-
Rivista “Testimoni” – Giugno 2025. Speciale Giubileo, Papa Leone XIV
“Ha voluto rispondere con lo stesso slancio che ha avuto il suo immediato predecessore nel nome, Leone XIII, di fronte alle grandi questioni operaie e sociali che si affacciavano nell’Ottocento. E sono le grandi questioni di oggi. Le Rerum Novarum di oggi si chiamano squilibrio nella globalizzazione che fa avanzare un mercato che porta solo conflitti e nessuna soluzione ai problemi sociali”. Con queste parole si apre l’articolo sul nuovo papa Leone XIV – a firma di Fabrizio Mastrofini – della rivista Testimoni nel numero di giugno 2025. Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edito da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile: Mario Chiaro.Direttrice editoriale: sr. Anna Maria…
-
Rivista “Testimoni” – Maggio 2025. Speciale Giubileo, smarrimento nuova opportunità
“La professione di fede espressa in Nicea era molto essenziale rispetto al risultato finale del processo di elaborazione del testo. Solo nel concilio di Costantinopoli del 381 vennero aggiunte le verità finali che sono elencate nell’odierno «Credo» e che spesso sono ricollegate all’articolo sullo Spirito Santo. Tra esse si fa riferimento, come contenuto di fede, all’esperienza ecclesiale”. Con queste parole si apre l’articolo sulla professione di fede espressa in Nicea – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni nel numero di maggio 2025. Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edito da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile: Mario Chiaro. Direttrice editoriale: sr. Anna Maria Gellini.La Redazione…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2025 – n. 266. SocialMente: chiesa nella Rete?
Domanda: i cattolici conoscono quali sono le dinamiche dei social e della rete? Come vi “abitano”? La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 2-2025 per non demonizzare questi “luoghi”, che restano luoghi della fede e viverli nel miglior modo possibile. “La mia generazione, quella nata negli anni Sessanta – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – ha assistito a trasformazioni di scenari difficilmente prevedibili e sempre più rapide. La progressiva diffusione dei PC e successivamente di cellulari e tablet, l’avvento di internet, il passaggio al World Wide Web, l’emergere delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale (IA) non…
-
Rivista “Testimoni” – Aprile 2025. Speciale Giubileo «Beati voi, artisti»
“Il Giubileo degli Artisti (15-18 febbraio 2025) si è forse svolto in tono «minore», per l’assenza del Papa ricoverato in ospedale, ma sempre molto significativo e intenso per qualità dei temi e quantità delle iniziative. Tra queste, ad esempio, in Piazza del Popolo a Roma, «Art on Plaza», che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d’arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L’obiettivo è creare un’interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica”. Con queste parole si apre il primo articolo – a firma di Fabrizio Mastrofini – della rivista Testimoni nel numero di aprile 2025. Testimoni è il…
-
Rivista, “Quaderni di diritto ecclesiale” 1/2025. Le votazioni
Quaderni di diritto ecclesiale è un periodico trimestrale su temi e ambiti inerenti al Diritto Canonico editata con la qualificata casa editrice Àncora. Direttore responsabile: G. B. Magoni. Componenti di redazione sono: Card. F. Coccopalmerio, Mons. C. Redaelli, Mons. A. Migliavacca, Mons. P. Pavanello, Mons. E. Miragoli, Mons. G. Brugnotto, Mons. A. Giraudo, C. Azzimonti, P. Bianchi, M. Billeri, E. Bolchi, M. Calvi, F. Franchetto, F. Grazian, R. Interlandi, G. Marchetti, E. Massignani, M. Mingardi, D. Mombelli, G.P. Montini, M. Mosconi, A. Perlasca, A. Rava, M. Rivella, D. Salvatori, G. Sarzi Sartori, G. Trevisan, T. Vanzetto, M. Visioli, A. Zambon, E. Zanetti. Il tema monografico del numero 1/2025 Anno XXXVIII è…
-
Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 1-2025 – n. 265. «Voi, chi dite che io sia?». A 1700 anni da Nicea
Riflettere sulla validità della fede apostolica oggi, una vera cristologia per l’unità dei cristiani, il valore incontestato di un (del) dogma. La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 1-2025 alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325). “Celebriamo quest’anno l’anniversario del concilio di Nicea, tenutosi nel 325 – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – in quella che oggi è una piccola città della Turchia. È un evento significativo, un riferimento condiviso per l’intera ecumene cristiana, aldilà delle diverse confessioni in cui essa si esprime; non casuale la dimensione ecumenica che vanno spesso assumendo le…
-
Rivista “Testimoni” – Febbraio 2025. Tre binari per cambiare rotta
“Le domande vanno rivolte ad ognuno – ovviamente – ma hanno una dimensione pubblica. Per quanto ri- guarda ognuno di noi, la risposta si trova nell’inte- riorità della persona e non è valutabile con criteri quantitativi. Per quanto riguarda la dimensione pub- blica, certamente possiamo svolgere già subito alcune considerazioni”. Il Giubileo è iniziato e il tema, come è noto, è «Pellegrini di speranza». Ma già ora, a poche settimane dall’inizio ufficiale dell’evento, possiamo chiederci: chi davvero sta ascoltando papa Francesco? E dunque, cosa potrà essere questo Giubileo: un evento fine a se stesso o l’avvio di un cambiamento reale nel vivere e testimoniare la fede? Con queste parole si…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2025. Professionisti del volontariato
“L’idea di dare un corpo a ogni ora del giorno è un modo per riempire il tempo di valore e riempire ogni ora della nostra giornata di significato». È un’immagine da conservare, non solo per questo mese: alleggerire la nostra vita e farla volare con ali di farfalla è possibile. Non svuotando il nostro tempo, ma riempiendolo nel modo giusto”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di gennaio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina di gennaio…
-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, gennaio-febbraio, 1-2025
Chi è abituato a levarsi quando le prime luci dell’alba colorano l’orizzonte non può non sostare qualche istante e contemplare i colori che riempiono il cuore e gli occhi di speranza e si profetizza: “oggi sarà una bella giornata!”. Così viene spontaneo soffermarsi all’inizio di questo nuovo anno 2025, che auguriamo buono a ognuno di voi, e allungare il proprio sguardo interiore sui 365 giorni che ci stanno davanti, per dire a se stessi: “questo sarà davvero un anno speciale, un anno di misericordia e di grazia”. È un passaggio dell’Editoriale a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di gennaio-febbraio 1-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La…
-
Rota (cur.), Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5
Fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 5° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore…