-
Valzania, Le vie delle monete
Quasi ogni passaggio della storia dell’Europa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che l’hanno accompagnata. Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume tracciando un itinerario che si snoda attraverso i luoghi di conio di dieci monete famose – dal sesterzio, al fiorino, dallo zecchino al tallero per citarne alcune – ciascuna legata a una svolta significativa nel cammino compiuto dal Vecchio Continente, fino a giungere all’ultimo passaggio: la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante nel progetto europeo. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore –…
-
Foa, Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino
Tutto avviene davanti a noi ma non abbiamo occhi per vederlo: è così che si governano le società nell’era moderna. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. Formatosi alla scuola di Indro Montanelli a Il Giornale, è stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in Svizzera il Gruppo Corriere del Ticino. Con la qualificata casa editrice Guerini editore pubblica questo testo dove spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. Il punto…
-
Marsilio, Architettare le scelte. Riflessioni di filosofia e politica sulla Teoria dei Nudge
Nudge, letteralmente ‘spinta gentile’, come un’influenza sulle scelte degli individui. Simone Marsilio, dottore magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo con 110 e lode e dignità di pubblicazione presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele”. Allievo del Professor Matteo Motterlini e della Professoressa Roberta Sala, i suoi interessi spaziano dall’economia comportamentale alla filosofia politica, dalla filosofia della scienza all’etica pubblica. Nell’anno accademico 2017-2018 è risultato vincitore del Premio di Merito della Facoltà di Filosofia e nel 2018 ha pubblicato la sua tesi triennale Crematistica. Metafisica ed economia nella “Politica” di Aristotele presso Il Prato. Con la prestigiosa casa editrice IF Press pubblica la sua tesi di laurea magistrale Nudge Theory. La prospettiva filosofico-politica del…
-
Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete
Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Francesca Re David dirige la Federazione Impiegata Operai Metallurgici (FIOM). Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo frutto delle conversazioni con Lelio Demichelis. “Sindacato – afferma l’Autrice – è una parola che deriva dal greco syndaké e significa insieme per la giustizia. Il sindacato non è altro che la coalizione delle lavoratrici e dei lavoratori che si mettono insieme per difendere e rappresentare i propri diritti rispetto allo strapotere del capitale, dell’impresa, di fronte a cui singolarmente ogni singolo lavoratore è ovviamente più solo e più…
-
Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia
L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…
-
Calì-Mourrain, Top Car. L’oggetto del desiderio
Un albo ironico e amaro, che ci invita a riflettere sui meccanismi della contemporaneità. Davide Calì è nato in Svizzera. Fumettista, illustratore e autore per bambini. I suoi libri originali escono in Italia per KITE, Zoolibri, Orecchio Acerbo, Arca; in Francia per Sarbacane, Actes Sud e Thierry Magnier; negli Stati Uniti con Chronicle; in Portogallo per Planeta Tangerina. Assieme all’illustratore Sébastien Mourrain con la qualificata casa editrice di libri illustrati Kite Edizioni hanno realizzato – tradotto dal francese in accordo con The Picture Book Agency in Francia – questo bel testo cartonato-illustrato. “Jacques ha la stessa auto da molto tempo – narra l’Autore nelle prime pagine illustrate -. È un’utilitaria, non particolarmente bella…
-
Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia
Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme? Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa…
-
Bruni-Grilli, L’uso dei beni. Bibbia ed economia in dialogo
Nella Bibbia l’economia è qualcosa di tremendamente serio. Luigino Bruni è economista e storico del pensiero economico, docente alla Lumsa di Economia politica.Massimo Grilli è docente emerito di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblicano questo testo nella bella Collana Perle, Collana meritevole di essere fatta conoscere e diffusa perché ben congeniata. I volumi della presente collana Perle mettono in dialogo le competenze di un/a biblista con quelle di un/a esperto/a di un altro sapere, cercando di mostrare come la Scrittura, in quanto Parola viva, sia in grado di creare ponti e di far luce sulla nostra vita e sul nostro tempo. “Quello economico – scrivono gli…
-
Colombini-Colonna-Assogna (curr.), Transizione ecologica, energetica e lavoro. Problemi ed esperienze
La transizione ecologica comporta un rinnovato modello di sviluppo. Angelo Colombini, Segretario confederale Cisl; Cosmo Colonna, del Dipartimento confederale Ambiente ed Energia Cisl; Antonello Assogna, della Fondazione Ezio Tarantelli. Con la casa editrice Edizioni Lavoro hanno curato questo testo frutto della collaborazione tra persone provenienti da esperienze e ruoli diversi. “Questo volume – scrive Colombini nell’introduzione – vuole essere uno strumento di riflessione e di lavoro per i sindacalisti su alcune questioni che riguardano lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, a cominciare da quella energetica“. Il testo è strutturato in 8 capitoli: 1. La giusta transizione energetica: l’energia di domani, di Antonello Assogna.2. Gli impegni dell’Italia: l’attuazione del Pniec…
-
Potti, Industria 4.0. Storie di macchine e di uomini
Le rivoluzioni industriali hanno segnato la Storia e le storie degli uomini. Gianni Potti (Padova, 1959) è un imprenditore della comunicazione e del digitale, già vicepresidente dal 2011 al 2015 di Confindustria Padova, attualmente è Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici. Edizioni Ares pubblica questo suo libro su come nasce l’Industria 4.0, così come scrive Stefano Quintarelli nell’invito alla lettura del testo. “Ogni rivoluzione – scrive Potti – ha portato con sé molte lacerazioni e, tra queste, la paura di perdere il lavoro e/o altri privilegi; ma in realtà, a ben vedere, a ogni cambiamento i posti di lavoro si sono moltiplicati e, anzi, l’apertura di nuovi scenari possibili ha sancito…