-
Il gioco del bon ton – Carte memory e gioco dell’asino
Buon contegno e cortesia devi usare anche per via. Non giurare se non pensi di realizzare. Starnutire, sbadigliare: l’educazione non dimenticare. Sono alcune delle belle espressioni riportate nelle carte contenute in questo cofanetto. La qualificata casa editrice Mimep-Docete edita e realizza questa scatola educativo-istruttiva quale strumento divertente per vivere bene sia la forma che la sostanza del galateo in tante situazioni della vita quotidiana. “Il gioco del Bon Ton – si legge nella scatola – contiene 36 coppie di carte. Si può giocare in due modi diversi: – il gioco di Pietro è simile al gioco dell’Uomo nero o dell’Asino;– il gioco del memory con le differenze da trovare tra le coppie di carte“. La scatola…
-
Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo
Domanda: da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande per dare un senso alle loro vite e al mondo in cui vivono. La valigetta del Narratore è una raccolta di materiali disegnati ispirati agli ornamenti che nei secoli passati mani esperte hanno inciso o dipinto sugli oggetti della vita quotidiana nel desiderio di renderli più belli con segni e simboli che simboleggiavano l’appartenenza ad una comunità. Il Centro Zaffiria – in questo caso nella persona di Alessandra Falconi che ha progettato questa valigetta assieme a Silvia Larentis- promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e…
-
Celi-Lisci, La valigetta delle ricompense. Alla scoperta della Città dei progressi
Domanda: come aiutare gli insegnanti a strutturare e gestire i comportamenti degli alunni? Basata sui principi della token economy, La valigetta delle ricompense aiuta l’insegnante a strutturare meglio il suo intervento, grazie a una serie di strumenti pronti all’uso come il regolamento e il contratto, una lavagna colorata e lavabile, e tanti, tantissimi, stickers. Fabio Celi è psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri…
-
Di Pietro-Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Gioco in scatola
Questo kit permette a bambini e ragazzi di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Mario Di Pietro è psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Monica Dacomo è psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale, si occupa di attività clinica in…
-
Borsa-Bellini, Le storie della famiglia Emozioni. Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose! Gioco in scatola
La piccola Gioia vuole racconti allegri, a sua sorella Tristezza piace commuoversi, il cugino Paura si spaventa sempre, zio Rabbia tende a infiammarsi e al cugino Disgusto… non piace mai niente! Luca Borsa è ingegnere, autore di giochi da tavolo e papà, la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione con l’amico Luca Bellini di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco e di «gamification» E’ stato speaker al TEDx…
-
Pieretti-Biancardi-Vari-Mariani, Numeri in gioco. Sviluppo delle competenze aritmetiche per la discalculia e le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Il presente programma si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni. Manuela Pieretti è Logopedista e pedagogista, lavora presso la ASL Roma 2. È docente presso il corso di laurea in Logopedia delle Università di Roma «La Sapienza» e «Tor Vergata» e presso il Master di Specializzazione sui disturbi dello sviluppo. Andrea Biancardi è Psicologo e psicoterapeuta, lavora come specialista ambulatoriale presso il Centro Regionale per le Disabilità Cognitive e Linguistiche in Età Evolutiva della ASL di Bologna. Alessia Vari è Logopedista presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma.…
-
Orecchia, Le mille e una storia. Giochi per raccontare e immaginare
Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. Giulia Orecchia dopo gli studi in Visual Design alla Scuola Politecnica del Design, dove incontra tra gli insegnanti Bruno Munari, intraprende la carriera di illustratrice editoriale, prevalentemente per l’infanzia. Nel corso della sua attività, ha illustrato testi di grandi autori, copertine, racconti, romanzi e poesie, oltre a disegnare e progettare giochi. Ha frequentato il corso triennale di formazione al Centro Artiterapie di Lecco. Ha tenuto corsi di illustrazione e laboratori presso lo IED, il MiMaster, la Scuola…
-
Fogarolo, Giocadomino – Sinonimi, 48 tessere
“Per insegnare bisogna emozionare”, parola di Maria Montessori. Giocadomino permette al bambino di verificare immediatamente la correttezza degli accostamenti grazie all’efficace sistema di controllo. Flavio Fogarolo è formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato uno strumento didattico per bambini della scuola primaria pieno di esercizi di arricchimento lessicale sul riconoscimento di parole con lo stesso significato. Giocadomino – Sinonimi (con 48 tessere) fa parte della serie Giocadomino, ideata…
-
Riccardi Ripamonti, Colori e associazioni. Giochinsieme. Con 100 Carte. Per sviluppare le abilità logiche: ordinare, classificare e organizzare
La serie di giochi Giochinsieme è pensata appositamente per logopedisti, psicologi, professionisti della riabilitazione, insegnanti di sostegno e curricolari, educatori. Itala Riccardi Ripamonti è Logopedista, già professore a contratto di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano per il corso di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano con seminari sull’evoluzione del linguaggio, delle abilità di letto-scrittura, del numero e del calcolo. È docente al Master di II livello attivato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettive». Vive e opera a Cusano Milanino,…
-
Mori, Genitori con filosofia. 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli
Niente paura. La filosofia non è quella materia scolastica a volte ostica, astratta, inavvicinabile, ma una strategia per imparare e aiutare a comprendere. Luca Mori è Dottore di ricerca in Discipline Filosofiche, è professore a contratto di Storia della Filosofia per il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute dell’Università di Pisa. La qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo suo libro sull’importanza di saper prendere con filosofia il ruolo di genitori, che resta il mestiere più bello e più difficile del mondo. “Ho cercato di riportare in questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – ciò che mi è sembrato più rilevante per…