificiale e della rivoluzione digitale? Edoardo Boncinelli ha insegnato nell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Genetista di fama, ha diretto il Laboratorio di biologia molecolare della stessa università, e la Sissa di Trieste. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che attraversa le molte sfaccettature dell’umano, e il loro possibile o mancato equilibrio, seguendo alcuni assi fondamentali del nostro vivere: ragione/sentimento, altruismo/egoismo, uguaglianza/disuguaglianza, felicità/scontentezza. Un racconto sorprendente ci conduce alla scoperta di un cantiere sempre aperto, poiché l’essenza dell’umano è in continuo divenire. “Solo un essere umano – scrive l’Autore nella Premessa – può porsi la domanda su che cosa significhi essere umano. Anche…