-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /3. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Il mestiere dell’insegnante, come noto, è assai complesso perché mette in gioco competenze non solo tecniche, ma anche emotive e relazionali. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 3° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Al di là della retorica dei buoni sentimenti – scrive l’Autore nell’Introduzione – l’umanità dell’insegnante…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /2. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
La relazione educativa tra prospettive d’aula e gestione della classe. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 2° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “La scuola, attraverso un sapere organico, didatticamente elaborato, – scrive l’Autore nell’Introduzione – custodisce e sviluppa, elabora e trasmette alle nuove generazioni il patrimonio di conoscenza…
-
Rota (cur.), Formazione degli insegnanti di religione cattolica /1. Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Senza relazione non è possibile alcuna trasmissione. Don Gian Battista Rota, baccalaureato in Teologia, è sacerdote residente nella parrocchia di San Marco in Milano. È professore di Didattica con le Nuove Tecnologie all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È responsabile del Servizio per l’IRC, del Servizio per la Pastorale Scolastica, per la formazione in servizio degli insegnanti di religione cattolica. È guida di Terra Santa. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato il 1° volume sulla formazione degli insegnanti di religione cattolica. “Il testo che avete tra le mani – scrive l’Autore nell’Introduzione – è diviso in tre grandi sezioni, ciascuna corrispondente al percorso fatto dai docenti. Per quanto concerne la…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2023. Una violenza che si può combattere
“La guerra in Israele si è aggiunta nelle scorse settimane al triste elenco di conflitti che nel mondo rendono la vita di tante persone un vero e proprio inferno. Più cresce l’ansia di sicurezza che porta a costruire muri e a irrigidire le frontiere, più sembra che non ci sia confine capace di arrestare gli eserciti e, in senso opposto, la disperata fuga di milioni di esuli”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di novembre 2023 a partire dalla situazione di conflitto nella Terra Santa. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2023. Ecologia con i piedi per terra
“Accogliendo la sollecitazione dell’Arcivescovo, anche Il Segno desidera dare il suo contributo, affrontando un poco alla volta i temi che la Proposta pastorale mette all’ordine del giorno. Come si diceva, senza alcuna presunzione di avere la verità in tasca, ma provando a fornire elementi che aiutino a leggere la realtà e a chiarirsi le idee, a servizio di tutti. Cominciamo dal capitolo relativo all’educazione affettiva dei ragazzi, capitolo che in queste settimane si affaccia drammaticamente anche nei frequenti fatti di cronaca, ma che riguarda un orizzonte molto più vasto che facciamo fatica a conoscere e a comprendere”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero…
-
Rivista “Il Segno” – Settembre 2023. L’università nascosta
Milano, come città universitaria, è la seconda in Italia per numero di iscritti, la prima se si guarda solo alle lauree magistrali e ai percorsi “Afam”, il settore dell’alta formazione nelle arti visive e musicali. L’inchiesta dal titolo “L’università nascosta”, curata da Claudio Urbano, apre la copertina della rivista Il Segno nel numero 9-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “L’università – evidenzia Urbano – è scontato dirlo, è il luogo della conoscenza. Il luogo in cui i giovani investono nelle loro doti cognitive, raggiungendo livelli molto elevati di…
-
Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2023. Aiutarli a casa loro
Domanda: le reti familiari, sempre più fragili, ce la faranno a reggere? È quanto si chiede Stefania Cecchetti nel suo articolo di copertina in merito gli italiani over 65 con autonomia ridotta, spesso fino alla totale non autosufficienza. L’inchiesta è pubblicata nella rivista Il Segno nel numero 7/8-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È quello che si chiede chi si trova, spesso abbastanza improvvisamente (dopo una caduta, un Covid, una polmonite) – evidenzia Stefania Cecchetti – a dover occuparsi di un anziano diventato invalido. Abbiamo chiesto a Mario…
-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2023. Oratorio 2.0
Domanda: quante volte in Oratorio di fronte alla presenza di qualche “disturbatore” o “teppistello” la tentazione è stata quella di chiudere i cancelli e trattenere solo chi già frequenta spazi e campi sportivi? Interrogativo quanto mail reale che si pongono Bruno Cadelli e Luisa Bove nell’approfondimento di copertina della rivista Il Segno nel numero 6-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema di copertina del numero di giugno 6-2023 è sui 900 Oratori dell’arcidiocesi di Milano. “Questa non è l’idea di oratorio di oggi – scrivono Bruno Cadelli e…
-
Fede e dubbio, Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2023 – n. 254
Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel Getsemani Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 1/2023 al rapporto tra fede e dubbio. “È un numero impegnativo – si evidenzia – quello cui introduce questo editoriale; il rapporto tra fede e dubbio coinvolge dinamiche fondamentali della nostra esistenza. Essenziale, quindi, disegnare fin da subito alcune coordinate per orientarsi in esso”. Il numero 2/2023 vede i seguenti contributi: Fede e dubbioEditoriale: Credere nel tempo del dubbioRAFFAELE MAIOLINI, Fede e dubbio. Una non facile explicatio terminorumENZO PACE, Agnosticismo, scetticismo e creduloneria FERRUCCIO CERAGIOLI, Prima la…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2023. Subito al lavoro
Come sta cambiando la presenza della Chiesa ambrosiana sul territorio? È una domanda alquanto interessante alla quale cerca di rispondere Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano mons. Franco Agnesi nella rivista Il Segno in uscita nel numero 4-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di aprile 3-2023 è sugli Its (Istituti tecnici superiori): in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. “Il volto della Chiesa ambrosiana sta cambiando. Anzi, è già cambiato – firma Luisa Bove nel suo articolo in merito alle…