• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Algoritmo,  Antropologia digitale,  Digitale,  Società

    Talia, L’impero dell’algoritmo. L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro

    22/04/2021 /

    Ci conviviamo di giorno di notte, al mare e in montagna, al chiuso e all’aperto, in ufficio e al cinema, a casa e in palestra. Ovunque 7/24.Sono gli algoritmi. La letteratura su questo tema è sempre più crescente. Con Rubettino Domenico Talia pubblica questo testo che contribuisce, al vasto pubblico, ad approfondire termini e nozioni, concetti e pensieri legati all’algoritmo e alla sua incidenza reale nella nostra vita.“Questo testo – scrive l’Autore nell’introduzione – ha l’obiettivo di analizzare e discutere i concetti che stanno alla base degli algoritmi e del loro utilizzo sotto forma di programmi software eseguiti dalle tante macchine digitali di cui disponiamo“.Il volume è suddiviso in 20 capitoli:1.…

    Read More

    You May Also Like

    Belli, L’epoca dei riti tristi

    13/04/2021

    Procacci-Semerari (curr.), Ritiro sociale. Psicologia e clinica

    10/04/2021

    Manunza (cur.), Dialogo, discernimento e teologia

    02/02/2021
  • Digitale,  Intelligenza artificiale IA,  Internet

    F. Balestrieri-L. Balestrieri, Guerra digitale. Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico

    19/04/2021 /

    Quando guardiamo nel nostro cellulare se c’è campo, vediamo poi comparire lettere e numeri come 4G, 5G.Dietro queste sigle si gioca una guerra a suon di Giga.Gli Autori di questo testo – edito con Luiss University Press – sono Francesca Balestrieri, ricercatrice nel campo della matematica e dell’IA e Luca Balestrieri responsabile della direzione piattaforme e distribuzione Rai.“Il primo decennio del nuovo secolo – evidenziano i due Autori – ha scommesso su prospettive apparentemente vertiginose di progresso e di opportunità diffuse; ha generato la sensazione euforica di potere e di libertà di si trova in tasca, sul proprio smartphone, l’intero mondo e rifondato su Internet. Alle soglie del XXI secolo l’ottimismo…

    Read More

    You May Also Like

    Rahner, Cosa significa la Pasqua

    13/04/2021

    A. Destro-M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi

    19/04/2021

    Cima, Il mio amico Gesù. Sei storie per conoscerlo

    09/04/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Etica,  Intelligenza artificiale IA

    Kaplan, Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale

    19/04/2021 /

    Terminato di leggere il libro ho riguardato la copertina del libro e mi son detto: le persone continueranno ad essere utili nell’epoca dell’intelligenza artificiale (IA).Kaplan è stato uno dei pionieri della Silicon Valley. Con Luiss University Press ha pubblicato questo testo interessante perché offre tanti spunti di riflessione nella relazione digitale e persona.“Una cosa è creare un piccolo robot capace di leggere nomi e indirizzi – scrive Kaplan nell’introduzione – per poi passeggiare per tutta la sala consegnando la posta interna di un’azienda, altra cosa è quando versioni più capaci di questa tecnologia operano nelle nostre fattorie, gestiscono i nostri fondi pensione, assumono e licenziano lavoratori, selezionano quali storie leggiamo, passano…

    Read More

    You May Also Like

    F. Balestrieri-L. Balestrieri, Guerra digitale. Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico

    19/04/2021

    Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri

    08/03/2021

    Cirignano, Non lasciamoci rubare il Vangelo

    12/04/2021
  • Digitale,  Etica,  Social

    M. Bertolaso-G. Lo Storto (curr.), Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti

    19/04/2021 /

    Digitale deve essere sinonimo di riflessione, non solo di soluzione. Macchina intelligente deve essere sinonimo di ponderare, non solo di risolvere.È il pensiero che ho maturato nel leggere questo testo edito da Luiss University Press, curato da Marta Bertolaso, docente di filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma e da Giovanni Lo Storto direttore generale della Luiss.La letteratura sull’intelligenza artificiale e sulle macchine intelligenti è in continuo aumento. Questo testo, però, lo ritengo importante perché chiede al lettore di sedersi, non avere fretta nel lasciarsi andare a prospettive di facile soluzione, perché per dirla – parafrasando la frase del Vangelo – la macchina è stata…

    Read More

    You May Also Like

    Kamphaus, Quando la fede diventa concreta. Il discorso della montagna

    13/04/2021

    Eckert, Alzatevi!

    01/12/2020

    Pellegrini, Venga a camminare con noi. Dieci anni di episcopato 2011-2021

    01/04/2021
  • Comunicare & essere,  Digitale,  Parole O_Stili

    Grandi, Virtuale è reale. Avere cura delle parole per aver cura delle persone

    19/04/2021 /

    Il senso di questo bel testo nasce qui: in 10 frasi che vanno post-itzzate e disseminate nei diversi ambienti dove si vive, lavora, studia, prega, ecc.Giovanni Grandi, docente di filosofia all’università di Trieste, ha ripreso le 10 frasi del Manifesto della comunicazione non ostile, offrendo ai lettori una concreta rilettura e declinazione nel concreto. Edito con Paoline il testo merita di essere fatto conoscere, al fine di una divulgazione capillare in mano ai genitori, agli insegnanti, ai catechisti, ai nonni, ai preti, agli educatori, alle suore.“Questa riflessione corale – scrive l’Autore nell’introduzione – condensata nei 10 principi abbraccia più in generale tutte le nostre conversazioni e i nostri scambi, sia…

    Read More

    You May Also Like

    Okonkwo, L’istruzione della causa di nullità matrimoniale fra il diritto e la prassi giudiziale

    08/04/2021

    De Masi, Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente

    15/03/2021

    Morin, La fraternità. Perchè?

    15/10/2020
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Internet

    Varanini, Le cinque leggi bronzee dell’era digitale e perché conviene trasgredirle

    06/04/2021 /

    Bronzee: l’aggettivo descrive il materiale più duro che la tecnologia di ogni epoca permette di conoscere. Ecco elencate le 5 leggi:1a. Ti arrenderai a un codice straniero.2a. Preferirai la macchina a te stesso.3a. Non sarai più cittadino: sarai suddito o tecnico.4a. Lascerai alla macchina il governo.5a. Vorrai essere la macchina.A scrivere questo libro è un etnografo e ricercatore sociale: Francesco Varanini. Con Guerini ha pubblicato questo testo, frutto dei suoi studi e delle sue ricerche nei processi di cambiamento legati all’innovazione tecnologica.“Appartengo – scrive l’Autore nell’introduzione – alla generazione cresciuta nella speranza, anzi nella convinzione che la tecnologia fosse uno strumento di liberazione. Poi a malincuore ho dovuto prendere atto dell’involuzione,…

    Read More

    You May Also Like

    Tibaldi (cur.), La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione

    15/03/2021

    Theobald, La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile

    14/03/2021

    Cugini, Chiesa popolo di Dio. Dall’esperienza brasiliana alla proposta di papa Francesco

    03/04/2021
  • Digitale,  Innovazione,  Ricerca sociale digitale

    Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown

    02/04/2021 /

    Tancredi è uno dei personaggi dell’opera di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo. «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è la frase che dice Tancredi, nipote del principe di Salina.Prende forma da qui il fenomeno chiamato Gattopardismo o Sindrome del Gattopardo.L’Autore di questo libro, Alessandro Cacciato, vive in Sicilia (di origini vicentine), lavora nel settore dell’impresa digitale. Con Rubettino ha pubblicato un interessante lavoro che, come lo definisce Nicola Grassi nella Prefazione – è un “valido vaccino contro il contagioso immobilismo“.In piena campagna vaccinale contro il Covid-19, credo che questo testo rappresenti un serio e valido contributo sul terreno dell’innovazione che, per quanto si possa dissentire o…

    Read More

    You May Also Like

    Leahy, La cura della gelosia. Riconoscerla e superarla per non rovinare le proprie relazioni

    12/04/2021

    Dionigi, Segui il tuo demone

    24/03/2021

    Zurlo, Il libro nero della magistratura

    28/01/2021
  • Digitale,  lavoro,  smart working

    De Masi, Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente

    15/03/2021 /

    La scrivania del lavoro sarà sempre più un ricordo legato al passato. Ben 8 milioni di persone in Italia durante la pandemia da Covid hanno lavorato da casa o là da dove si alloggiavano (non necessariamente la propria residenza abitativa). Eh si, perchè ciò che prima era sinonimo del binomio lavoro = ufficio, oggi il binomio è lavoro = ovunque.Domenico De Masi, che non ha bisogno di presentazioni essendo un noto sociologo e studioso della persona nelle sue poliedriche forme per tutta la sua vita, con Marsilio ha pubblicato un poderoso testo, assieme a contributi di colleghe e colleghi, sullo smart working, parola e realtà entrata nelle case.“Lo smart working…

    Read More

    You May Also Like

    Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown

    02/04/2021

    Bello, La carezza di Dio. Lettera a Giuseppe

    06/02/2021

    Martin J., Anche Dio ride. Perché gioia, umorismo e riso sono al centro della vita spirituale

    09/02/2021
  • Digitale,  Internet,  Ricerca sociale digitale

    Veltri. La ricerca sociale digitale

    04/03/2021 /

    Quando scrivo un parere del ristorante dove ho mangiato, dell’albergo dove ho dormito, della piscina dove ho nuotato, della chiesa dove ho pregato non esprimo solo dei concetti, ma soprattutto dei sentimenti.Veltri, docente ordinario di Metodologia della ricerca all’Università di Trento, ha dato alle stampe con Mondadori Education questo testo interessante (tradotto da Allegra Panini). Assieme al linguaggio tecnico e rigoroso che la materia merita, l’Autore accosta anche un linguaggio che aiuta il lettore a capire che cosa ci sta dietro i tantissimi gesti che, con scarsissima consapevolezza andando in automatico, compie sulla tastiera dello smartphone, del computer e parlando all’assistente vocale in casa e nella macchina per chiedere informazioni.“La…

    Read More

    You May Also Like

    Antenucci, Non sparlare degli altri!

    26/02/2021

    P. Corvo-M. Fontefrancesco (curr.), Il cibo nel futuro. Produzione, consumo e socialità

    19/04/2021

    Bobbio, Elogio della mitezza

    12/02/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Catechesi illustrata
  • CEI
  • Celebrare
  • Centro Astalli
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Costruire la città
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Dialogo
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Docenti & scuola
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Educare
  • Educare con le immagini
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Europa
  • Famiglia
  • Fede
  • Ferite della vita
  • Filosofia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giovani
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Ignazio di Loyola
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • lavoro
  • Legge
  • Letteratura
  • Lettere e appunti
  • Liturgia & riti
  • Lutto
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Martini
  • Matrimonio
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuovo Testamento
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opere d'arte
  • Oratorio
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pensare con la poesia
  • Perdono & ripartenza
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la vita
  • Prendersi cura
  • Preti oggi
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Ragazzi
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Riflessione su Dio
  • Rifondare la catechesi
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Romania
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Servizio
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Studio dei popoli migranti
  • Suicidio assistito
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia urbana
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tradizione giuridica
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Vescovi
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Talia, L’impero dell’algoritmo. L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro
  • Menotti, Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità
  • Lancisi, Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista
  • Laura, Breve e universale storia degli algoritmi
  • Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy