-
Surano, Ci vuole un cuore. Avviare processi e percorsi comunitari creativi e di cambiamento
L’animazione è quel processo che, infondendo vita, produce cambiamento: fine ultimo di un processo animativo è produrre un cambiamento. Lucia Surano, nata nel 1974, di formazione umanistica, nel corso degli anni si è specializzata in progettazione socio-culturale dei modelli partecipativi e in processi di animazione di comunità. Cura eventi culturali, si occupa di formazione socio-pastorale e culturale, di comunicazione e di ricerca culturale. Con la qualificata casa editrice Edizioni La Meridiana pubblica questo testo con intuizioni e prospettive meritevoli di essere lette e approfondite. “Quando si parla di animazione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – la mente corre subito alle attività di carattere ludico, sportivo e ricreativo svolte all’interno di una struttura ricettiva…
-
Romano, Comunità
Nella società tardo-moderna e globalizzata, la comunità rischia di cedere alle tentazioni della chiusura identitaria e dell’esclusione dell’altro. Livia Romano insegna Storia della pedagogia, Storia della pedagogia contemporanea, Storia della scuola primaria e dell’infanzia e Storia delle teorie dell’infanzia presso l’Università degli Studi di Palermo. Con la casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo testo alquanto interessante e con declinazioni incisive sull’attualità. “Il presente volume – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è dedicato alla comunità come questione pedagogica e parte dall’ipotesi che una delle molte sfide della nostra epoca consiste nell’affrontare la perdita di memoria delle nuove generazioni, che spesso ignorano il senso storico, sociale e culturale della realtà che le circonda…
-
Godin, Tribù. Il mondo ha bisogno di un leader come te
Tre punti chiave: 1. il desiderio di cambiare le cose, 2. la capacità di connetterne i membri, 3. la volontà di guidarla. Seth Godin è l’autore di venti best seller internazionali, tra cui Questo è il marketing, La mucca viola, La pratica e Il marketing racconta balle, che sono stati tradotti in più di trentacinque lingue e hanno venduto milioni di copie. I suoi post giornalieri su seths.blog sono letti da più di un milione di persone e come speaker ha ispirato imprenditori e professionisti in tutto il mondo. Negli ultimi vent’anni ha aiutato a cambiare radicalmente il modo di guardare al marketing e, in virtù del suo contributo, è stato inserito sia nella Direct Marketing Hall of Fame sia…
-
Grün, Pace, gioia o frustrazione? Ciò che è importante per vivere insieme
L’antica saggezza della Regola di Benedetto potrebbe rappresentare oggi una specie di profezia: come potrebbe funzionare la società odierna, come sarebbe possibile la comunione tra i diversi gruppi sociali. La casa editrice Edizioni Messaggero, con sito rinnovato e ben fruibile, traduce (a cura di Marco Di Benedetto) il lavoro del monaco benedettino Anselm Grün con questo saggio. “Un ostacolo che oggi si frappone alla formazione di un’esperienza comunitaria – scrive il monaco Grün – è il crescente individualismo: le persone focalizzano l’attenzione sulla propria libertà e sul soddisfacimento dei propri bisogni. Per loro diventa difficile farsi coinvolgere dagli altri e dalla comunità, limitando così la propria libertà. Da una parte, l’individualismo…
-
Aa.Vv., Li ripeterai ai tuoi figli. Credere, di generazione in generazione
5 membri della comunità parrocchiale San Pietro di Modica (in provincia di Ragusa, Sicilia) che raccontano e si raccontano.Con Il Pozzo di Giacobbe pubblicano questo libro denso di storie, personaggi vicende della loro comunità di appartenenza dove vivono e operano.“Che cosa resta di noi – si chiede uno degli Autori, Antonio Sichera nell’introduzione – di quel che da soli o insieme abbiamo vissuto, condiviso, sperato; delle nostre gioie e dei nostri pianti, delle relazioni profonde e delle piccole percezioni quotidiane che tengono assieme l’esistenza in un rapporto costitutivo col mondo che ci circonda e con il nostro corpo? Il dato non è nulla senza la vita“. Il volume è suddiviso in due…
-
Comunità, Esortazioni apostoliche & Encicliche, Insegnamento universitario, Pastorale da ri-generare
Meroni-Sileo, Dalla Maximum Illud alla Evangelii Gaudium. Sull’urgenza della trasformazione missionaria della Chiesa
Non più un movimento unidirezionale da Chiese di nazioni cristiane verso paesi non cristiani, poveri e ai margini della storia, ma una Chiesa intera ed universale in stato permanente missionario, in costante movimento.P. Fabrizio Meroni è Segretario generale della Pontificia Unione Missionaria (PUM), Direttore del CIAM (Centro Internazionale di Animazione Missionaria) e Direttore dell’Agenzia Fides, da dicembre 2015.Don Leonardo Sileo Medievista è Rettore Magnifico Pontificia Università Urbaniana e ordinario di Storia della Filosofia Medievale nella Facoltà di Filosofia.Entrambi, con Urbaniana University Press, hanno curato questo volume utile ad approfondire anche il cammino che ha portato all’Evangelii Gaudium.“Per poter riqualificare evangelicamente la missione della Chiesa – scrive P. Meroni nell’introduzione – oggi…
-
González-Carvajal, Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici
Penso che sia alquanto tiepida la consapevolezza nella maggior parte delle persone che recitano il Credo durante la Messa. Per di più, il Credo, si colloca dopo aver ascoltato abbondanti riflessioni con l’omelia del celebrante.L’abitudine nel dirlo, la routine nel non dar peso alle parole, la fretta nel pregarlo e la testa già densa di riflessioni ascoltate nell’omelia – assieme ai pensieri che già abitano nella persona – concorrono a far si che il Credo scivoli addosso. Il Credo è un testo con cui pregare ed entrare maggiormente in relazione con Dio.Ogni espressione del Credo merita in sé una riflessione approfondita, perchè in ciascuna vi è condensata la fatica e…
-
Borgiani, Genova città in dialogo
Ho avuto il piacere di conoscere Gigi Borgiani in un’estate di alcuni anni fa, assieme a sua moglie Serenella. Una bella coppia intrecciata da una reciproca affettuosità sempre più rara. Dopo aver condiviso alcuni giorni con Gigi, nel ritorno verso Pordenone, come quando gusti un buon caffè, mi è rimasto il sapore di una persona appassionata della sua città Genova, della Chiesa (è stato per 7 anni Segretario Generale dell’Azione Cattolica Italiana) ai tempi di Bagnasco, poi con Marco Tasca come Direttore della Fondazione Auxilium espressione della Chiesa di Genova. Nel leggere questo suo ultimo libro, ho ritrovato sulla carta lo stesso gusto che avevo assaporato di persona nel conoscere…
-
Ronconi, Gregorio Magno. Regola Pastorale
Questo testo mi ha particolarmente colpito in bene, perchè mentre lo leggevo, vedevo passare davanti ai miei occhi luoghi e ambienti chiamati a governare ed esercitare potere e a farmi dire: una copia di questo testo, su molte scrivanie, ci sta proprio bene. Aperto e sottolineato, però, non chiuso.Marco Ronconi, docente di teologia all’Istituto Leoniano di Anagni, oltre a collaborare con il Centro Fede e Cultura ‘A. Hurtado’ della Pontificia Università Gregoriana, ha pubblicato con G&BPress un prezioso ed efficace testo come introduzione alla Regola Pastorale di papa Gregorio I (detto Magno), pensata e voluta innanzitutto dal papa per la cura delle anime. “Il governo delle anime – scrive Ronconi…
-
Santambrogio, Ecologia sociale. La società dopo la pandemia
Le parole riportate nella 4a di copertina del libro sono il cuore e l’orizzonte prospettico di queste pagine che ho letto con grande trasporto e condivisione. Docente di sociologia all’università di Perugia, Ambrogio Santambrogio, è persona concreta che individua il punto del quadro, non tanto la cornice. Il quadro, in questo contesto, è il pianeta, la madre terra (che forse inizia a stancarsi di figli e figlie che la maltrattano).“Non possiamo più permetterci – evidenzia l’Autore – di considerare l’ambiente come una cosa, a noi esterna. La deforestazione dell’Amazzonia – per citare un caso ben noto nel globo – va di pari passo con la deforestazione della nostra esistenza“.Il testo…