• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Ridefinire spiritualità,  Riflessioni & meditazioni,  Società,  Spiritualità

    Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo

    19/04/2022 /

    Un libro esprime la terra e la patria di chi lo scrive. Un libro non è solo carta, ma anzitutto carne. È in questa cornice l’invito alla lettura, attenta, calma, profonda, di questo libro. Constantin Noica (Vitanesti, 1909  – Păltiniș, 1987) è stato uno dei maggiori filosofi europei del Novecento.  Tra il 1949 e il 1964, subisce una persecuzione durissima da parte del regime comunista, che gli infligge dieci anni di residenza forzata a Câmpulung-Muscel e venticinque anni di lavoro forzato (di cui ne sconta solo sei) nel carcere di Jilava, come prigioniero politico. In seguito si ritira sui Carpazi, nella località di Păltiniș, che verrà definita da Emil Cioran “il…

    Read More

    You May Also Like

    Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato

    08/07/2021

    Grillo-Conti-Palazzi, La messa in 30 parole. Un piccolo abbecedario

    21/05/2021

    Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

    09/04/2022
  • Insegnamento universitario,  Spiritualità,  Teologia

    Trianni, Stati di vita

    01/04/2022 /

    Nel panorama editoriale mancava ancora una riflessione che approfondisse la logica teologica che le distingue, ordina e gerarchizza: vita laicale, vita consacrata e vita sacerdotale che, prese singolarmente, sono state oggetto di una lunga tradizione di studi. Paolo Trianni svolge attività di docenza all’Università di Trento e in vari altri atenei ecclesiastici, dove si occupa di spiritualità e teologia delle religioni. È autore di numerosi volumi monografici e di contributi in libri collettanei e riviste scientifiche. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che cerca di compensare una dimensione poco esplorata e lacunosa della teologia contemporanea. “Se i diversi stati di vita – scrive l’Autore nell’Introduzione – vissuti dal laico, dal…

    Read More

    You May Also Like

    Gabrielli (cur.), Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo

    24/05/2021

    Sanna-Longo, Paesaggi a caso

    02/04/2022

    Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri

    20/04/2022
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio,  Riflessioni & meditazioni,  Spiritualità

    Cheaib, Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale

    25/03/2022 /

    La preghiera si presenta come “l’impossibilità donata”. Robert Cheaib, già docente di teologia presso varie università romane, ora è docente stabile e ricercatore presso la Facoltà di teologia di L’Université Catholique de Lyon. Da laico sposato e padre di quattro figli è convinto che la sua missione non deve esaurirsi nell’accademica, ma spendersi anche e soprattutto sul campo, accanto alle persone, nelle loro gioie e fatiche. Con la casa editrice Tau pubblica questo volume dove l’Autore dialoga con la teologia dei santi e attinge ai tesori della Chiesa per presentare le forme della preghiera personale tra cui figura anche la lettura spirituale. “Pregare – scrive l’Autore – è umanamente impossibile! Può l’uomo toccare il cielo con un dito? Così anche, in modo…

    Read More

    You May Also Like

    De Zan, Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo

    26/05/2021

    Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio

    12/05/2022

    Papa Francesco, Ti auguro il sorriso

    21/12/2020
  • Spiritualità,  Teologia,  Testimoni & testimonianze

    Cazzulani-Como-Dalle Fratte-Luppi (curr.), Lo spirito le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana

    31/01/2022 /

    Un’opera di sintesi che raccoglie contributi di diversi studiosi qualificati italiani cresciuti alla scuola di padre Bruno Secondin morto nel 2019. Don Guglielmo Cazzulani è presbitero della diocesi di Lodi, parroco e docente di teologia spirituale presso l’Istituto interdiocesano S. Agostino. Don Giuseppe Como è presbitero della diocesi di Milano, docente di teologia spirituale presso il Seminario arcivescovile e la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Don Sandro Dalle Fratte è presbitero della diocesi di Treviso, parroco e docente di teologia spirituale presso il Seminario vescovile e la Facoltà teologica del Triveneto. Don Luciano Luppi è presbitero della diocesi di Bologna, parroco e docente di teologia spirituale presso le Facoltà teologiche dell’Emilia…

    Read More

    You May Also Like

    Dal Fabbro-Montessori-Cantarelli, Venezia dall’alto

    15/05/2021

    Violoni, La donna delle decisioni. Maria nei Vangeli e negli Atti

    20/04/2021

    Gioco di memoria. Sulle tracce di Gesù. Conosciamo la Bibbia giocando

    02/05/2022
  • Spiritualità,  Testimoni & testimonianze

    Giannetti (cur.), Niccolò Cusano. Procedete nello Spirito. Sermoni

    26/01/2022 /

    Esporre nella forma più semplice e chiara la dottrina spirituale dei mistici medievali tedeschi. È il senso di questo testo pubblicato come prima traduzione italiana di una cospicua parte dell’ampio corpus di sermoni che il cardinale Niccolò Cusano dalla prestigiosa casa editrice Le Lettere a cura di Roberto Giannetti. “Il tono di questi sermoni – scrive il Curatore nell’Introduzione – si presenta diverso, a seconda dell’uditorio a cui sono indirizzati, più colloquiale e catechetico con i fedeli, più stringato e approfondito con gli esponenti del clero, ma i fondamenti teologici e filosofici appaiono quasi sempre nella medesima misura“. Filosofo, teologo, storico, ma anche geografo, astronomo, fisico, matematico, Cusano fu una delle persona­lità più importanti…

    Read More

    You May Also Like

    De Kerimel, Contro il clericalismo

    04/05/2022

    Pavan (cur.), Parliamo dello stesso Dio? Raimon Panikkar dialoga con il rabbino Pinchas Lapide

    02/02/2022

    Bombelli-Serrelli (curr.), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

    27/08/2021
  • Spiritualità,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Sibilia, Il cammino dell’amore

    17/01/2022 /

    Ho conosciuto personalmente Gian Carlo Sibilia anni fa all’eremo di Spello, a prendere un caffè assieme e raccontarci nel profondo. La casa Editrice Ave pubblica questo suo testo che raccoglie la seconda parte degli scritti di fratel Gian Carlo Sibilia, fondatore dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. “Il testo che propongo alla lettura – scrive fratel Gian Carlo nell’Introduzione – è la continuazione di un racconto. Anche se non mi ero mai sognato di raccogliere i miei scritti, consigliato e sostenuto dai miei fratelli, mi sono ritrovato a radunarli insieme a mo’ di sintesi del mio cammino di vita. Non pensavo neppure di aver scritto così tanto ma, per grazia di Dio,…

    Read More

    You May Also Like

    Weil, L’ombra e la grazia

    10/11/2021

    Cacace, Come muore un regime. Il fascismo verso il 25 luglio

    29/06/2021

    Baron-Cohen, I geni della creatività. Come l’autismo guida l’invenzione umana

    11/08/2021
  • Chiesa,  Società,  Spiritualità

    Gronchi, Parola per parola. Breve lessico spirituale

    17/01/2022 /

    Spunti di riflessione a partire da parole comuni, voci ricorrenti nel linguaggio quotidiano, che hanno una risonanza spirituale e culturale, nella prospettiva di un dialogo sempre possibile con tutti. Maurizio Gronchi è professore ordinario di Cristologia alla Pontificia Università Urbaniana, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Con la casa editrice Urbaniana University Press pubblica questo testo con la funzione di dirigere lo sguardo interiore verso quegli aspetti e quelle dimensioni dello spirito umano che, come guardando una stella, sono sempre alla ricerca di nuove indicazioni da seguire. “Le parole contano – scrive l’Autore nell’Introduzione – soprattutto quelle scritte, perché rimangono, offrono la…

    Read More

    You May Also Like

    La Bella, I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco

    09/02/2022

    Ceruti-Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

    29/03/2021

    Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui

    23/01/2022
  • Liturgia,  Liturgia & riti,  Spiritualità

    Gallo, La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità

    16/01/2022 /

    La liturgia è grazie e insieme, guardiniana, obbedienza. Don Marco Gallo è sacerdote della diocesi di Saluzzo. Parroco, docente, direttore della Rivista di pastorale liturgica. Con la casa editrice Edizioni Messaggero, con sito rinnovato e ben fruibile, pubblica questo denso testo dove cerca di rileggere la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI). “Chi presta un servizio alla comunità che celebra – scrive l’Autore – può essere abitato da atteggiamenti che rendono il suo vissuto e il suo corpo poco integrato all’azione, per eccesso di discrezione o, al contrario, di autopromozione. Nel secondo libro di Samuele, si trova un ingresso allo spirito del culto davvero potente. Ne è…

    Read More

    You May Also Like

    Pinto, Sapienza. Nuova versione introduzione e commento

    08/03/2022

    Grün, Pace, gioia o frustrazione? Ciò che è importante per vivere insieme

    03/01/2022

    Tanzarella, Il pentagramma di Lorenzo Milani. Musica per la libertà

    23/08/2021
  • Spiritualità,  Testimoni & testimonianze,  Testimoni di vita da conoscere

    Borriello, Fratel Charles di Gesù. Pellegrino dell’Assoluto

    08/09/2021 /

    La sua spiritualità nasce sulle piste e tra le dune del Sahara: stiamo parlando di Chalers de Foucauld.Padre Luigi Borriello è un religioso dei Carmelitani Scalzi, docente emerito di teologia spirituale presso la Pontificia Università Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi di Napoli.Con la San Paolo pubblica questo testo su una delle figure più interessanti, quali Charles de Foucauld.“Proprio in questo tempo di inquietudini – scrive l’Autore nell’introduzione – e apparentemente privo di ogni valore trascendente, la figura di fratel Charles ha un messaggio valido da presentarci. Quest’uomo, la cui vita è stata una continua ricerca, è uno dei maestri della spiritualità contemporanea, un colosso alla maniera di Teresa di Lisieux, capace…

    Read More

    You May Also Like

    Martinelli, Vite meravigliose

    10/07/2021

    Larini, Bose. La traccia del vangelo

    22/10/2021

    Saggio, L’ età, se esiste. Saremo tutti immortali?

    13/05/2022
  • Nuove spiritualità oggi,  Società,  Spiritualità

    Bonafé, Senza perdere la tenerezza. Per una spiritualità critica e attiva

    23/08/2021 /

    Per sostenere la durezza del male spesso occorre dargli una spiegazione, oppure occorre non pensarlo, cercare di non vederlo.Fabio Bonafé ha insegnato nelle scuole superiori di lingua tedesca di Merano, Bolzano e poi anche nelle Università di Olomouc (Repubblica Ceca) e di Innsbruck (Austria) insegnando italiano.Con Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo dove cerca di recuperare una valenza laica, critica e attiva della spiritualità.“Due parole -scrive Bonafé nella Premessa – stanno quasi nascoste in questo libro, o sono pronunciate con un certo pudore: la prima è ‘spiritualità’ e la seconda è ‘amore’. Per secoli la ‘spiritualità’ è stata inglobata dalle religioni, che l’hanno anche vagliata, codificata, e in molti casi, censurata.…

    Read More

    You May Also Like

    Fabris-Panigiani, Bibbia… a colori

    16/05/2022

    Mariani (cur.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee

    27/08/2021

    Giunchi, Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee. Nuova edizione

    11/11/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy