-
Sorrentino, Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica
C’è bisogno di un’economia ridisegnata sulla base di un’antropologia integrale. Domenico Sorrentino è vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno. Laureato in teologia e scienze politiche, ha insegnato Teologia spirituale e Dottrina sociale della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Presiede il Comitato organizzatore di Economy of Francesco e il Comitato per la canonizzazione del beato Toniolo. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo testo sull’economista Giuseppe Toniolo (1845-1918) elevato agli onori degli altari, ‘profeta’ della Rerum novarum, ha subìto un’emarginazione accademica che non gli ha consentito di esprimere tutte le potenzialità. Il presente libro è stato pubblicato grazie al contributo del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del…
-
Scarpelli (cur.), Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile
Vi è scarsa consapevolezza che dietro le cifre del pil si nascondono il consumo spesso irreversibile del capitale naturale e il suo inquinamento: i giacimenti si esauriscono, l’atmosfera si satura di gas serra, gli oceani si svuotano di pesci e si riempiono di plastica. Herman E. Daly (1938-2022) è stato docente universitario e senior economist della Banca Mondiale. Per i suoi contributi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Right Livelihood Award (“Premio Nobel Alternativo”), la Medaglia d’oro del presidente della Repubblica italiana e il Blue Planet Prize. Giandomenico Scarpelli, già dirigente della Banca d’Italia, si interessa di economia ecologica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume che raccoglie gli…
-
Kallis-Paulson-D’Alisa-Demaria, Che cosa è la decrescita oggi
Un testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche che possono renderci più resilienti. Giorgio Kallis è Docente presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Ambiente dell’Università Autonoma di Barcellona. Susan Paulson è Docente presso il Centro per gli Studi Latino-Americani all’Università della Florida. Giacomo D’Alisa è Ricercatore presso il Centro per gli Studi Sociali dell’Università di Coimbra. Federico Demaria è Docente di Economia e Politiche Ecologiche all’Università di Barcellona. Con la bella casa editrice Edizioni Ambiente pubblicano questo testo sulla decrescita: una parola che fa paura a una società che vive sulla promessa di un progresso costante. “L’obiettivo della…
-
Deaglio (cur.), Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza
Dobbiamo tuttavia dimenticarci i tempi spensierati – e in parte irresponsabili – in cui eravamo convinti di vivere una condizione di facile abbondanza, cercando invece di costruire – dall’ambiente in su – una «età dell’abbastanza», nella quale si possa vivere ragionevolmente bene. Mario Deaglio professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, è opinionista de La Stampa. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore ha curato questo libro sul fatto che il sistema degli scambi e degli equilibri internazionali che si era esteso a tutto il mondo prima della crisi finanziaria del 2008-2009 è ormai affidato alla storia. “Viviamo, nel migliore dei casi – scrive il Curatore – sulla…
-
Pilati, Problem solving e decision making. Individui, gruppi, culture e soft skill
Nulla è un problema, finché qualcuno non lo considera tale, poiché i problemi non esistono se non in rapporto a un soggetto che li deve affrontare e decidere di risolvere. Massimo Pilati è professore ordinario di Organizzazione aziendale al Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Università di Modena e Reggio Emilia. È autore di diverse pubblicazioni in tema di project management, comportamento organizzativo e people management. È stato visiting professor presso University of Florida, University of Limerick, Universidad de Sevilla, Universidad de Barcelona, University of California Santa Barbara, IÉSEG – School of Management, XJTLU –International Business School Suzhou (IBSS). Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo testo dove offre…
-
Valzania, Le vie delle monete
Quasi ogni passaggio della storia dell’Europa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che l’hanno accompagnata. Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume tracciando un itinerario che si snoda attraverso i luoghi di conio di dieci monete famose – dal sesterzio, al fiorino, dallo zecchino al tallero per citarne alcune – ciascuna legata a una svolta significativa nel cammino compiuto dal Vecchio Continente, fino a giungere all’ultimo passaggio: la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante nel progetto europeo. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore –…
-
Foa, Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino
Tutto avviene davanti a noi ma non abbiamo occhi per vederlo: è così che si governano le società nell’era moderna. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. Formatosi alla scuola di Indro Montanelli a Il Giornale, è stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in Svizzera il Gruppo Corriere del Ticino. Con la qualificata casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. Il punto…
-
Marsilio, Architettare le scelte. Riflessioni di filosofia e politica sulla Teoria dei Nudge
Nudge, letteralmente ‘spinta gentile’, come un’influenza sulle scelte degli individui. Simone Marsilio, dottore magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo con 110 e lode e dignità di pubblicazione presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele”. Allievo del Professor Matteo Motterlini e della Professoressa Roberta Sala, i suoi interessi spaziano dall’economia comportamentale alla filosofia politica, dalla filosofia della scienza all’etica pubblica. Nell’anno accademico 2017-2018 è risultato vincitore del Premio di Merito della Facoltà di Filosofia e nel 2018 ha pubblicato la sua tesi triennale Crematistica. Metafisica ed economia nella “Politica” di Aristotele presso Il Prato. Con la prestigiosa casa editrice IF Press pubblica la sua tesi di laurea magistrale Nudge Theory. La prospettiva filosofico-politica del…
-
Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete
Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Francesca Re David dirige la Federazione Impiegata Operai Metallurgici (FIOM). Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo frutto delle conversazioni con Lelio Demichelis. “Sindacato – afferma l’Autrice – è una parola che deriva dal greco syndaké e significa insieme per la giustizia. Il sindacato non è altro che la coalizione delle lavoratrici e dei lavoratori che si mettono insieme per difendere e rappresentare i propri diritti rispetto allo strapotere del capitale, dell’impresa, di fronte a cui singolarmente ogni singolo lavoratore è ovviamente più solo e più…
-
Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia
L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…