-
Salvarani, Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano
Domanda: cosa resterà, della Chiesa di oggi, nei prossimi decenni? Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Dirige la rivista “QOL”, fa parte della redazione della trasmissione Protestantesimo di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume con l’intento di ricostruire i tratti salienti della religiosità contemporanea, per immaginare i caratteri della Chiesa futura ma più in generale della società futura. “Sì, la Chiesa è in crisi: una non-notizia – scrive…
-
Matteo, Opzione Francesco. Per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro
Domanda: come sarà il cristianesimo del futuro? Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume con una sana consapevolezza: procedere secondo l’opzione Francesco, tuttavia, non sarà un’operazione semplice e indolore. Tutt’altro. “Non ci è più permesso – scrive l’Autore nell’Introduzione – di restare semplicemente a…
-
Werlen, Dove andremmo a finire? Una chiesa che osa la conversione
Un interrogativo tutt’altro che scontato e che attraversa questo tempo storico. Martin Werlen, monaco benedettino, è stato abate dell’Abbazia di Einsiedeln, in Svizzera, dal 2001 al 2013. Autore di acute e provocanti riflessioni sulle sfide ecclesiali attuali, è membro di diverse commissioni della Conferenza episcopale svizzera, e dal 2020 esercita il suo ministero presso la Propstei Sankt Gerold, in Austria. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal tedesco (a cura di Claudio Bonaldi) e pubblica questo testo nel quale l’Autore invita la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali. “La chiesa, in diversi campi – scrive l’Autore – si trova…