-
Scorza, Neuroverso. Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Domanda: quali regole servono per orientare il futuro in una direzione sostenibile per l’intero genere umano, per la nostra società e per le nostre democrazie? Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico. È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e, prima, responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già fondatore e Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione. Tiene corsi e lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso diverse Università tra le quali l’Università di…
-
Lavazza-Sironi (curr.), Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze
Siamo di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell’esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l’economia. Andrea Lavazza è Senior research fellow del Centro universitario internazionale di Arezzo, insegna Neuroetica all’Università degli Studi di Pavia.Vittorio A. Sironi è neurochirurgo, storico e antropologo, insegna Storia della disabilità e Antropologia medica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sulla neuroetica presentando i temi più discussi a livello internazionale. “Il termine ‘neuro-etica’ apparve per la prima volta nel 1973 – scrivono i…