-
Tarquini, A colloquio con Santa Teresa d’Avila
Un viaggio mistico tra cuore e spirito guidato dalla saggezza di Santa Teresa d’Avila. Roberto Tarquini nato a Terni nel 1955, si è specializzato in Spiritualità all’Università Gregoriana di Roma. È stato docente di Spiritualità presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e ha insegnato nell’Istituto Teologico di Terni. Trasferitosi in Francia nel 2016 è entrato a far parte della Società di Vita Apostolica Saint-Jean-de-la-Croix (Diocesi di Bourges). Tornato in Italia, ad Amelia, promuove attività di carattere formativo ed editoriale. Autore di due libri: Il Dio di Dio (con B. Garofoli) e Giovanni Ruusbroec mistico ammirabile, collabora con l’Editrice Nerbini di Firenze e in Francia con la collana Sources…
-
Pasqua, Tentàti, ma non vinti. Il combattimento spirituale
Non arrendersi di fronte alle difficoltà e alle prove della vita. Leoluca Pasqua è nato a Corleone (Palermo) nel 1967. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali (Udine), ha studiato Teologia alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Presbitero della Diocesi di Palermo, attualmente è padre spirituale nel Seminario Arcivescovile e Delegato episcopale dell’Ordo Virginum. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo libro proponendo un percorso di fede che aiuta a non abbassare la guardia, per evitare di scivolare nel baratro dell’accidia spirituale. “Diventare discepoli del Signore – scrive l’Autore nell’Introduzione – significa vivere il combattimento, non come una esperienza negativa da allontanare a tutti i costi o da sopportare passivamente”.…
-
Bembo, Specchio di illuminazione. La vita di santa Caterina da Bologna
Santa Caterina da Bologna (o de’ Vigri), clarissa vissuta nel XV secolo tra Ferrara e Bologna, insigne per cultura, doni mistici e doti artistiche, autrice di alcune opere, la più nota delle quali è Le sette armi spirituali. Beata Illuminata Bembo (1410-1496 ca.), veneziana di ragguardevole lignaggio, fu una religiosa clarissa, discepola di Santa Caterina de’ Vigri e sua agiografa. Nello Specchio di Illuminazione rilegge la propria vicenda interiore alla luce del modello inarrivabile della sua maestra, scoprendosi figlia indegna e inadeguata. L’opera intreccia la biografia della Santa, le memorie sul suo magistero all’interno della comunità e l’esame interiore della scrivente, restituendoci una sorta di trattato sulla vita monastica. La prestigiosa…
-
Prenna, La società interiore. Una spiritualità politica
Una spiritualità politica che sia memoria dello spirito, come la teologia politica è memoria di Dio, nella città dell’uomo. Lino Prenna, Ordinario di Filosofia dell’educazione, è stato presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Perugia. Studioso di Pedagogia scolastica. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo sulla spiritualità politica. Essa tende a confezionare l’abito virtuoso della città, formando i cittadini alle virtù naturali della giustizia, della prudenza, della fortezza e della temperanza e rilevando la valenza politica della fede, della speranza e della carità, che i cristiani sono chiamati a esercitare per dono di grazia, come virtù soprannaturali. “La società interiore – scrive l’Autore nell’Introduzione –…
-
Serazzi, Una luce abbondante
Credere nell’avanti. Sonia Serazzi è nata a Napoli nel 1971 e vive in un piccolo paese della Calabria. Con la prestigiosa casa editrice Rubettino pubblica questo romanzo pregno di vita, denso di spiritualità, madido di vita. Merita di essere letto e fatto conoscere. La trama. A Sacravento abitano tre bambini vecchi: Francabbù, Sarsì e Marsol. E con loro vivono due genitori feriti da una storia che, ogni giorno, avanza a punto croce. Silverio e Marinzaina sono creature sbagliate che insegnano ai figli, anche a quelli degli altri, le cose giuste. Intorno a queste figure limpide e vivissime si aggira amando e pregando suor Teresa di Cristo e basta, una donna da sempre…
-
García Gutiérrez, Studio teologico della spiritualità cristiana. Metodo, principi e prospettive
Un nuovo impulso all’attività evangelizzatrice di una “Chiesa in uscita” capace di abbracciare l’intera esistenza umana. Jesús Manuel García Gutiérrez è professore ordinario presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, Direttore dell’Istituto di Teologia Spirituale congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) pubblica questo testo rivolto particolarmente a studenti e docenti interessati allo studio delle fonti della spiritualità cristiana. “In questi tempi di forti cambiamenti culturali – scrive l’Autore nell’Introduzione – dove riaffiora l’interesse per i valori identitari umano-spirituali come la pace, la solidarietà, l’ecologia, la non violenza ed altri ancora, vuole anche farsi spazio la cultura della simulazione, del metaverso e del transumanesimo. In…
-
Esman, Quello che ho visto. Lavoro, leadership e spiritualità
Domanda: possono valori come l’empatia, la compassione, lo spirito di servizio, l’altruismo… sedersi allo stesso tavolo di una leadership conference, guidare una strategia di sviluppo aziendale, oppure sostenere un piano di ristrutturazione industriale? Jake Esman lavora come leadership coach e facilitatore. Nato nei Paesi Bassi, 52 anni, laureato in lingue e letteratura inglese, leadership coach, Esman vive sull’Isola di Wight con la famiglia ed è oblato dell’Abbazia di Quarr. Egli crede che la chiave per ottenere prestazioni sostenibili risieda nella compassione per se stessi, per gli altri e per il mondo in cui viviamo. La qualificata casa editrice San Paolo traduce dall’inglese (a cura di Maria Luisa Cataldi) e pubblica questo testo…
-
Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo
Un libro esprime la terra e la patria di chi lo scrive. Un libro non è solo carta, ma anzitutto carne. È in questa cornice l’invito alla lettura, attenta, calma, profonda, di questo libro. Constantin Noica (Vitanesti, 1909 – Păltiniș, 1987) è stato uno dei maggiori filosofi europei del Novecento. Tra il 1949 e il 1964, subisce una persecuzione durissima da parte del regime comunista, che gli infligge dieci anni di residenza forzata a Câmpulung-Muscel e venticinque anni di lavoro forzato (di cui ne sconta solo sei) nel carcere di Jilava, come prigioniero politico. In seguito si ritira sui Carpazi, nella località di Păltiniș, che verrà definita da Emil Cioran “il…
-
Trianni, Stati di vita
Nel panorama editoriale mancava ancora una riflessione che approfondisse la logica teologica che le distingue, ordina e gerarchizza: vita laicale, vita consacrata e vita sacerdotale che, prese singolarmente, sono state oggetto di una lunga tradizione di studi. Paolo Trianni svolge attività di docenza all’Università di Trento e in vari altri atenei ecclesiastici, dove si occupa di spiritualità e teologia delle religioni. È autore di numerosi volumi monografici e di contributi in libri collettanei e riviste scientifiche. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che cerca di compensare una dimensione poco esplorata e lacunosa della teologia contemporanea. “Se i diversi stati di vita – scrive l’Autore nell’Introduzione – vissuti dal laico, dal…
-
Cheaib, Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale
La preghiera si presenta come “l’impossibilità donata”. Robert Cheaib, già docente di teologia presso varie università romane, ora è docente stabile e ricercatore presso la Facoltà di teologia di L’Université Catholique de Lyon. Da laico sposato e padre di quattro figli è convinto che la sua missione non deve esaurirsi nell’accademica, ma spendersi anche e soprattutto sul campo, accanto alle persone, nelle loro gioie e fatiche. Con la casa editrice Tau pubblica questo volume dove l’Autore dialoga con la teologia dei santi e attinge ai tesori della Chiesa per presentare le forme della preghiera personale tra cui figura anche la lettura spirituale. “Pregare – scrive l’Autore – è umanamente impossibile! Può l’uomo toccare il cielo con un dito? Così anche, in modo…