-
Antoniano, Tutti in coro
Dal 1959 lo Zecchino d’Oro intrattiene numerosi bambini e bambine con le loro tenere e divertenti canzoni. Antoniano è musica, arte, cultura, teatro ma soprattutto solidarietà. A partire dal pasto per aiutare chi vive in difficoltà a risollevarsi, a tornare a vivere, a sperare in un futuro migliore. Antoniano trasmette i suoi valori attraverso la musica del Piccolo Coro e attraverso la cultura e porta avanti i suoi progetti grazie a chi condivide i suoi valori. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questa scatola progettata per allenare l’ascolto di bambini e bambine dai 5 anni in su, aiutandoli a riconoscere gli elementi sonori e a riprodurli come in un vero coro. “In…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Fassina, Spaghetti. Le rockstar a tavola: dagli AC/DC a Zucchero
Se ne trovano le prime tracce nel VI secolo avanti Cristo. Di cosa? Degli spaghetti. Luca Fassina lavora con la parola scritta da oltre trent’anni: giornalista, scrittore, traduttore e storyteller, è stato corrispondente musicale da Londra e manager dell’entertainment a Parigi. Oggi scrive per Classic Rock e Sergio Bonelli Editore; ha collaborato, tra gli altri, con RollingStone.it, ha tenuto seminari per il CPM di Milano e per la Arizona State University. Con la qualificata casa editrice Oligo pubblicano questo testo come un inedito reportage in cui racconta retroscena, gusti e passioni gastronomiche di tante rockstar tra le più famose di tutti i tempi, molte delle quali conosciute e intervistate personalmente, a volte…
-
Bonini-Perrotta, Che cos’è un podcast
Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie. Tiziano Bonini è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Siena; si occupa di radio, social media, cultura digitale e pubblici connessi. Marta Perrotta è professoressa associata di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi Roma Tre; è studiosa di radio, tv e media digitali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mettendo in luce l’identità originale del podcast, raccontandone l’evoluzione, le caratteristiche dell’industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d’ascolto. “Il…
-
Bonini-Magaudda, La musica nell’era digitale
Domanda: quale futuro attende la musica nell’era dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali emergenti? Tiziano Bonini è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Siena, dove insegna Mass media, cultura digitale e società. Paolo Magaudda è professore di Sociologia della comunicazione nell’Università di Padova, dove insegna Technology and Society. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo cercando di guidare il lettore a capire come funzionano le piattaforme che stanno dietro la produzione, la distribuzione e l’ascolto della musica nella società digitale. “Per proporre al lettore – scrivono gli Autori nell’Introduzione – una risposta non scontata su come sta cambiando la musica nell’epoca delle piattaforme digitali, nel libro tracciamo un percorso…
-
Russo, Redemptions songs. La Bibbia secondo Bob Marley
Spesso la sua figura è ridotta a icona del consumo di marijuana o di una qualche vaga idea di giustizia sociale e di lotta al razzismo. Federico Russo è un frate minore francescano; capisce che la musica, quella stessa musica per cui la passione non si era mai spenta, può essere anche un eccezionale strumento di evangelizzazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra. “Qualche anno fa – scrive l’Autore nell’Introduzione – mentre mi trovavo nella piazza di una cittadina toscana in occasione di una missione…
-
Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat
Progetti ambiziosi, esuberanti rispetto agli usi dell’epoca, i capolavori dedicati da Bach alla voce umana interpellano con forza intatta il pensiero della modernità. Raffaele Mellace insegna Storia della musica all’Università degli Studi di Genova, è consulente scientifico del Teatro alla Scala e presidente di JSBach.it – Società Bachiana Italiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica per appassionati, esecutori, studiosi e organizzatori culturali in un unico testo le acquisizioni della più aggiornata ricerca bachiana internazionale. “Del pianeta Bach – scrive l’Autore – il presente volume intende affrontare l’emisfero complesso e affascinante della musica vocale a esclusione delle cantate”. Il testo è così strutturato: 1. Voce umana ed emozione del sacroLa ferace maturità…
-
Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
Ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Andrea Montesano è psicologo. Utilizza l’approccio della Songtherapy sia all’interno della clinica e del setting psicoterapeutico con adulti, sia nella relazione educativa con gli adolescenti, ovvero l’utilizzo della canzone come strumento di crescita personale e terapeutico. Peppe Logruosso, sacerdote, è assistente religioso presso l’ospedale Martini di Torino. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblicano questo testo che – in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia – hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di…
-
Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…
-
Primadei-Villa (curr.), Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia
Una lettura psicoanalitica del linguaggio musicale. Adriano Primadei, musicoterapeuta e musicista, ha collaborato con Neon, Litfiba, Raf, Bobo Rondelli. Specializzato in Psychoanalytic Observation, ha fatto parte dei comitati scientifici dei convegni europei di Musicoterapia. Angelo Villa psicoanalista, membro di Jonas Italia, docente IRPA. Con Mimesis editore pubblicano questo testo che affronta un rapporto interessante: se musica e linguaggio condividono “lalingua”, l’impasto di suono e godimento dal quale entrambe derivano, la musica, in quanto sintassi e grammatica di significanti vuoti, prende una direzione particolare. “Questo lavoro – scrive Claudia Tinti nell’Introduzione – vuole indagare il linguaggio musicale nei suoi aspetti generativi, il ruolo della musica nell’emergere della soggettività umana, aspetti che implicano la relazione…