-
Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
La disabilità è un mondo che non può non riguardarmi, che non può essere materia solo degli addetti ai lavori. Trovo questo testo, edito da Carocci, molto interessante soprattutto per l’approccio che offre nel proporre un percorso che si snoda nei diversi ambiti di vita della persona con disabilità: dal nido alla scuola; dal lavoro agli spazi del tempo libero e al mondo dei servizi.Autore di questo testo è Lucio Cottini, docente all’università di Urbino di Didattica e Pedagogia speciale.“Lo sguardo del testo è quello della didattica speciale dell’inclusione – precisa l’Autore nell’introduzione – che mira a definire i percorsi attraverso i quali l’educatore professionale possa contribuire in maniera significativa…
-
Panikkar, Secolarità sacra
Superare la distinzione tra sacro e profano, perché la realtà dove vivo è intrisa l’uno nell’altro. La secolarità è definita sacra, perché non si tratta di fuggire dal mondo, anzi, ma di starvi dentro cogliendone tutte le mutazioni in atto. È uno degli intenti che ha spinto l’editore Jaca Book a pubblicare l’Opera Omnia di Raimon Panikkar, a 11 anni dalla sua morte. Pubblicazione curata da Milena Carrara Pavan che, come scrive lo stesso Panikkar prima della sua morte nel raccogliere tutti i suoi scritti in forma ordinata per argomento (non per cronologia), “mi conosce profondamente essendomi stata accanto in quest’ultimo periodo della mia vita con dedizione e sensibilità“. Alla…