-
Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Il Santuario porta aperta per la nuova evangelizzazione. La pietà popolare una novità antica
I Santuari sono luoghi in cui la pietà popolare viene custodita e alimentata. In questi spazi si fa esperienza della fede semplice di tanti pellegrini che vi si recano per il ristoro dello spirito e del corpo. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Ivan Ricupero e Martin Tremblay, Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. “Il presente volume – scrivono i Curatori – è il frutto di alcune giornate di studio organizzate dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del I° Convegno internazionale per i Rettori e gli operatori dei Santuari (2018)“. Il volume è strutturato in 8 contributi: 1. Il Santuario il…
-
Giulietti-Serenelli, La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 2a edizione
Dalla strada sono partiti e alla strada rimangono ben ancorati.Perché la strada è vita: dura, bella, sudata, silente, sporca, grata, graffiante, amorevole, perdona, giudica. Da 25 anni (1994-2019) chi sceglie di lavorare con questa casa editrice non solo deve essere appassionato alla strada, ma dare e ridare dignità alla persona che ha scelto la strada e la strada ha scelto la persona. Terre di mezzo prima ancora di essere una casa editrice è una scelta di vita appassionata, uno stile di abitare la strada, il condominio, la metropolitana, la casa. Chi fatica ad abitare la passione per l’uomo perché vede solo il profitto allora non suoni al loro campanello. Un…
-
Sivero-Spadafora, Dalle Alpi a Roma lungo la Romea Strata. Una scuola in cammino
Se c’è una casa editrice leader affermata nella pubblicazione di testi su viandanza, cammini, peregrinare, camminare e affini questa è Ediciclo editore.L’ennesima conferma è in questo testo scritto e curato da due veronesi: Andrea Sivero ex dirigente scolastico di Verona e dal 2015 collaboratore con l’Associazione Romea Strata, e da Domenico Spadafora docente all’Istituto Berti di Verona e da anni partecipa ai progetti promossi dalla scuola sul tema del turismo lento.Questo testo, come tanti altri editati da Ediciclo, sono testi che oso definire saggiamente impolverati, nel senso che chi li ha scritto sa cosa vuol dire mettersi in cammino con zaino e scarponi sotto ogni tipo di meteo. Sono testi, come…
-
Mancini, Il viaggio come ritorno. Riflessioni sul senso del pellegrinaggio cristiano
Si è detto che la pandemia ha destato maggiore desiderio di mettersi in viaggio, dopo lunghi mesi di restrizioni e fermi forzati. Domanda: se è vero dal punto di vista esteriore, lo è anche interiormente? Ovvero: per mettersi in pellegrinaggio non è necessaria la fede in Cristo. Che cosa dunque spinge una persona a mettersi in cammino senza certezze in un contesto sociale del controllo su tutto e tutti?Roberto Mancini è nota penna di riflessione filosofia e antropologica, unitamente ad essere professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata.Con Edizioni Terra Santa pubblica questo testo sul senso del pellegrinaggio cristiano.“Non possiamo infatti dimenticare – scrive Mancini nelle prime pagine – che…