-
Pellai-Tamborini, Life skills alla scuola primaria. Percorsi di educazione emotiva in classe con le storie e le canzoni
5 percorsi per potenziare life skills fondamentali alla primaria come comunicazione efficace, gestione dello stress, consapevolezza di sé, capacità di negoziazione e tanto altro. Alberto Pellai è Medico, specialista in educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva, è ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Da anni lavora con bambini, genitori, insegnanti e operatori socio-sanitari. È autore di più di 20 libri, tra cui alcune favole e racconti per bambini. Ha realizzato «Le parole non dette», il più importante progetto nazionale di prevenzione primaria dell’abuso sessuale all’infanzia.Nel 2004, il Ministero della Sanità gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica. Barbara Tamborini è Psicopedagogista e scrittrice, si occupa di sostegno alla…
-
Begnardi-Bertezzolo-Tarter, LOGOLAB. Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia
Dedicato alla valutazione delle difficoltà percettive e attentive, delle capacità di memoria a breve termine e di memoria di lavoro e delle abilità di individuazione e manipolazione dei suoni sillabici. Tiziana Begnardi è Logopedista presso la NPIA di Reggio Emilia, dove si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento; dal 2013 è docente a contratto presso UNIMORE nell’insegnamento «La logopedia dei DSA». Si occupa di formazione al personale sanitario e ai docenti della scuola primaria. Laura Bertezzolo è Logopedista, già in servizio presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria Asst di Mantova, nell’équipe multidisciplinare per la valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, corso…
-
Colucci, L’inglese è servito. Sfide golose in 100 parole
Per allenarsi alla comprensione e produzione lessicale in lingua inglese, dal livello più semplice sino a frasi con strutture più complesse, un divertente gioco. Chiara Colucci ha creato i suoi primi progetti in giovanissima età, per imparare lei stessa la lingua, poi successivamente per insegnarla ai suoi studenti e infine, per divulgarla, ha pubblicato diversi titoli con alcune importanti case editrici. Oggi il suo ufficio è una veranda in mezzo al verde dove, circondata da scatole di giochi, dadi, pedine, cartoncini colorati e pennarelli, studia e crea i suoi prototipi. Il suo motto è “giocando s’impara!”, che è anche il nome del gruppo Facebook che ha creato per promuovere i giochi…
-
Leoni-Pavan, Forme figure numeri. Potenziamento cognitivo con le matrici
Numerosi giochi con le matrici per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive. Chiara Leoni ha conseguito un Ph.D. in Biologia Cellulare e Molecolare e una Specializzazione in Genetica Applicata ed ha svolto attività di ricerca di base nell’ambito delle Neuroscienze. Dal 2000 è insegnante di Scienze nella scuola Secondaria di secondo grado. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein. Dal 2005 svolge un’attività educativa e di ricerca con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Loretta Pavan, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva in età…
-
Corallo, Sei folletti in gioco tra le emozioni
Immagina, racconta e metti in scena le emozioni insieme ai sei folletti. Rosalba Corallo è pedagogista, insegnante, relatrice nell’ambito di corsi e convegni e scrittrice di testi didattico-narrativi per l’infanzia. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola per imparare ad accogliere i tuoi stati emotivi, a raccontarli e a relazionarti in modo empatico. “Il concetto di intelligenza emotiva – si legge nel libretto interno alla scatola – stato introdotto da Gardner, il teorico delle intelligenze multiple che ne aveva descritto due forme, quella intrapersonale e quella interpersonale, ed è stato poi sviluppato da Goleman che ha distinto tra competenze personali e competenze sociali”. Durante il gioco Sei folletti in gioco tra…
-
Pontis, Carte dell’autonomia. Cura e igiene personale
Per allenare e incrementare le autonomie relative alla cura e all’igiene personale delle persone con disabilità intellettive o autismo. Marco Pontis è docente di Pedagogia e Didattica speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale presso l’Università di Bolzano, si occupa da oltre vent’anni di didattica inclusiva. È autore di numerosi articoli scientifici e materiali didattici. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco in scatola. “In questa scatola – si legge nelle Istruzioni – troverai una serie di carte illustrate per allenarti e imparare nuove abilità di autonomia, giorno dopo giorno. Potrai scegliere quelle più adatte a te, creare…
-
Dutto, FoneMIX. Gioca con le parole e… pronuncia i suoni perfetti!
Strumento didattico riabilitativo progettato per allenare le competenze fono-articolatorie e le funzioni esecutive. Valentina Dutto è logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo gioco in scatola. “FoneMIX – si legge nelle Istruzioni – è uno strumento didattico e riabilitativo, sviluppato sulla base dei più recenti studi in ambito linguistico e neuropsicologico, per allenare le competenze fono-articolatorie e le funzioni esecutive promuovendo l’automatizzazione e la generalizzazione nel linguaggio spontaneo. È uno strumento didattico ottimo per l’inclusione, strutturato secondo diversi livelli di competenza: scegliendo opportunatamente i mazzi di carte con…
-
Gentili-Razzini, Avventure matematiche con il pop-it – Sfide numeriche di calcolo e geometria
Progettato per i gli alunni della scuola primaria questo colorato quaderno operativo propone, nella cornice di una caccia al tesoro, 56 attività, enigmi e sfide numeriche, da risolvere con il pop-it allegato. Giuseppina Gentili è insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso…
-
Marchetta-Spadaro, Ruba parola. Un gioco di sequenze logiche e… velocità!
È il gioco delle parole connesse in sequenza logica: aggiungo parole, rubo e sostituisco. Roberta Marchetta si è diplomata nel 2015 alla Scuola del Fumetto di Palermo, con la quale oggi collabora, lavora da quasi 10 anni nel mondo del fumetto e dell’illustrazione come disegnatore free-lance, inchiostratrice, colorista. Si occupa di laboratori per bambini di fumetto e illustrazione avvicinando i più piccoli a questo mondo. Sposata nella vita e nel lavoro con Giovanni Spadaro, insieme collaborano con diverse case editrici come Disney, Mattel, RW Lion, Blizzard, Erickson. Dal 2018 si affermano nel mondo dei giochi da tavola vantando diverse pubblicazioni con Giochi Uniti, Red Glove edizioni e Centro Studi Erickson e…
-
Fogarolo, Giocadomino. Verbi
La serie Giocadomino propone divertenti giochi didattici, varianti del classico domino, ottimi per sostenere apprendimenti e automatismi. Flavio Fogarolo, formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l’attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson hanno realizzato questo…