-
Fasoli – Busetto, Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Siamo in una condizione di vita post-digitale. Giovanni Fasoli, sacerdote, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell’ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua…
-
D’Auria – Anselmi, Essere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa
Domanda: quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche del vivere in una società iperconnessa? Alberto D’Auria, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Stefano Anselmi, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area…
-
Columbro, Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi
Domanda: siamo certi che i dati siano sempre obiettivi e non nascondano un “pregiudizio”? Donata Columbro è giornalista, divulgatrice e scrittrice. Collabora con «Internazionale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. È docente a contratto per l’università IULM di Milano e per l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Insegna data journalism al Master di giornalismo della LUISS di Roma e ogni mercoledì pubblica una newsletter su dati, algoritmi e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo evidenziando che i dati sono costrutti umani e sociali, e prendere consapevolezza di ciò ci può aiutare a utilizzarli per lottare contro le disuguaglianze, non per…
-
Scatturin – Verdicchio, Che cos’è il digitale
Sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale. Cecilia Scatturin è una storica dell’arte che lavora nel campo delle Digital Humanities. È docente di Metodi e principi del digitale all’Università degli Studi di Bergamo. Mario Verdicchio è ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di arte digitale con xCoAx.org e di etica delle tecnologie al Berlin Ethics Lab. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo illustrando i diversi e a volte contraddittori ruoli svolti dalla digitalizzazione. Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento del digitale, in termini di concetti, strumenti e trasformazioni.…
-
Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale. Nuova ediz.
Esiste un rapporto molto stretto tra diritto e tecnologia. Giovanni Pascuzzi è consigliere di Stato. Ha insegnato Diritto comparato all’Università di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume giunto alla 6a edizione. “Le tecnologie connesse alla scrittura – scrive l’Autore nell’Introduzione – (come, nel caso ricordato, il materiale su cui si scrive) svolgono un ruolo rilevantissimo nel garantire (tra l’altro) certezza e stabilità, due requisiti vitali per le relazioni giuridiche (ad esempio, contrattuali). Quando non esisteva la scrittura o quando era ancora diffuso l’analfabetismo, i testimoni (e, quindi, la memoria orale) rappresentavano lo strumento utilizzato per dare certezza ai traffici giuridici e stabilità agli atti che venivano compiuti e…
-
Bolzetta, La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine sui giovani seminaristi e social media
Un testo utile per formatori, educatori, docenti, giornalisti e comunicatori. Fabio Bolzetta, giornalista professionista, è inviato di TV2000, dove lavora da venti anni. Conduce il «TG2000» e «TGTg telegiornali a confronto». Ha cominciato nel Comitato della GMG di Roma del 2000. Insegna come docente a contratto presso l’Università «LUMSA» e la «Pontificia Università Antonianum». Dottorando in Comunicazione Istituzionale presso la «Pontificia Università Salesiana», scrive di comunicazione e digitale su «Avvenire». Ogni mercoledì su «L’Osservatore Romano» cura la rubrica settimanale «In rete». Autore di alcune pubblicazioni tra cui «Il giornalismo fra televisione e web» (FrancoAngeli, 2019 – con A. Romeo) e «Oltre la pandemia. Storie vere anticorpi di speranza» (Paoline, 2020).…
-
Descovich, Foglietta, Mazzini (curr.), La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
La televisita geriatrica, la telereumatologia, il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio, la teleriabilitazione. Carlo Descovich è Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Governo clinico, ricerca, formazione e sistema qualità” dell’AUSL metropolitana di Bologna. Iscritto nell’Albo degli esperti collaboratori e ricercatori di AGENAS, membro del “Comitato etico” di Area vasta Emilia centro. Fosco Foglietta, già Direttore Generale dell’AUSL di Bologna sud e di Ferrara dal 1998 al 2010. Vice presidente FIASO negli anni 2000. Dal 2011 al 2017 Presidente del Consiglio di amministrazione di CUP 2000 spa. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione e autore di pubblicazioni. Gianluca Mazzini è laureato in ingegneria…
-
Ferrarotti, Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Un nuovo umanesimo è possibile. Franco Ferrarotti, morto il 13 novembre 2024, è stato professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il…
-
Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Domanda: quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? Nicolette Mandarano insegna Museologia e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e Social Media Communication all’Università IULM di Milano. È stata digital media curator delle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro offrendo un’analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Il testo “si propone – scrive l’Autrice – di mettere in evidenza un rapporto ancora troppo spesso sottovalutato, con la doverosa consapevolezza che…
-
Deruda, Geopolitica digitale. La competizione globale per il controllo della Rete
La competizione tra le grandi potenze per il suo dominio è solo agli inizi. Antonio Deruda studia e insegna il rapporto tra nuove tecnologie e relazioni internazionali. Ha coordinato la comunicazione digitale del G7 e del G20. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando come la rappresentazione idealizzata di una Rete universale e senza confini sia stata superata da quella più realistica di un terreno di conquista dove governi e aziende si sfidano per il controllo delle infrastrutture e dove si combattono conflitti ibridi su larga scala. “La nuova geografia digitale – scrive l’Autore nell’Introduzione – modifica radicalmente quella tradizionale, mettendo in discussione i concetti cardine di centro e…