-
Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo
Un libro esprime la terra e la patria di chi lo scrive. Un libro non è solo carta, ma anzitutto carne. È in questa cornice l’invito alla lettura, attenta, calma, profonda, di questo libro. Constantin Noica (Vitanesti, 1909 – Păltiniș, 1987) è stato uno dei maggiori filosofi europei del Novecento. Tra il 1949 e il 1964, subisce una persecuzione durissima da parte del regime comunista, che gli infligge dieci anni di residenza forzata a Câmpulung-Muscel e venticinque anni di lavoro forzato (di cui ne sconta solo sei) nel carcere di Jilava, come prigioniero politico. In seguito si ritira sui Carpazi, nella località di Păltiniș, che verrà definita da Emil Cioran “il…
-
Trianni, Stati di vita
Nel panorama editoriale mancava ancora una riflessione che approfondisse la logica teologica che le distingue, ordina e gerarchizza: vita laicale, vita consacrata e vita sacerdotale che, prese singolarmente, sono state oggetto di una lunga tradizione di studi. Paolo Trianni svolge attività di docenza all’Università di Trento e in vari altri atenei ecclesiastici, dove si occupa di spiritualità e teologia delle religioni. È autore di numerosi volumi monografici e di contributi in libri collettanei e riviste scientifiche. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che cerca di compensare una dimensione poco esplorata e lacunosa della teologia contemporanea. “Se i diversi stati di vita – scrive l’Autore nell’Introduzione – vissuti dal laico, dal…
-
Cheaib, Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale
La preghiera si presenta come “l’impossibilità donata”. Robert Cheaib, già docente di teologia presso varie università romane, ora è docente stabile e ricercatore presso la Facoltà di teologia di L’Université Catholique de Lyon. Da laico sposato e padre di quattro figli è convinto che la sua missione non deve esaurirsi nell’accademica, ma spendersi anche e soprattutto sul campo, accanto alle persone, nelle loro gioie e fatiche. Con la casa editrice Tau pubblica questo volume dove l’Autore dialoga con la teologia dei santi e attinge ai tesori della Chiesa per presentare le forme della preghiera personale tra cui figura anche la lettura spirituale. “Pregare – scrive l’Autore – è umanamente impossibile! Può l’uomo toccare il cielo con un dito? Così anche, in modo…
-
Cazzulani-Como-Dalle Fratte-Luppi (curr.), Lo spirito le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana
Un’opera di sintesi che raccoglie contributi di diversi studiosi qualificati italiani cresciuti alla scuola di padre Bruno Secondin morto nel 2019. Don Guglielmo Cazzulani è presbitero della diocesi di Lodi, parroco e docente di teologia spirituale presso l’Istituto interdiocesano S. Agostino. Don Giuseppe Como è presbitero della diocesi di Milano, docente di teologia spirituale presso il Seminario arcivescovile e la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Don Sandro Dalle Fratte è presbitero della diocesi di Treviso, parroco e docente di teologia spirituale presso il Seminario vescovile e la Facoltà teologica del Triveneto. Don Luciano Luppi è presbitero della diocesi di Bologna, parroco e docente di teologia spirituale presso le Facoltà teologiche dell’Emilia…
-
Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni
Esporre nella forma più semplice e chiara la dottrina spirituale dei mistici medievali tedeschi. È il senso di questo testo pubblicato come prima traduzione italiana di una cospicua parte dell’ampio corpus di sermoni che il cardinale Niccolò Cusano dalla prestigiosa casa editrice Le Lettere a cura di Roberto Giannetti. “Il tono di questi sermoni – scrive il Curatore nell’Introduzione – si presenta diverso, a seconda dell’uditorio a cui sono indirizzati, più colloquiale e catechetico con i fedeli, più stringato e approfondito con gli esponenti del clero, ma i fondamenti teologici e filosofici appaiono quasi sempre nella medesima misura“. Filosofo, teologo, storico, ma anche geografo, astronomo, fisico, matematico, Cusano fu una delle personalità più importanti…
-
Sibilia, Il cammino dell’amore
Ho conosciuto personalmente Gian Carlo Sibilia anni fa all’eremo di Spello, a prendere un caffè assieme e raccontarci nel profondo. La casa Editrice Ave pubblica questo suo testo che raccoglie la seconda parte degli scritti di fratel Gian Carlo Sibilia, fondatore dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. “Il testo che propongo alla lettura – scrive fratel Gian Carlo nell’Introduzione – è la continuazione di un racconto. Anche se non mi ero mai sognato di raccogliere i miei scritti, consigliato e sostenuto dai miei fratelli, mi sono ritrovato a radunarli insieme a mo’ di sintesi del mio cammino di vita. Non pensavo neppure di aver scritto così tanto ma, per grazia di Dio,…
-
Gronchi, Parola per parola. Breve lessico spirituale
Spunti di riflessione a partire da parole comuni, voci ricorrenti nel linguaggio quotidiano, che hanno una risonanza spirituale e culturale, nella prospettiva di un dialogo sempre possibile con tutti. Maurizio Gronchi è professore ordinario di Cristologia alla Pontificia Università Urbaniana, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Con la casa editrice Urbaniana University Press pubblica questo testo con la funzione di dirigere lo sguardo interiore verso quegli aspetti e quelle dimensioni dello spirito umano che, come guardando una stella, sono sempre alla ricerca di nuove indicazioni da seguire. “Le parole contano – scrive l’Autore nell’Introduzione – soprattutto quelle scritte, perché rimangono, offrono la…
-
Gallo, La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità
La liturgia è grazie e insieme, guardiniana, obbedienza. Don Marco Gallo è sacerdote della diocesi di Saluzzo. Parroco, docente, direttore della Rivista di pastorale liturgica. Con la casa editrice Edizioni Messaggero, con sito rinnovato e ben fruibile, pubblica questo denso testo dove cerca di rileggere la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI). “Chi presta un servizio alla comunità che celebra – scrive l’Autore – può essere abitato da atteggiamenti che rendono il suo vissuto e il suo corpo poco integrato all’azione, per eccesso di discrezione o, al contrario, di autopromozione. Nel secondo libro di Samuele, si trova un ingresso allo spirito del culto davvero potente. Ne è…
-
Borriello, Fratel Charles di Gesù. Pellegrino dell’Assoluto
La sua spiritualità nasce sulle piste e tra le dune del Sahara: stiamo parlando di Chalers de Foucauld.Padre Luigi Borriello è un religioso dei Carmelitani Scalzi, docente emerito di teologia spirituale presso la Pontificia Università Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi di Napoli.Con la San Paolo pubblica questo testo su una delle figure più interessanti, quali Charles de Foucauld.“Proprio in questo tempo di inquietudini – scrive l’Autore nell’introduzione – e apparentemente privo di ogni valore trascendente, la figura di fratel Charles ha un messaggio valido da presentarci. Quest’uomo, la cui vita è stata una continua ricerca, è uno dei maestri della spiritualità contemporanea, un colosso alla maniera di Teresa di Lisieux, capace…
-
Bonafé, Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva
Per sostenere la durezza del male spesso occorre dargli una spiegazione, oppure occorre non pensarlo, cercare di non vederlo.Fabio Bonafé ha insegnato nelle scuole superiori di lingua tedesca di Merano, Bolzano e poi anche nelle Università di Olomouc (Repubblica Ceca) e di Innsbruck (Austria) insegnando italiano.Con Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove cerca di recuperare una valenza laica, critica e attiva della spiritualità.“Due parole -scrive Bonafé nella Premessa – stanno quasi nascoste in questo libro, o sono pronunciate con un certo pudore: la prima è ‘spiritualità’ e la seconda è ‘amore’. Per secoli la ‘spiritualità’ è stata inglobata dalle religioni, che l’hanno anche vagliata, codificata, e in molti casi, censurata.…