-
Bianchi, Carnefici. Ombre e volti oscuri nella Bibbia
La Scrittura è piena anche di storie di violenza. Alice Bianchi (Brescia 1994) è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole secondarie di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. Fa parte del Consiglio del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo tratteggiando figure bibliche caratterizzate e accomunate da questa “oscurità”. “Questo libro – scrive l’Autrice – non vuole essere una cella affollata di mostri sanguinari. I personaggi della Scrittura qui raccolti, una cinquantina, offrono piuttosto uno spaccato del mondo così com’è, ovunque, ogni giorno. Tutti e tutte loro, come noi, sono in…
-
Deho’, Umanissime storie. Nelle prime pagine della Bibbia
Da Genesi a Esodo, da Levitico a Deuteronomio passando per Numeri. Alessandro Deho’, è prete dal 2006. Vive in Lunigiana, vicino a un eremo, in una casa tra i boschi nella quale prega, accoglie, ascolta e celebra. Vive, e scrive. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo incontrando personaggi lontani, ma capaci ancora di parlarci delle loro e delle nostre fragilità e bellezze. “In questi scritti – scrive l’Autore – ho tentato di mantenere la semplicità. Di non cercare per forza l’interpretazione originale, di mantenere il registro di uno scambio tra amici, di condividere il gusto buono di parole che sono calde, affidabili, buone”. La Bibbia non ci trasmette una…
-
Bulgakov, Giuda Iscariota. L’apostolo traditore
Scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari: “tutti siamo Giuda”. Sergej Nikolaevič Bulgakov (1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando…
-
Sloan – Macon, Straordinarie donne della Bibbia. Ediz. a colori
Alcune delle eccezionali protagoniste della Bibbia. Michelle Sloan, dopo aver lavorato per molti anni nella scuola primaria, ha cominciato a scrivere, ispirandosi soprattutto a storie del passato, ma con un tocco narrativo moderno. La qualificata casa editrice Paoline traduce dall’inglese (a cura di Sofia Degli Esposti) e pubblica questo libro illustrato da Summer Macon. La Bibbia è piena di donne incredibili: come Debora, l’unica donna giudice d’Israele; Lidia, donna d’affari di successo e prima cristiana; Prisca, abile costruttrice di tende e missionaria determinata; Raab, protettrice della sua famiglia con prontezza di riflessi e senza paura. Ovviamente Maria di Nazaret, madre di Gesù, e tante altre ancora. Testi e illustrazioni, particolarmente innovativi, rendono il libro…
-
Bianchi, Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia
Una strategia, un aiuto, una compensazione, un risvolto. Alice Bianchi è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. È socia del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo rinarrando alcune di queste figure bibliche proprio a partire dalle loro incompiutezze. “È l’incompletezza a far accadere le cose; è quando sono incompiute che le storie possono proseguire”. Nel mondo non esistono donne e uomini completi e tondi (perfetti) come un uovo, e non ci sono neppure nella Scrittura, dove perfino Dio non vuole bastare a…
-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Power Bible 3. Antico Testamento. Nella terra promessa
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Giosuè…
-
Power Bible 2. Antico Testamento. Mosè
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Mosè…
-
Miele, Il figlio della promessa. Storia di Isacco
La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose. Luca Miele è giornalista di Avvenire. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro estraendo le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. “La vecchiaia – scrive l’Autore nel Prologo – è un misero inganno. Ciò che credevi lontano e sprofondato nelle sabbie del tempo, si ripresenta con la violenza di un grido della notte. Ciò che ti è prossimo, consueto, familiare, che appartiene alla vita di tutti i giorni, che puoi toccare con la mano scolora, perde consistenza, diventa fumo tra le dita, non ti parla più. Il passato straripa,…
-
Sandrin, Giona. La compassione mancata
Non riesce a capire perché il “suo” Dio possa e voglia perdonare. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale…