-
Cardini, La deriva dell’Occidente
Domanda: di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo riflettendo su come, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. “Il punto cruciale di qualunque…
-
Gherardi (cur.), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale
Una sorta di filo rosso al femminile che segna la grande riflessione moderna e contemporanea e rappresenta un punto di riferimento essenziale tanto sotto il profilo dell’analisi teorica generale di aspetti costitutivi della politica. Raffaella Gherardi professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, fa parte della Giunta centrale per gli studi storici. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio in una terza edizione dove, tra numerosi spunti interessanti, approfondisce il tema delle trasformazioni dello Stato e delle sue “crisi”, anche in relazione alla questione delle riforme e/o della rivoluzione e dei difficili itinerari della democrazia, del liberalismo, del costituzionalismo tra passato e presente.…
-
Graziosi, Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo
È necessario rivedere le nostre idee, le nostre categorie, la nostra interpretazione del passato oltre che del presente. Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II, è uno dei maggiori esperti di storia sovietica, ucraina e dell’Europa orientale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio riflettendo sulle cause e le conseguenze dei mutamenti che hanno progressivamente trasformato l’Occidente scaturito dal secondo conflitto mondiale. “Il tentativo di vedere e far vedere – scrive l’Autore – è la ragione prima di questo libro ed è per questo che l’ho scritto, sperando di riuscire con esso a sottoporre a tutti quelli che condividono la passione per la libertà un’agenda almeno nel…
-
Violante, La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi
Aver limitato il concetto di democrazia a un elenco di diritti da garantire, rimuovendone la naturale contropartita, i doveri a cui adempiere. Luciano Violante è professore ordinario di diritto e procedura penale, magistrato e a lungo parlamentare del Pci, del Pds, dei Ds e del Pd, è stato presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 2001. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo testo dove la democrazia è oggi la principale imputata in un processo collettivo in cui è in gioco il futuro dell’Occidente. “La democrazia – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come l’aria: ti accorgi che esiste quando comincia a mancare. (…) Alla narrazione delle tirannie elettive dovremmo opporre…
-
Kundera, Un Occidente prigioniero
Adottando una prospettiva storica, si interroga sul destino della nazione ceca. Milan Kundera è uno scrittore ceco nato nel 1929. La prestigiosa casa editrice Adelphi – che sin dal 1985 pubblica le opere di Kundera – traduce dal francese (a cura di Giorgio Pinotti) e pubblica questo testo alquanto prezioso nella collana Piccola Biblioteca 776. “Ci sono congressi di scrittori più importanti – scrive Jacques Rupnik – o comunque più memorabili, dei congressi del Partito. Questi ultimi, nella Cecoslovacchia comunista, si susseguivano tutti uguali, mentre i congressi di scrittori potevano essere imprevedibili e talvolta forieri di radicali cambiamenti nei rapporti fra il potere e la società. Ci sono poi discorsi…
-
Tagliaferri, Tra due annunci o Cristo o Dioniso
L’alternativa di Nietzsche “il Crocifisso o Dioniso” è una provocazione ancora irrisolta. Roberto Tagliaferri è docente stabile ordinario di Teologia fondamentale nell’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo manuale dove l’Autore evidenzia che l’Occidente, che ha scommesso sui “maestri del sospetto” per la sua emancipazione, non ha ancora trovato la risposta al folle della “morte di Dio” e soprattutto alla domanda: con cosa lo sostituiremo? “L’attuale clima di incertezza – scrive l’Autore nell’Introduzione – di timore, di insicurezza personale evoca momenti topici in cui in passato sono risuonati annunci finali di cambiamenti epocali. Ne vogliamo ricordare due che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura occidentale: l’annuncio del…
-
Vera Zamagni, Occidente
Galeotto fu il corso di formazione. Ho avuto il piacere di conoscere la prof.ssa Vera Zamagni – per ora via schermo digitale in attesa di farlo personalmente – tramite l’annuale formazione organizzata dalla scuola che lei dirige all’impegno sociale e politico della diocesi di Bologna.Vera Zamagni, assieme a suo marito Stefano anch’esso nome e volto noto, ha all’attivo numerose pubblicazioni. In questo testo, edito con Il Mulino nella Collana ‘Voci’ serie ‘Parole controtempo’, Vera Zamagni si addentra nella parola Occidente (perchè tale Collana analizza un termine per ogni pubblicazione).“Sta accadendo con ‘Occidente’ – scrive Vera Zamagni – proprio quello che non ci si sarebbe aspettati, ossia si sta iniziando a…