-
Patrizi (cur.), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità. Nuova ediz.
Non si rivolge al passato, ma al futuro, a come ripristinare giustizia quando avviene un’ingiustizia, grazie al confronto e all’accordo fra tutte le parti coinvolte: chi ha subito un danno, chi di quel danno è responsabile, le persone vicine a entrambi i protagonisti e le comunità interessate. Patrizia Patrizi è Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice esperta in giustizia riparativa con qualifica di formatrice del ministero della Giustizia, è professoressa ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa all’Università degli Studi di Sassari, dove ha istituito il master in Giustizia riparativa e mediazione. È componente e past-president del consiglio dell’European Forum for Restorative Justice. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo…
-
Ceretti-Mannozzi-Mazzucato (curr.), Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale. Vol. 4: La disciplina organica della giustizia riparativa
Un modello innovativo analizzato da alcuni dei principali esperti italiani della materia, sia fornendo le chiavi di lettura “interne” al nuovo paradigma, sia chiarendo le dinamiche di interazione con la giustizia penale tradizionale. Con la prestigiosa casa editrice G. Giappichelli Editore Ceretti Adolfo, Mannozzi Grazia, Mazzucato Claudia hanno curato il quarto volume prendendo in esame l’autentica rivoluzione culturale rappresentata dalla disciplina organica della giustizia riparativa, che entra nel sistema penale come complementare alla giustizia punitiva. Il Commentario è diretto da Gian Luigi Gatta e Mitja Gialuz aggiornato al d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31. “I Direttori e l’Editore – scrive Marta Cartabia nella Prefazione – già nel titolo, hanno voluto sottolineare che si…
-
Horak, Ora i miei occhi ti vedono. Giustizia riparativa: itinerari biblici e mediazione umanistica
Non in alternativa, ma su un piano più impegnativo e profondo, si pone la giustizia riparativa, che permette a vittima e colpevole di guardarsi negli occhi, riconoscersi e ricucire le relazioni ferite. Donata Horak è laureata in giurisprudenza e teologia, ha conseguito il dottorato in diritto canonico, materia che insegna presso lo Studio Teologico Alberoni di Piacenza. È socia ordinaria del Coordinamento delle teologhe italiane e si occupa di questioni di genere, ecclesiologia, diritto e riforma delle chiese. È socia dell’associazione Verso Itaca APS con la quale collabora a progetti su giustizia riparativa, mediazione umanistica ed esecuzione penale nelle scuole secondarie di secondo grado. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo…
-
Occhetta, Le radici della giustizia. Vie per risolvere i conflitti personali e sociali
Domanda: quale sarà il modello di giustizia del futuro? Quali le condizioni minime per ricostruire la giustizia nella storia? Francesco Occhetta, gesuita, dal 1966 è segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli tutti e docente associato alla Pontificia Università Gregoriana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo interrogandosi su come rifondare la giustizia attraverso una conversione culturale che contrapponga alla visione retributiva quella riparativa, che si fonda sull’interrogativo: cosa può essere fatto per riparare il danno? “Siamo il Paese degli avvocati – scrive l’Autore nell’Introduzione – ne abbiamo 379 ogni 100.000 abitanti, gli avvocati della Francia non superano il numero di quelli presenti nella città di Roma”. Il testo è…
-
Martello, Una giustizia alta e altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali
Da ostacolo e impedimento alla vita serena, il conflitto diventa così risorsa, occasione per crescere. Maria Martello è formatrice alla Mediazione per la risoluzione pacifica dei conflitti. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo saggio che pone l’attenzione sul senso del giudicare nei tribunali e nella vita. “Sogno una giustizia – scrive l’Autrice – in cui si risponda sia dell’azione compiuta sia del dolore inferto a chi l’ha subita; un mondo giudiziario in cui la persona, nella sua totale dimensione, oggettiva e soggettiva, abbia posto”. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a. In nome del popolo italiano giustizia retributiva e/o riparativa?2a. Una riforma del diritto che incide sul quotidiano di…
-
Ziccone-Zuppi, Verso Ninive. Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa
Perché Dio non distrugge Ninive città nemica d’Israele sterminandone gli abitanti? È la domanda di Giona, è la domanda di sempre.Un cardinale-vescovo di una grande città e un avvocato che ha scelto gli Istituti penali minorili.Paola Ziccone e Matteo Maria Zuppi.Con Rubettino pubblicano questo testo maturato nelle conversazione tra i due nella primavera 2020 che rimarrà impressa nella storia futura.“Questo libro – scrive Ziccone nell’introduzione – nasce dal desiderio di dare espressione a tali insegnamenti più che dall’intento di accrescere la già numerosa bibliografia sull’argomento della giustizia riparativa. Matteo Maria Zuppi è un uomo arguto e spiritoso che ho incrociato sulla mia strada di donna, di credente, di operatrice del diritto e…
-
Cartabia-Ceretti, Un’altra storia inizia qui
La Fondazione Carlo Maria Martini, con l’editrice Bompiani, ha pubblicato un prezioso testo che raccoglie gli interventi della seconda edizione della “Martini Lecture”, svoltasi presso l’università Bicocca di Milano, sia in presenza nel rispetto anti-Covid, e sia in streaming il 16 ottobre 2020. Le due relazioni tenute da Marta Cartabia e Adolfo Ceretti danno corpo al testo pubblicato Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione. Nella sua relazione, Ceretti cita il cardinal Martini con queste parole: “La punizione deve puntare a favorire nel colpevole quell’umiltà e quell’autocritica che possono portare a cambiare vita”. Ceretti, docente di Criminologia alla Bicocca di Milano, a tal proposito evidenzia: «A ognuno, ma proprio a…