-
Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…
-
Primadei-Villa (curr.), Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia
Una lettura psicoanalitica del linguaggio musicale. Adriano Primadei, musicoterapeuta e musicista, ha collaborato con Neon, Litfiba, Raf, Bobo Rondelli. Specializzato in Psychoanalytic Observation, ha fatto parte dei comitati scientifici dei convegni europei di Musicoterapia. Angelo Villa psicoanalista, membro di Jonas Italia, docente IRPA. Con Mimesis editore pubblicano questo testo che affronta un rapporto interessante: se musica e linguaggio condividono “lalingua”, l’impasto di suono e godimento dal quale entrambe derivano, la musica, in quanto sintassi e grammatica di significanti vuoti, prende una direzione particolare. “Questo lavoro – scrive Claudia Tinti nell’Introduzione – vuole indagare il linguaggio musicale nei suoi aspetti generativi, il ruolo della musica nell’emergere della soggettività umana, aspetti che implicano la relazione…
-
Gibault, Direttrice d’orchestra. La mia musica, la mia vita
Quando dirigevo mi sentivo davvero a mio agio, senza angosce, senza inquietudini. Non ero più la donna, ma la direttrice d’orchestra. Claire Gibault ha debuttato come direttrice all’Opéra National di Lione, è stata la prima donna a dirigere la Filarmonica della Scala e i musicisti dei Berliner Philharmoniker. Per diversi anni è stata assistente di Claudio Abbado, collaborando con lui a Milano, Vienna e Londra. Ha diretto in prestigiose istituzioni come la Washington Opera, il Théâtre du Châtelet di Parigi, la Scala di Milano, l’Auditorium di Roma. Nel 2011 ha fondato la Paris Mozart Orchestra, un’orchestra etica che si esibisce nei teatri, nelle scuole e nelle carceri e nel 2020 ha creato un’accademia…
-
Militello, Spiritualità della musica
Sergio Militello è musicista, compositore, direttore di coro, organista congiuntamente ad altri numerosi incarichi, tra i quali la docenza (Teresianum, Gregoriana, Marianum).Con la San Paolo pubblica questo testo sul legame tra musica e spiritualità.Il presente “lavoro – scrive l’Autore nella Premessa – cerca di tratteggiare la dimensione antropologica della musica nel suo non separare l’aspetto emozionale (il sentire artistico) dall’aspetto spirituale (il sentire religioso), offrendo la possibilità di un percorso che risulterà avvincente nella misura in cui ci si metterà in ascolto, in prima persona, nella verifica delle personali ripercussioni emotive e, dunque, spirituali dell’arte musicale“. Il testo è strutturato in 7 sezioni: 1a. Musica e spiritualità2a. Alle radici della spiritualità della…