-
Rivista, 3D Tredimensioni, 1-2025, gennaio/aprile, Anno XXII
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La Redazione è composta da: Balugani Luca, Ciotti Claudia, Corrado Simona, Fiordaliso Patrizia, Forlani Donatella, Garbinetto Luca, Guarinelli Stefano, Pavone Donato, Peruffo Andrea, Rinaldi Fabrizio, Roveran Roberto, Terenghi Giovanni. Direttore responsabile: Enrico Parolari. La rivista 3D è…
-
Rivista Presbyteri, Presiedere ma non da soli. 1-2025
Dal 2025 veste rinnovata per la rivista Presbyteri. Periodico mensile di spiritualità pastorale della Congregazione di Gesù Sacerdote, stampata presso Legodigit S.r.l.. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose) di Messina; «Sacerdos» della Congregazione di Gesù Sacerdote di Trento; «Unione Apostolica» della omonima Associazione del Clero italiano, Roma. La Redazione attualmente è composta da: Bozza Carlo, Caliandro Gianni, Curzel Chiara, Dal Molin Nico, Frausini Giovanni, Goni Massimo, Lettieri Alfonso, Manunza Carlo, Pastò Gian Luigi, Speranza Raffaele, Sulkowski Piotr, Vincenzi Nadia, Zeni Stefano, Zito Giuseppe Costantino. “Iniziamo l’anno – si legge nell’Editoriale del numero monografico 1-2025…
-
Rivista Presbyteri, L’identità e la missione del prete. 6-2024
“Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare strade nuove, quasi “da esploratori”, per rispondere alle chiamate concrete dell’oggi. Questo però non può essere fatto da “solitari”, ma costruendo insieme comunità tutte missionarie dove nella condivisione della fede ciascuno possa vivere in pienezza e sostegno reciproco il proprio ministero, a beneficio del popolo di Dio”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 6-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla…
-
Rivista Presbyteri, Servono i diaconi? 5-2024
“Quella diaconale è una speciale chiamata per divenire segno della cura di Cristo per la Chiesa, eppure nelle nostre Diocesi è poco compresa, accettata con difficoltà e bisogna riconoscere che i rapporti con il presbiterio non sono sempre facili. La stessa ricerca teologica sul diaconato presenta diverse correnti che conducono a comprensioni differenti di questo sacramento”. È un passaggio riportato nella presentazione del periodico mensile di spiritualità pastorale Presbyteri, rivista della Congregazione di Gesù Sacerdote, nel numero 5-2024 a firma della Redazione e stampata presso EFFE e ERRE Litografica. La rivista Presbyteri è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane…
-
Rivista, 3D Tredimensioni 1/2024, Anno XXI – gennaio/aprile
3D è la rivista scientifica che intende offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere e approfondire tematiche relative al discernimento, nell’ottica di un dialogo interdisciplinare tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale. La rivista 3D è editata con la qualificata casa editrice Àncora. Il Sommario 1-2024 è così composto: EDITORIALE, Auto-estraneazione organizzativa– Paola Magna, Mindfulness, approcci psicoterapeutici mente/corpo e… vivere l’oggi di Dio– Roberta Casoli, La conversazione spirituale:…
-
Ouellet (dir.) cur., Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Vol. 2: Prospettive complementari
Alla teologia attuale serve un dialogo con la cultura contemporanea, facendo reciproca ricerca approfondita capace di aprire nuove prospettive alla teologia stessa. Pena, l’essere reclusa nelle aule teologica. Ma non è certo la prospettiva verso cui guarda papa Francesco. Questo volume – pubblicato con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana – ne è la conferma e fa riferimento al Simposio che si è tenuto in Vaticano dal 17 al 19 febbraio 2022 dal titolo “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”. A corredo del 1° volume Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Atti del Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations è stato predisposto un 2° volume di approfondimento con contributi di singoli specialisti su…
-
Ouellet (dir.) cur., Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Vol. 1: Atti del Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations, Città del Vaticano, Aula Paolo VI, 17-19 febbraio 2022
«Il teologo si arrischia ad andare oltre, e sarà il magistero a fermarlo. Ma la vocazione del teologo è sempre quella di arrischiarsi ad andare oltre, perché sta cercando, e sta cercando di esplicitare meglio la teologia». Nella sala del Concistoro, giovedì 24 novembre 2022, papa Francesco si è rivolto con queste parole parlando ai membri della Commissione Teologica Internazionale. Dal 17 al 19 febbraio 2022 si è tenuto in Vaticano il Simposio “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”. Il presente volume/1 raccoglie gli Atti di tale Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations.Il volume/2 contiene Prospettive complementari. Curatore dell’opera in 2 tomi pubblicati con la prestigiosa casa…
-
Formazione, Formazione iniziale e permanente sacerdotale, Preghiera quotidiana, relazione con Dio, Preti oggi
Arcidiocesi di Milano. Quaderni della formazione permanente del clero, 13. Pregate sempre. La vita di preghiera nel ministero ordinato
Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste. Il Centro Ambrosiano pubblica il 13° Quaderno della formazione permanente del clero centrata, per l’anno 2022-2023, sulla preghiera. “È necessaria la preghiera oggi – scrive mons. Ivano Valagussa nell’Introduzione – per essere Chiesa che non si chiude in se stessa, ma si apre all’azione dello Spirito. Una Chiesa che prega insieme per una nuova Pentecoste, per ricevere il dono dello Spirito ed essere docile e umile al Signore nell’ascolto, nel discernimento e nelle scelte da operare”. Il testo è strutturato in 4 parti: Prima parte. Proposta formativa personale e di gruppoSeconda parte. Proposta formativa per gli incontri di fraternità del clero in decanato…
-
Francesco, Secondo lo stile di Dio. Riflessioni sulla spiritualità del presbitero
Quattro atteggiamenti di vicinanza che il prete deve assumere: vicinanza a Dio, vicinanza al vescovo, vicinanza al presbiterio e al popolo di Dio. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo con l’intervento di papa Francesco pronunciato in apertura del Simposio “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”, promosso dalla Congregazione dei Vescovi nel mese di febbraio 2022. Il testo, inoltre, contiene due commenti di Timothy Radcliffe e Luigi Maria Epicoco. “Il sacerdote – scrive Radcliffe – dovrebbe eccellere nell’arte della conversazione. […] L’unità all’interno delle diocesi e della parrocchia non consiste in un’uniformità frutto di imposizione, ma in un dialogo continuo che allarga e migliora la nostra mente superando divisioni etniche,…
-
Fares, Aperti alle sfide. Proposte per la formazione alla vita religiosa e sacerdotale
L’insegnamento più profondo che ho imparato da Bergoglio è questo: è possibile “formare in Cristo” il cuore di coloro che il Signore chiama (di p. Diego Fares). Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José),…