-
Varanini, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica
Domanda: si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente? Francesco Varanini, ha lavorato come antropologo e poi come manager. Consulente e formatore e allo stesso tempo critico letterario, ha fondato periodici settimanali, ha lavorato nella Direzione del Personale, nel Marketing e nell’area Information & Communication Technology. Ha insegnato per undici anni come docente a contratto presso il primo corso universitario italiano in Informatica Umanistica. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo saggio puntuale e concreto, chiaro e pragmatico sulla nostra realtà abitata dal pensare digitale. “Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana – scrive…
-
M. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito
Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. La casa editrice ERICKSON pubblica questo testo (traducendolo dallo spagnolo a cura di Riccardo Mazzeo) con l’intento di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. “Oggi il cervello – scrive l’Autore – grazie ai progressi delle diverse tecnologie di «immagine cerebrale» e alla…
-
Tripodi, Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Domanda: le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Vera Tripodi lavora presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e insegna Etica delle tecniche al Politecnico di Torino. Ha svolto la sua attività di ricerca negli Stati Uniti, in Norvegia, Spagna e Croazia. I suoi interessi scientifici vertono su etica della tecnologia, bioetica, teoria della sessualità ed etica femminista. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo che, nel rispondere alla domanda iniziale e ad altre domande, intende offrire un’analisi delle principali questioni filosofiche legate alla progettazione dell’ambiente o della natura…
-
Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per disegnarle e gestirle nel modo migliore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all’Università Alma Mater di Bologna. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Massimo Duarnte) e pubblica questo saggio su uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che l’Autore affronta in questo libro in prospettiva filosofica, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza. “Istruzioni,…
-
Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro gli interstizi di solitudine e di silenzio a partire dai quali avranno finalmente qualcosa da dire. È una frase, questa, del filosofo francese Gilles Deleuze morto nel 1995 e che Kaplan appone all’inizio del suo scritto. Abraham Kaplan, morto nel 1993, è stato un filosofo americano di origine ucraina, docente all’Università della California e all’Università del Michigan. Allievo di Bertrand Russell, è ricordato per i suoi studi sulle scienze comportamentali. La casa editrice Morcelliana traduce dall’inglese (a cura di Giovanni Scarafile) e pubblica nella Collana Pellicano Rosso questo breve e intenso libretto che…
-
Caltagirone-Cucurachi (curr.), La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza
L’ampliamento antropologico non vuol dire per. assecondare l’assolutezza della tecnica. Calogero Caltagirone è professore associato di Filosofia morale nell’Università Lumsa di Roma, nella quale insegna Antropologia ed etica delle relazioni e Etica nelle tecnologie digitali. Luca Cucurachi è dottore di ricerca in Scienze bioetico-giuridiche e in Etica e antropologia, è docente di Storia della Filosofia antica e medievale e di Filosofia teoretica, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Don Tonino Bello” di Lecce. Con la casa editrice Morcelliana hanno curato la pubblicazione di questo libro che conclude un ciclo triennale di riflessioni sul tema della tecnica in rapporto all’umano.Il presente testo fa parte della Collana Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, giunta…