-
Martello, Una giustizia alta e altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali
Da ostacolo e impedimento alla vita serena, il conflitto diventa così risorsa, occasione per crescere. Maria Martello è formatrice alla Mediazione per la risoluzione pacifica dei conflitti. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo saggio che pone l’attenzione sul senso del giudicare nei tribunali e nella vita. “Sogno una giustizia – scrive l’Autrice – in cui si risponda sia dell’azione compiuta sia del dolore inferto a chi l’ha subita; un mondo giudiziario in cui la persona, nella sua totale dimensione, oggettiva e soggettiva, abbia posto”. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a. In nome del popolo italiano giustizia retributiva e/o riparativa?2a. Una riforma del diritto che incide sul quotidiano di…
-
Ziccone-Zuppi, Verso Ninive. Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa
Perché Dio non distrugge Ninive città nemica d’Israele sterminandone gli abitanti? È la domanda di Giona, è la domanda di sempre.Un cardinale-vescovo di una grande città e un avvocato che ha scelto gli Istituti penali minorili.Paola Ziccone e Matteo Maria Zuppi.Con Rubettino pubblicano questo testo maturato nelle conversazione tra i due nella primavera 2020 che rimarrà impressa nella storia futura.“Questo libro – scrive Ziccone nell’introduzione – nasce dal desiderio di dare espressione a tali insegnamenti più che dall’intento di accrescere la già numerosa bibliografia sull’argomento della giustizia riparativa. Matteo Maria Zuppi è un uomo arguto e spiritoso che ho incrociato sulla mia strada di donna, di credente, di operatrice del diritto e…
-
Cartabia-Ceretti, Un’altra storia inizia qui
La Fondazione Carlo Maria Martini, con l’editrice Bompiani, ha pubblicato un prezioso testo che raccoglie gli interventi della seconda edizione della “Martini Lecture”, svoltasi presso l’università Bicocca di Milano, sia in presenza nel rispetto anti-Covid, e sia in streaming il 16 ottobre 2020. Le due relazioni tenute da Marta Cartabia e Adolfo Ceretti danno corpo al testo pubblicato Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione. Nella sua relazione, Ceretti cita il cardinal Martini con queste parole: “La punizione deve puntare a favorire nel colpevole quell’umiltà e quell’autocritica che possono portare a cambiare vita”. Ceretti, docente di Criminologia alla Bicocca di Milano, a tal proposito evidenzia: «A ognuno, ma proprio a…