-
De Caro-Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica
Da una parte, il valore estetico, che ci porta a dire che un film è bello o brutto, merita o non merita di essere visto. Dall’altra, il valore etico, in base al quale ci appassioniamo alle vicissitudini dei personaggi Mario De Caro è professore di Filosofia morale all’Università Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University. Già Visiting a Harvard e MIT, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Enrico Terrone è professore di Estetica presso l’Università di Genova e Principal Investigator del progetto ERC «The Philosophy of Experiential Artifacts». Ha lavorato presso KHK (Bonn), FMSH (Parigi), Institut Jean Nicod (Parigi) e LOGOS (Universitat de Barcelona). Ha…
-
Rigotti, Clemenza
Riscopriamo una parola vitale e multiuso che non si inscrive nel solo ambito del diritto, ma ha a che fare con quello dell’etica e della politica. Francesca Rigotti ha insegnato nell’Università di Göttingen e nell’Università della Svizzera italiana. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla clemenza che è virtù «gerarchica» per eccellenza, poiché descrive la disposizione benevola del superiore verso l’inferiore, talora richiesta alla giustizia, talora dalla giustizia concessa, quando con la grazia risparmia al condannato la vita o anni di pena. “L’esortazione a essere clementi – scrive l’Autrice – è molto diversa dal generico siate buoni e si avvicina di più a un siate comprensivi e perdonate. Ovvero…
-
Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…
-
Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita
Riflessione teologica e pratica pastorale sono strettamente legate tra loro. il compito dei teologi e dei credenti studiosi di altre discipline non si esaurisce in uno sterile esercizio a tavolino, ma ha un legame inscindibile con l’esperienza e la prassi pastorale della chiesa. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume che presenta gli Atti del Seminario promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, a cui è stato invitato un gruppo internazionale di teologhe e teologi e di esperti di altre scienze umanistiche. Curatore del testo è mons. Vincenzo Paglia. Dal 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e…
-
Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione
L’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra uomo e macchina. Mauro Bellini è giornalista professionista appassionato di innovazione e di tecnologie, segue i temi della digital transformation da tanti anni in qualità di autore e di direttore responsabile di testate specializzate. Dal 2015 è attivo nel Gruppo Digital360 per cui ha curato l’ideazione e il lancio di testate come «ESG360.it», «Agrifood.Tech», «Industry4Business», «Blockchain4Innovation», «RiskManagement360», «Energyup.Tech» delle quali è direttore responsabile. Ha ideato e lanciato anche altre testate come «BigData4Innovation» e «Internet4Things» ed è impegnato come speaker e moderatore in eventi e convegni sui temi dell’innovazione digitale per la sostenibilità, dell’industria 4.0, dell’agrifood, della blockchain. Ha lavorato come giornalista e come direttore di testata per…
-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
Mancuso, Etica per giorni difficili
Solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo testo dove ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze.…
-
Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica
La ricerca del miglioramento continuo, la tensione sempre maggiore verso un progetto di perfezione hanno a che fare, alla fine, con un impulso di padronanza e dominio individualistico. Michael J. Sandel, uno dei più eminenti filosofi politici e morali statunitensi, è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University, dove insegna in corsi molto seguiti, come quello, popolarissimo anche all’estero, intitolato «Justice», e dove gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa Teaching Prize. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Council on Bioethics, organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Scrive abitualmente su…
-
Paganini, Valori per un’etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l’analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Claudia Paganini si è laureata in teologia e in filosofia all’Università di Innsbruck. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in filosofia culturale con una tesi su Friedrich Dürrenmatt, ha lavorato nell’ufficio stampa del governatore del Tirolo. Spinta dal desiderio di analizzare i processi etici alla base dell’attività giornalistica e della comunicazione politica, ha ottenuto una borsa di studio per finanziare un progetto di abilitazione in etica dei media (Erika Cremer Habilitationsprogramm). Sposata con tre figli, dal 2020 è titolare della cattedra di etica dei media…
-
Tripodi, Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Domanda: le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Vera Tripodi lavora presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e insegna Etica delle tecniche al Politecnico di Torino. Ha svolto la sua attività di ricerca negli Stati Uniti, in Norvegia, Spagna e Croazia. I suoi interessi scientifici vertono su etica della tecnologia, bioetica, teoria della sessualità ed etica femminista. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo che, nel rispondere alla domanda iniziale e ad altre domande, intende offrire un’analisi delle principali questioni filosofiche legate alla progettazione dell’ambiente o della natura…