-
Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma
Una storia che rimane aperta, nella quale la continuità è garantita dalla fedeltà alla missione della Chiesa, di cui la comunicazione è parte integrante. Angelo Scelzo, sposato, due figli, è stato, fino al 2016, vice direttore della Sala Stampa della SantaSede. In precedenza aveva ricoperto altri incarichi nell’ambito della comunicazione vaticana: vice-direttorede “L’Osservatore Romano”, responsabile della comunicazione del Grande Giubileo dell’AnnoDuemila e Sotto-segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali. Prima di essere nominato in Vaticano, è stato inviato speciale di “Avvenire”,partecipando, fin dall’inizio, al varo dell’edizione Sud a Pompei, dove dirige tuttora il periodico del Santuario, “Il Rosario e la Nuova Pompei”. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo…
-
Deaglio (cur.), Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza
Dobbiamo tuttavia dimenticarci i tempi spensierati – e in parte irresponsabili – in cui eravamo convinti di vivere una condizione di facile abbondanza, cercando invece di costruire – dall’ambiente in su – una «età dell’abbastanza», nella quale si possa vivere ragionevolmente bene. Mario Deaglio professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, è opinionista de La Stampa. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore ha curato questo libro sul fatto che il sistema degli scambi e degli equilibri internazionali che si era esteso a tutto il mondo prima della crisi finanziaria del 2008-2009 è ormai affidato alla storia. “Viviamo, nel migliore dei casi – scrive il Curatore – sulla…
-
Torcivia (cur.), La fede popolare
Domanda: la fede popolare come assolve il compito di servire i fratelli e le sorelle e relazionarsi con Dio uno e trino? Carmelo Torcivia, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo, è docente di Teologia pastorale nella Facoltà teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Luigi, a Napoli. Ha fondato nel 1994 la comunità Kairòs ed è Rettore della chiesa di S. Maria della Catena. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB ha curato questo testo che raccoglie le relazioni svolte a Napoli il 25 e il 26 febbraio 2022, nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. È lo studio della fede popolare in Italia attraverso una lettura teologica e teologico-pastorale che non…
-
Dioguardi-Martini (curr.), Le costruzioni nel terzo millennio. Un dialogo tra passato e futuro
Rigenerare le città a seguito della deindustrializzazione, confrontarsi con la realtà del digitale, interpretare il nuovo paradigma della sostenibilità. Gianfranco Dioguardi ingegnere e professore di Economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Bari, è considerato il fondatore dell’ingegneria gestionale in Italia. Svolge attività imprenditoriale e consulenziale nei settori dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale. È inoltre presente in diversi consigli di amministrazione, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche e private. Ha studiato a lungo gli enciclopedisti francesi, a cui ha dedicato numerose opere. Nel 1989 gli è stata conferita la nomina, da parte del Presidente della Repubblica Italiana, di Cavaliere al merito del Lavoro; nel 2004 è…
-
Salvarani, Dopo. Le religioni e l’aldilà
La morte è parte essenziale del nostro essere umani, con cui siamo tenuti a misurarci ogni giorno. Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sulla domanda, seria, del che cosa ne sarà di noi dopo la morte, considerato che ha sempre accompagnato l’essere umano nella sua millenaria storia. “Al di là…
-
Bonini-Magaudda, La musica nell’era digitale
Domanda: quale futuro attende la musica nell’era dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali emergenti? Tiziano Bonini è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Siena, dove insegna Mass media, cultura digitale e società. Paolo Magaudda è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Padova, dove insegna Technology and Society. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo cercando di guidare il lettore a capire come funzionano le piattaforme che stanno dietro la produzione, la distribuzione e l’ascolto della musica nella società digitale. “Per proporre al lettore – scrivono gli Autori nell’Introduzione – una risposta non scontata su come sta cambiando la musica nell’epoca delle piattaforme digitali, nel libro tracciamo un percorso…
-
Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata
Domanda: è possibile una religione basata solo sui riti di passaggio? Luigi Berzano, sacerdote della diocesi di Asti, è professore emerito di Sociologia, autore di ricerche e pubblicazioni sui movimenti collettivi, le trasformazioni sociali e culturali delle società moderne avanzate, le nuove spiritualità. Ha scritto volumi tradotti in varie lingue sugli stili di vita. Con la qualificata casa editrice Effatà pubblica questo libro sull’attuale svolta rituale nella Chiesa cattolica. “Il titolo di questo volume (Senza più la domenica) – scrive l’Autore nell’Introduzione – richiama la bella storia dei martiri di Abitina nell’attuale Tunisia: quarantanove cristiani, uomini e donne e anche giovani, uccisi nel 304 sotto l’imperatore Diocleziano per non aver rinunciato alla…
-
Lotz, Pirati, cannibali e guerre dello streaming. I media in trasformazione
La pirateria non ha distrutto l’industria discografica, Netflix non sta uccidendo i film di Hollywood e l’informazione non ha alcuna intenzione di essere gratuita. Amanda D. Lotz insegna presso la Queensland University of Technology, dove dirige anche il progetto di ricerca Transforming Media Industries nel Digital Media Research Centre. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Pietro Del Vecchio) e pubblica questo testo dove ricostruisce ciò che è realmente accaduto allorché le industrie discografiche, della carta stampata, del cinema e della televisione si trovarono nell’epicentro del terremoto digitale. “Il libro – scrive l’Autrice – prende in esame quattro industrie all’interno di un unico settore – quello dei media –…