-
Sella, L’energia positiva del cambiamento. Per generare un quotidiano nuovo e felice
Il rapido evolversi della nostra società impone cambiamenti strutturali ormai improrogabili. Adriano Sella è educatore, scrittore, conferenziere sui nuovi stili di vita. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove cerca di evidenziare e di approfondire i presupposti che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti buoni e costruttivi, intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane, che permettono di realizzare un quotidiano nuovo e felice. “In questo nuovo testo – scrive l’Autore nella Premessa – vorrei evidenziare e approfondire le buone abitudini che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti costruttivi intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane”. Il testo è suddiviso in 6…
-
Brancozzi, Preti per una Chiesa in uscita. Ripensare il ministero nel contesto attuale
Il ministero ordinato è chiamato a ridefinirsi in modo discontinuo rispetto al secolare modello tridentino. Enrico Brancozzi, Rettore del seminario di Fermo, insegna cristologia, antropologia ed ecclesiologia all’Istituto teologico marchigiano. Licenziato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato presso l’Hochschule Sankt Georgen di Francoforte. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo dove cerca di approfondire il «cambiamento d’epoca» fotografato ormai alcuni anni fa da papa Francesco. Cambiamento che impone alla Chiesa un ripensamento profondo delle sue prassi e delle sue strutture. “Il testo che presentiamo al lettore – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha per oggetto il tentativo di ripensamento del ministero ordinato e del suo…
-
Rigosi, Fede e ambiente
Domanda: che rapporti esistono tra fede cristiana e l’ambiente naturale in cui viviamo? Giuseppe Rigosi, ingegnere e sacerdote, è Rettore del Seminario diocesano e missionario Redemptoris Mater di Vienna. Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo libro con intuizioni e spunti alquanto interessanti. “Parlare di ambiente – scrive l’Autore nell’Introduzione – significa affrontare un tema d’interesse globale e generale, non qualcosa di locale o marginale, e considerare la relazione che esiste tra la natura e la società che lì vive: la natura non è qualcosa di separato da noi, una mera cornice della nostra società, ma ne siamo inclusi”. Il libro è suddiviso in 8 capitoli: 1. La natura e l’uomo nella Bibbia2.…
-
Llanos (ed.), Giovani, Educazione ed Ecologia. Atti del Seminario di Studio – Rivista Orientamenti Pedagogici – Roma, 28 aprile 2022
Produzione di energia da fonti rinnovabili, la fine dell’uso dei combustibili fossili, la riconversione dell’inquinamento, la bonifica di terreni, la trasformazione del traffico veicolare, l’uso di beni essenziali sani e integri. Mario Oscar Llanos è professore Ordinario di Pedagogia e Pastorale Vocazionale all’Università Pontificia Salesiana (UPS). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) ha curato questo testo – frutto di un Seminario di studio della Rivista Orientamenti Pedagogici tenutosi il 28 aprile 2022 presso l’UPS – con l’intento di contribuire ad un’educazione consapevole che modifichi le decisioni di giovani e adulti attraverso un processo di riflessione sulla cura del pianeta, l’adozione di comportamenti ecosostenibili, la condivisione di esperienze ecologiche. Il presente testo fa…
-
Cambiamenti climatici, Ecologia, Riscaldamento globale, Stili di vita da cambiare, Stili di vita sostenibili
Nordhaus, Spirito Green
Riscaldamento globale, pandemie, sovrappopolazione, catastrofe climatica: per tutto ciò è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. William D. Nordhaus, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2018, è Sterling Professor of Economics alla School of the Environment di Yale. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Domenico Giusti) e pubblica questo saggio che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. …
-
Ferraro di Silvi e Castiglione, A misura d’ambiente. Perché l’uomo non è al centro dell’universo
Dieci pensatori hanno dedicato la loro riflessione all’ambiente e si sono interrogati sulla necessità di un nuovo umanesimo. Renato Ferraro di Silvi e Castiglione è stato comandante generale del Corpo della Guardia Costiera. Con la casa editrice All Around pubblica questo libro dove, con una scrittura a tratti ironica, l’autore ci fa riflettere sul modello di sviluppo che consuma il pianeta col mito della competizione sfrenata ma mette in forse lo stesso destino dell’umanità. “Nelle pagine che seguono – scrive Fabio Ciaramelli nella Prefazione – Renato Ferraro offre al lettore utili piste d’accesso per familiarizzarsi alla stringente attualità della preoccupazione ambientalistica che in generale attraversa la cultura contemporanea”. Domande come quello che…
-
Saggio, L’ età, se esiste. Saremo tutti immortali?
Domanda: cosa significa invecchiare? Quali le cause genetiche e di contesto? Si può agire sul DNA e portare indietro il tempo? Isabella Saggio, genetista, insegna Terapia genica alla Sapienza Università di Roma e collabora con la Nanyang Technological University di Singapore. Dirige il master La scienza nella pratica giornalistica e la rivista di cultura scientifica della Sapienza StaR. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo meritevole di essere letto e approfondito, lì dove oggi l’elisir di lunga vita lo si cerca nella cellula, oltre che nello stile di vita e nell’ambiente in cui si opera. “La prima questione che affronteremo – scrive l’Autrice nel Prologo – è come viene studiato l’invecchiamento,…
-
Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca
Filo conduttore di questo testo è l’affermazione di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Un testo scritto a 4 mani. Francesco Cannella è coordinatore nazionale Aris (Associazione religiosa Istituti socio sanitari).Tonino Cantelmi è psichiatra e psicoterapeuta.Marco Guzzi è poeta e filosofo.Fabio Lorenzetti è sacerdote dell’Opera don Guanella, pedagogista. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove propongono un ritorno alle origini, a Cristo, nuova umanità, e l’apertura a una stagione di creatività culturale che sappia parlare a un ampio pubblico, per aggregare il popolo degli esclusi, sempre più numerosi. “La transizione d’epoca – scrivono gli Autori nell’Introduzione – riguarda tutto: relazioni, famiglia, lavoro,…
-
Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume dove l’autore riflette anche su questioni urgenti. “Nella psicologia ingenua – scrive l’Autore nella Premessa – nei modi spontanei e diffusi di relazionarci con gli altri e nel mondo dei pensieri e dei sentimenti, l’addizione è considerata un’acquisizione positiva, quasi sempre qualcosa che…
-
Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti
Anche i più piccoli possono fare grandi gesti per un mondo migliore. Adonella Comazzetto e Marianna Turchi, autrici dei testi, assieme a Marissa Morelli illustratrice, con la qualificata casa editrice di libri illustrati Carthusia hanno realizzato questo bel cartonato sull’importanza educativa all’ambiente, all’uso dei rifiuti, al riciclo del tanto materiale che si accatasta nelle nostre case. Insieme ad Ada i bambini scoprono che le cose che si buttano via possono rinascere in nuovi oggetti… ma solo se i rifiuti vengono separati. Albi illustrati di grande formato che hanno l’obiettivo di attirare l’attenzione dei bambini sull’importanza del rispetto dell’ambiente. La lettura dei racconti e l’identificazione con i protagonisti porta i lettori a scoprire…