-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Domanda: quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? Nicolette Mandarano insegna Museologia e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e Social Media Communication all’Università IULM di Milano. È stata digital media curator delle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo un’analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Il testo “si propone – scrive l’Autrice – di mettere in evidenza un rapporto ancora troppo spesso sottovalutato, con la doverosa consapevolezza che…
-
Deruda, Geopolitica digitale. La competizione globale per il controllo della Rete
La competizione tra le grandi potenze per il suo dominio è solo agli inizi. Antonio Deruda studia e insegna il rapporto tra nuove tecnologie e relazioni internazionali. Ha coordinato la comunicazione digitale del G7 e del G20. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando come la rappresentazione idealizzata di una Rete universale e senza confini sia stata superata da quella più realistica di un terreno di conquista dove governi e aziende si sfidano per il controllo delle infrastrutture e dove si combattono conflitti ibridi su larga scala. “La nuova geografia digitale – scrive l’Autore nell’Introduzione – modifica radicalmente quella tradizionale, mettendo in discussione i concetti cardine di centro e…
-
Sissa, Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
Domanda: è possibile una transizione digitale che sia anche ecologica? Giovanna Sissa insegna Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova. È esperta indipendente della Commissione Europea. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo contro i luoghi comuni per chi ha a cuore il futuro tecnologico e ambientale del nostro pianeta. “Osservare che il digitale – scrive l’Autrice nell’Introduzione – con i suoi bit e la sua immaterialità, per esistere ha bisogno di cavi, circuiti, calcolatori potentissimi, memorie, apparecchiature varie e dispositivi individuali, e che tutto questo deve essere costruito, trasportato, alimentato, dismesso e smaltito, è quasi un tabù. L’imperativo è abbattere le barriere che ostacolano lo…
-
Kane-Phillips-Copulsky-Andrus, Tecnobugie. E se al centro della trasformazione digitale ci fossero le persone?
Come smettere di fare digital e iniziare a essere digital. Gerald C. Kane è professore di Sistemi informativi presso il Boston College. Ha lavorato con Deloitte e PwC. Ha pubblicato diversi articoli con Harvard Business Review e MIT-Sloan Management Review. Anh Nguyen Phillips è managing director del Deloitte Global’s CEO Program. I suoi contributi sul rapporto tra uomini e tecnologia sono apparsi su Forbes, Fortune e il Wall Street Journal. Jonathan R. Copulsky insegna Marketing alla Kellogg School of Management. In precedenza ha lavorato per oltre vent’anni da Deloitte. Garth R. Andrus ha lavorato in ruoli apicali in diverse delle Big Four. Oggi è presidente di Cognixia, società che si…
-
Riva-Mancini, Psicologia dei media digitali
Analisi dell’impatto dei media digitali, e della loro evoluzione, sugli schemi cognitivi, sulla capacità di riconoscere e sperimentare le emozioni, sulle dimensioni di attenzione e multitasking e sugli aspetti del linguaggio e del pensiero astratto. Giuseppe Riva insegna Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di Ateneo «Humane Technology Lab.». È presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia (i-ACToR). Tiziana Mancini insegna Psicologia sociale dei nuovi media e Psicologia sociale dei processi culturali nel Corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale dell’Università di Parma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume che affronta il tema dei media digitali utilizzando un livello di analisi individuale e un…
-
Mattei, I Vangeli narrano il digitale. Una lettura biblica al tempo dei social
Domanda: se la scienza ha esaurito le risposte e non esiste un Dio a cui porre le domande, come affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza? Edoardo Mattei, consulente per l’innovazione tecnologica ed esperto di comunicazione digitale, ha partecipato a diversi progetti internazionali. Gestisce la transizione e la comunicazione digitale di numerose società private. Docente di Teoria dei Media Digitali presso ISSR Mater Ecclesiae – Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum, promuove l’impegno cristiano nel digitale in convegni, articoli e libri. Collabora con il sito Eklego – Teologia Biblica ed è autore del blog Mattia Digitale. È un laico domenicano. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo offrendo una…
-
Bonini-Perrotta, Che cos’è un podcast
Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie. Tiziano Bonini è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Siena; si occupa di radio, social media, cultura digitale e pubblici connessi. Marta Perrotta è professoressa associata di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi Roma Tre; è studiosa di radio, tv e media digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mettendo in luce l’identità originale del podcast, raccontandone l’evoluzione, le caratteristiche dell’industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d’ascolto. “Il…
-
Colletti, Siamo tutti influencer. Metaverso, blockchain e creator economy. La mappa della nuova era di internet
Grazie alla tecnologia (e a un po’ di spirito d’iniziativa) tutti possiamo essere dei creatori di contenuti e conquistarci l’attenzione di un pubblico. Giampaolo Colletti è un giornalista professionista ed è autore di diversi libri su cultura d’impresa e tecnologia. Scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole 24 Ore. È direttore di StartupItalia e curatore dello StartupItalia Open Summit, realizzato con l’Università Bocconi. Come manager d’impresa presidia la comunicazione interna e gli owned media in Sella. In passato ha lavorato nella comunicazione di Vodafone, Technogym, Sanofi. Ha scritto per La Repubblica, Rai 3, Radio 24. Tiene lezioni di social media management all’Università IULM, all’Università di Bologna e all’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Con…