-
La Sala, L’universo narrativo dei social media. Racconto e responsabilità al tempo della rete
Narrare significa oggettivare il quotidiano, i sentimenti e le emozioni che la vita suscita attraverso l’incessante scorrere degli eventi. Nicola La Sala è Dottore di ricerca in scienze della comunicazione e funzionario presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Ha pubblicato il volume Alle radici del consumo: tra bisogni identitari e voglia di condivisione, Editoriale Scientifica (2007). È autore, inoltre, di diversi articoli sul consumo mediale e sulle trasformazioni che i social media stanno determinando nel sistema dell’informazione tradizionale. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dove indaga sui motivi, i bisogni, le finalità che spingono le persone a diffondere, attraverso i social media, le proprie storie. “Narrare – scrive…
-
Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…
-
Trenti-Calabrese, I fondamentali per crescere sui social e sul web – Guida pratica a Self Marketing e Personal Branding per professionisti
Per chiunque voglia raggiungere buoni risultati promuovendo la propria professione e a chi desidera utilizzare le piattaforme oggi disponibili come un megafono digitale per attirare chi è interessato a ciò che viene offerto. Giuliano Trenti è imprenditore, autore, ricercatore e docente universitario a contratto, da oltre 15 anni si occupa di applicare alle attività di marketing le più avanzate conoscenze provenienti dalle neuroscienze e scienze comportamentali. Lavora sia con grandi gruppi multinazionali, sia con realtà locali per rendere prevedibilmente efficaci le attività di marketing. Valentina Calabrese è consulente di Digital Marketing, E-Commerce Strategies e Digital Advertising. Da 10 anni lavora e collabora con agenzie, aziende, e-commerce e professionisti, aiutandoli a sfruttare…
-
De Blasio, Il governo online. Nuove frontiere della politica
La crisi delle istituzioni rappresentative, da una parte, e la sempre maggiore richiesta di partecipazione dei cittadini, dall’altra, hanno fatto crescere l’attenzione sul tema dell’open government e, più in generale, sulle possibilità offerte dalle piattaforme digitali per l’incremento della partecipazione politica e dell’impegno civico. Emiliana De Blasio insegna Open Government e Sociologia della comunicazione alla LUISS “Guido Carli” e coordina un osservatorio su open government e partecipazione. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume che, accanto a una ricognizione analitica degli aspetti teorici connessi con l’open government, presenta il quadro complessivo del governo online in Italia, mettendo empiricamente in evidenza le specificità di piattaforme basate soltanto su logiche di interlocuzione…
-
Baldi, Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società
Anche i politici si rivolgono oggi al pubblico per mezzo di tweet e di post, mostrando così la loro capacità di anticipare, interpretare e assecondare gli interessi e le pulsioni di un’opinione pubblica sempre più eterogenea. Benedetta Baldi è presidente dei corsi di laurea triennale e magistrale in Comunicazione e coordinatrice del master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi dell’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca, oltre alla riflessione su linguaggio ed educazione linguistica, si focalizzano sulla comunicazione politica e sul formarsi dell’opinione pubblica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove analizza la comunicazione politica, esaminandone gli strumenti linguistici e simbolici e il rapporto con…
-
Varanini, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica
Domanda: si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente? Francesco Varanini, ha lavorato come antropologo e poi come manager. Consulente e formatore e allo stesso tempo critico letterario, ha fondato periodici settimanali, ha lavorato nella Direzione del Personale, nel Marketing e nell’area Information & Communication Technology. Ha insegnato per undici anni come docente a contratto presso il primo corso universitario italiano in Informatica Umanistica. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo saggio puntuale e concreto, chiaro e pragmatico sulla nostra realtà abitata dal pensare digitale. “Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana – scrive…
-
Bonini-Magaudda, La musica nell’era digitale
Domanda: quale futuro attende la musica nell’era dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali emergenti? Tiziano Bonini è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Siena, dove insegna Mass media, cultura digitale e società. Paolo Magaudda è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Padova, dove insegna Technology and Society. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo cercando di guidare il lettore a capire come funzionano le piattaforme che stanno dietro la produzione, la distribuzione e l’ascolto della musica nella società digitale. “Per proporre al lettore – scrivono gli Autori nell’Introduzione – una risposta non scontata su come sta cambiando la musica nell’epoca delle piattaforme digitali, nel libro tracciamo un percorso…
-
Valerio, La tecnologia è religione
“Nel nostro cervello, la memoria del passato e l’immaginazione del futuro sono nello stesso posto. La coscienza potrebbe essere il luogo – groppo di sostanze organiche e impulsi elettrici – dove immaginazione e memoria coesistono indistinte grazie al linguaggio”. Chiara Valerio, classe 1978, ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. È responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con «la Repubblica», «L’Espresso» e «Vanity Fair». Con Einaudi edita questo testo che fa riflettere. La religione si interessa della salvezza dell’anima nei cieli e la tecnologia della conservazione dei dati nel cloud. “Il pensiero della nostra epoca…
-
Bellini-Della Mura, Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione
L’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra uomo e macchina. Mauro Bellini è giornalista professionista appassionato di innovazione e di tecnologie, segue i temi della digital transformation da tanti anni in qualità di autore e di direttore responsabile di testate specializzate. Dal 2015 è attivo nel Gruppo Digital360 per cui ha curato l’ideazione e il lancio di testate come «ESG360.it», «Agrifood.Tech», «Industry4Business», «Blockchain4Innovation», «RiskManagement360», «Energyup.Tech» delle quali è direttore responsabile. Ha ideato e lanciato anche altre testate come «BigData4Innovation» e «Internet4Things» ed è impegnato come speaker e moderatore in eventi e convegni sui temi dell’innovazione digitale per la sostenibilità, dell’industria 4.0, dell’agrifood, della blockchain. Ha lavorato come giornalista e come direttore di testata per…
-
Bortolato, Risolvere problemi per immagini. Percorso digitale completo per la scuola primaria
La Web App Risolvere problemi per immagini, basata sul metodo analogico-intuitivo. Camillo Bortolato è dedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie. Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo percorso completo utile per l’acquisizione di procedure operative per la risoluzione dei problemi matematici fin dalla prima classe della primaria. “I…