-
Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica
Facendoci giocare, gioca le nostre vite. Giacomo Pedini è Dramaturg, regista e scrittore nell’ambito del teatro e delle arti performative. Insegna regia all’Università di Bologna. Dal 2020 è direttore artistico di Mittelfest di Cividale del Friuli. Mauro Salvador è docente all’Università di Bologna e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna game design alla Event Horizon School e progetta giochi con il collettivo Dotventi. Con la casa editrice luca sossella editore hanno tradotto in italiano e curato questo testo sul poliedrico mondo dei videogame di Alexander R. Galloway: scrittore e programmatore in ambito filosofico, tecnologico e di teoria dei media. Dal 2002 è membro della Facoltà di Media, Culture and Communication della New York…
-
Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia
Gli esseri umani come li conosciamo attualmente non hanno la minima idea di come fare per adattarsi a tale velocità. Fra Paolo Benanti è francescano del Terz’Ordine Regolare, studioso di etica e bioetica, di internet e del Digital Age, Intelligenza Artificiale. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica questo breve e intenso testo come mappa nel mondo dell’algoritmo. “Forse – scrive l’Autore – la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve esponenziali. Ogni anno una parte sempre più ampia del mondo della tecnica viene risucchiato in queste curve esponenziali. A grandi linee, ciò significa che ogni anno…
-
Fregonara (cur.), Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza
Quattro criteri fondamentali nel tempo del digitale pervasivo: 1. libertà di informazione, 2. capacità di comunicazione scientifica, 3. rischi per la propria incolumità, 4. scelte responsabili per sé e per la comunità in cui si vive. Gianna Fregonara è laureata in giurisprudenza, lavora dal 1990 al Corriere della Sera, prima come giornalista parlamentare, poi capo della redazione della cronaca di Roma e ora responsabile del settore scuola e università. Con la qualificata casa editrice Pisa University Press ha curato questo volume quanto mai prezioso per muoversi, grazie anche a questa mappa, nella lotta alle informazioni scientifiche false. “Il volume che abbiamo prodotto – si legge nella Prefazione a cura dell’Associazione…
-
Festa-Martinotti (curr.), (nuove) tecnologie al servizio di psicologia e psichiatria
Macchine già presenti da tempo sul mercato e nella clinica ora sono diventate, negli ultimi tempi, sempre più sofisticate ed avanzate nelle componenti hardware e software. Prodotti trovano largo impiego negli ambiti psicologici e psichiatrici. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino. Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della…
-
Festa-Martinotti (curr.), Psicologia e psichiatria digitali
Un manuale rivolto a studiosi e clinici di diverso orientamento teorico che intendano avvicinare un nuovo e proficuo “pacchetto digitale” nella diagnostica dei fenomeni psicologici e nel trattamento della sofferenza mentale. Giuseppe Manuel Festa è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino. Giovanni Martinotti è Psichiatra e Psicoterapeuta, Dottore in Filosofia e Discipline Demo-Etno-Antropologiche, Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ed Imaging della Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Tesoriere della Società Italiana di Psichiatria – sezione Lazio e componente del consiglio direttivo della Società Italiana di…
-
Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente
Ai dati ricorriamo ogni volta che dobbiamo formulare un giudizio o risolvere un problema. Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden. Ha scritto su “L’Espresso”, “il Sole 24 Ore”, “Politico Europe” e sue analisi su consenso e comportamenti di voto appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e su testate internazionali come Reuters, «Wall Street Journal» e Bloomberg. Con la casa editrice AddEditore pubblica questo testo evidenziando che, a seconda di come vengono presentati, i dati possono rassicurarci o allarmarci, rafforzarci nelle nostre convinzioni o minare le nostre certezze. Insidie e rischi che si possono…
-
Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale
Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora. Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…
-
Ariemma, Dark media. Cultura visuale e nuovi media
Valori fondamentali come l’amicizia hanno mutato profondamente il loro senso a causa della Rete, che, attraverso l’evoluzione dei social network, si è trasformata in un grande dispositivo di identificazione di massa. Tommaso Ariemma è docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo saggio dove l’Autore riflette sul nostro presente: questo ci apparirà indecifrabile se non riusciremo a ripensare la sua cultura visuale e la relazione che essa stringe con i nuovi media, accusati di essere in qualche modo agenti malvagi, presenze maligne che assomigliano ora a diavoli seduttori, ora a vampiri dei nostri dati, ora a mostri distruttori della cultura e della verità. “L’oggetto…
-
Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy
Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…
-
Bevilacqua, Ibridomania. Dagli eccessi del lavoro ibrido all’importanza del ritmo
Domanda: volere un futuro ibrido, in cui gli spazi e i tempi si fondono, così come i confini tra le varie dimensioni della nostra vita dove conduce? David Bevilacqua è amministratore delegato di Ammagamma, società di data science e AI. Ha lavorato in Cisco per vent’anni ricoprendo ruoli apicali, in Italia e all’estero (Vice President Europe, AD Italia General manager per l’Est Europa e VP Sud Europa). Nel 2016 ha cofondato Yoroi, di cui è stato AD & Chairman. Con la casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove viene contrapposto il concetto di ritmo: più che mischiare e ibridare lavoro e vita privata, per l’Autore è necessario tenere separati, e per il…