-
Fossa-Schiaffonati-Tamburrini (curr.), Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica
Cosa sarà delle persone, delle società e della vita sul nostro pianeta dipende in modo cruciale da come sapremo affrontare le sfide etiche dell’età degli automi. Fabio Fossa è assegnista di ricerca in Etica della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Viola Schiaffonati è professoressa associata di Logica e filosofia della scienza al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Guglielmo Tamburrini è professore di Filosofia della scienza e della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume offrendo un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi…
-
Tamburrini, Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale
Domanda: quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all’autonomia operativa di una macchina? Guglielmo Tamburrini è professore di Filosofia della scienza e della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio sui veicoli a guida autonoma: essi possono contribuire a ridurre il numero di vittime della strada, ma sono già stati coinvolti in gravi incidenti stradali. “La riflessione etica – scrive l’Autore nell’Introduzione – sul tema dei sistemi alla confluenza di robotica e IA, il cui funzionamento prevede una rapida successione temporale tra decisione e azione, si…
-
Bori, Per un consenso etico tra le culture e Lettera sui monoteismi. Nuova ediz.
Più di un tempo, sorge la domanda sul valore universale dei concetti e, ancor più, dei sistemi etici. Pier Cesare Bori, ha insegnato Storia delle dottrine teologiche, Filosofia morale, Diritti umani nella globalizzazione alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. La qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Marietti pubblica questo testo rispondendo con uno sguardo ermeneutico, a somiglianza di un lettore che si accosta ad un mondo testuale da lui diverso, nello stesso tempo lasciandolo parlare e facendolo proprio. “Questo – scrive Alberto Melloni nella Prefazione – il nucleo della posizione di Bori: una lettura necessaria delle Scritture profondamente radicata in una istanza interiore e universale che consenta una assunzione autentica del radicale…
-
De Caro-Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica
Da una parte, il valore estetico, che ci porta a dire che un film è bello o brutto, merita o non merita di essere visto. Dall’altra, il valore etico, in base al quale ci appassioniamo alle vicissitudini dei personaggi Mario De Caro è professore di Filosofia morale all’Università Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University. Già Visiting a Harvard e MIT, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Enrico Terrone è professore di Estetica presso l’Università di Genova e Principal Investigator del progetto ERC «The Philosophy of Experiential Artifacts». Ha lavorato presso KHK (Bonn), FMSH (Parigi), Institut Jean Nicod (Parigi) e LOGOS (Universitat de Barcelona). Ha…
-
Rigotti, Clemenza
Riscopriamo una parola vitale e multiuso che non si inscrive nel solo ambito del diritto, ma ha a che fare con quello dell’etica e della politica. Francesca Rigotti ha insegnato nell’Università di Göttingen e nell’Università della Svizzera italiana. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla clemenza che è virtù «gerarchica» per eccellenza, poiché descrive la disposizione benevola del superiore verso l’inferiore, talora richiesta alla giustizia, talora dalla giustizia concessa, quando con la grazia risparmia al condannato la vita o anni di pena. “L’esortazione a essere clementi – scrive l’Autrice – è molto diversa dal generico siate buoni e si avvicina di più a un siate comprensivi e perdonate. Ovvero…
-
Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…
-
Paglia (cur.), Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Atti del seminario di studio promosso dalla Pontificia accademia per la vita
Riflessione teologica e pratica pastorale sono strettamente legate tra loro. il compito dei teologi e dei credenti studiosi di altre discipline non si esaurisce in uno sterile esercizio a tavolino, ma ha un legame inscindibile con l’esperienza e la prassi pastorale della chiesa. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo volume che presenta gli Atti del Seminario promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, a cui è stato invitato un gruppo internazionale di teologhe e teologi e di esperti di altre scienze umanistiche. Curatore del testo è mons. Vincenzo Paglia. Dal 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e…
-
Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione
L’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra uomo e macchina. Mauro Bellini è giornalista professionista appassionato di innovazione e di tecnologie, segue i temi della digital transformation da tanti anni in qualità di autore e di direttore responsabile di testate specializzate. Dal 2015 è attivo nel Gruppo Digital360 per cui ha curato l’ideazione e il lancio di testate come «ESG360.it», «Agrifood.Tech», «Industry4Business», «Blockchain4Innovation», «RiskManagement360», «Energyup.Tech» delle quali è direttore responsabile. Ha ideato e lanciato anche altre testate come «BigData4Innovation» e «Internet4Things» ed è impegnato come speaker e moderatore in eventi e convegni sui temi dell’innovazione digitale per la sostenibilità, dell’industria 4.0, dell’agrifood, della blockchain. Ha lavorato come giornalista e come direttore di testata per…
-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
Mancuso, Etica per giorni difficili
Solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. È editorialista del quotidiano «La Stampa». Con l’editore Garzanti pubblica questo testo dove ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze.…