-
Saggio, L’ età, se esiste. Saremo tutti immortali?
Domanda: cosa significa invecchiare? Quali le cause genetiche e di contesto? Si può agire sul DNA e portare indietro il tempo? Isabella Saggio, genetista, insegna Terapia genica alla Sapienza Università di Roma e collabora con la Nanyang Technological University di Singapore. Dirige il master La scienza nella pratica giornalistica e la rivista di cultura scientifica della Sapienza StaR. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo meritevole di essere letto e approfondito, lì dove oggi l’elisir di lunga vita lo si cerca nella cellula, oltre che nello stile di vita e nell’ambiente in cui si opera. “La prima questione che affronteremo – scrive l’Autrice nel Prologo – è come viene studiato l’invecchiamento,…
-
Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca
Filo conduttore di questo testo è l’affermazione di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Un testo scritto a 4 mani. Francesco Cannella è coordinatore nazionale Aris (Associazione religiosa Istituti socio sanitari).Tonino Cantelmi è psichiatra e psicoterapeuta.Marco Guzzi è poeta e filosofo.Fabio Lorenzetti è sacerdote dell’Opera don Guanella, pedagogista. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove propongono un ritorno alle origini, a Cristo, nuova umanità, e l’apertura a una stagione di creatività culturale che sappia parlare a un ampio pubblico, per aggregare il popolo degli esclusi, sempre più numerosi. “La transizione d’epoca – scrivono gli Autori nell’Introduzione – riguarda tutto: relazioni, famiglia, lavoro,…
-
Legrenzi, Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume dove l’autore riflette anche su questioni urgenti. “Nella psicologia ingenua – scrive l’Autore nella Premessa – nei modi spontanei e diffusi di relazionarci con gli altri e nel mondo dei pensieri e dei sentimenti, l’addizione è considerata un’acquisizione positiva, quasi sempre qualcosa che…
-
Comazzetto-Turchi-Morelli, Ada e i rifiuti
Anche i più piccoli possono fare grandi gesti per un mondo migliore. Adonella Comazzetto e Marianna Turchi, autrici dei testi, assieme a Marissa Morelli illustratrice, con la qualificata casa editrice di libri illustrati Carthusia hanno realizzato questo bel cartonato sull’importanza educativa all’ambiente, all’uso dei rifiuti, al riciclo del tanto materiale che si accatasta nelle nostre case. Insieme ad Ada i bambini scoprono che le cose che si buttano via possono rinascere in nuovi oggetti… ma solo se i rifiuti vengono separati. Albi illustrati di grande formato che hanno l’obiettivo di attirare l’attenzione dei bambini sull’importanza del rispetto dell’ambiente. La lettura dei racconti e l’identificazione con i protagonisti porta i lettori a scoprire…
-
Bignami-Borsa, Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali
Una fede e una comunità cristiana che dialogano con la storia, illuminano il cammino dei credenti e sanno offrire una testimonianza credibile del messaggio universale del Vangelo. Bruno Bignami, della diocesi di Cremona, è direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, congiuntamente ad altri incarichi. Gianni Borsa, Presidente diocesano Azione Cattolica ambrosiana, sposato e padre di quattro figli, è giornalista lavorando per il SIR con sede a Roma, occupandosi nello specifico di politiche europee. Con l’Editore ILT-InDialogo pubblicano questo testo che nasce sulla scia della Settimana sociale dei cattolici italiani di Taranto e anche dall’amicizia tra i due Autori. “Nelle pagine che seguono – scrivono i due…
-
Billari-Tomassini (curr.), Rapporto sulla popolazione. L’Italia e le sfide della demografia
L’Italia è chiamata a cimentarsi nel campo della famiglia, della transizione allo stato adulto, della fecondità, delle migrazioni, della salute, della sopravvivenza, dei divari educativi e delle diseguaglianze tra territori.Francesco C. Billari e Cecilia Tomassini, professori ordinari di Demografia, rispettivamente, all’Università Bocconi di Milano e all’Università del Molise.Per Il Mulino hanno curato questo testo che analizza le tendenze dei fenomeni demografici italiani negli ultimi vent’anni, dall’inizio del millennio, attraverso la Grande Recessione 2007-2013 e fino al tempo del Covid-19. “La demografia – scrivono i Curatori nell’introduzione – è una delle sfide principali per la politica. La demografia e la democrazia camminano in parallelo quando vengono generate risposte ai bisogni di solidarietà, coesione sociale…
-
Deotto, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia
La scienza aiuta a vedere meglio, ma è ognuno di noi a dover cambiare sguardo.Fabio Deotto, vive e lavora a Milano come scrittore e giornalista. Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino.Con Bompiani ha scritto questo testo che merita non solo di essere letto ma di farlo circolare e fatto dono ai ragazzi, ai giovani.“Questo libro – scrive l’Autore nelle prime pagine – non vuole convincere che il cambiamento climatico sia reale, né spronare a un’azione climatica più o meno pacifica; ce ne sono tantissimi altri, alcuni scritti splendidamente, che illustrano la questione in modo incontrovertibile. Questo libro, piuttosto, vuole mostrare come il mondo in cui viviamo sia già cambiato e…
-
Theobald, Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma
L’urgenza non è nella carenza di preti o dell’identità della comunità, ma è quella che scaturisce dal vangelo stesso il cui annuncio s’inscrive nel tempo presente di un mondo in trasformazione.La casa editrice EDB ristampa per la 3a volta questo volume del gesuita francese p. Christoph Theobald.“Si dovrà evitare – scrive il gesuita Theobald – di formare dei preti che potremmo chiamare preti-pivot che sanno soltanto circondarsi di fedeli e favorire la figura del prete traghettatore capace di radunare la comunità per inviarla in missione. Il prete-traghettatore capace al momento opportuno di mettersi da parte, deve rendere possibile la concertazione e la sinodalità fra tutti, sapendo far valere la voce evangelica quando…
-
Bargellini, L’economia dell’auto produzione. Il mutamento sociale e il volontariato
Gli italiani hanno un tesoretto nascosto che li rende molto più ricchi di quanto mostrino le rilevazioni ufficiali. È una delle tesi di fondo di questo testo, scritto da Piero Bargellini collaboratore al settimanale diocesano di Pistoia La Vita e con il sito Benecomune.net delle Acli.Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo interessante per l’approccio e i risultati che se ne ricava.“L’auto produzione – scrive l’Autore all’inizio del libro – è quel segmento di economia che prevede la produzione e/o la donazione di beni e servizi senza un corrispettivo in denaro, perché destinati al consumo proprio, dei familiari o del volontariato“.Secondo le ricerche di Bargellini “a Pistoia ci sono 257 associazioni…
-
Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene
Questo testo esce in libreria in piena pandemia, proprio quanto tutti e tutto sono stati sottoposti a forzato rallentamento, con il giusto intento di rallentare il contagio.Danny Dorling è un geografo, docente di Geografia della School of Geography and the Environment dell’Università di Oxford. Con Raffaello Cortina pubblica questo testo interessante perché offre notevoli spunti su come si dispiega il rallentamento nella vita sociale.“Oggi il rallentamento – scrive Danny Dorling – colpisce ben altro che il nostro tasso di crescita demografica. Esso influenza quasi tutti gli aspetti della nostra vita. Non c’è oggi un luogo in cui la crescita stia ancora accelerando. La decelerazione è diventata la regola, e attualmente in gran…