-
Bianchi, Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia
Una strategia, un aiuto, una compensazione, un risvolto. Alice Bianchi è dottoranda in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna religione nelle scuole di II grado ed è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Brescia. È socia del Coordinamento Teologhe Italiane. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo rinarrando alcune di queste figure bibliche proprio a partire dalle loro incompiutezze. “È l’incompletezza a far accadere le cose; è quando sono incompiute che le storie possono proseguire”. Nel mondo non esistono donne e uomini completi e tondi (perfetti) come un uovo, e non ci sono neppure nella Scrittura, dove perfino Dio non vuole bastare a…
-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Power Bible 3. Antico Testamento. Nella terra promessa
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Giosuè…
-
Power Bible 2. Antico Testamento. Mosè
Quello dei Manga è un settore editoriale che, da alcuni anni, sta vivendo un enorme successo anche in Italia. La casa editrice Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, racconta la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé. “Da sempre la Bibbia per ragazzi – scrive l’Editore nell’Introdurre l’opera – rappresenta una delle colonne su cui fondiamo le nostre scelte editoriali che guardano con particolare attenzione ai più giovani tra i lettori”. Il presente volume dell’opera è dedicato all’Antico Testamento, la figura di Mosè…
-
Miele, Il figlio della promessa. Storia di Isacco
La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose. Luca Miele è giornalista di Avvenire. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro estraendo le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. “La vecchiaia – scrive l’Autore nel Prologo – è un misero inganno. Ciò che credevi lontano e sprofondato nelle sabbie del tempo, si ripresenta con la violenza di un grido della notte. Ciò che ti è prossimo, consueto, familiare, che appartiene alla vita di tutti i giorni, che puoi toccare con la mano scolora, perde consistenza, diventa fumo tra le dita, non ti parla più. Il passato straripa,…
-
Sandrin, Giona. La compassione mancata
Non riesce a capire perché il “suo” Dio possa e voglia perdonare. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale…
-
Cervellera, Rispa. Quando si perde un figlio
Rispa è l’amore che si consuma fino all’ultimo atto per la dignità dei suoi figli. Gianni Cevellera, teologo, esperto di formazione e di realizzazione di eventi. Collabora con i Fatebenefratelli per l’assistenza spirituale e per la formazione, particolarmente nell’accompagnamento di persone con problemi mentali. Collabora con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sulla figura di Rispa, raccontata in poche righe della Bibbia. “Rispa – scrive l’Autore – era una giovane ebrea nel fiore degli anni. Come tutte le ragazze della sua età, finita l’epoca dei giochi da bambina, incominciava a sognare il suo futuro”. La sua grandezza di madre che…
-
Virgili, Tobia. Dio che guarisce
Tobia è l’immagine di chiunque si trovi a percorrere strade sconosciute. Rosanna Virgili, biblista, laureata in Filosofia all’Università di Urbino, in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e licenziata in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Brillante relatrice in convegni, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sula figura di Tobia che narra le vicende di un uomo che affida la propria vita a Dio. “Il nome – scrive l’Autrice nell’Introduzione – cui il libro si intitola non è che un anello di questo mirabile intreccio di vite e di destini”. Tobia nella preghiera trova…
-
Bruni, La fedeltà e il riscatto. Un economista commenta il libro di Rut
Domanda: come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Luigino Bruni è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all’Università di Milano-Bicocca. Direttore scientifico di The Economy of Francesco, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di economia civile) di Figline e Incisa Valdarno. Con la qualificata casa editrice Qiqajon pubblica questo testo come un elogio della pratica della bontà, di una…
-
Crimella, Sono stato straniero. Suggestioni bibliche
Domanda: cosa ci dice la Bibbia al riguardo del rapporto con lo straniero? Matteo Crimella (1969) dal 1994 è presbitero della Chiesa ambrosiana. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme con una tesi sul Vangelo di Luca. Ha al suo attivo libri e articoli sui Vangeli Sinottici, in particolare sull’opera lucana. Insegna esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano; vive e presta servizio presso una parrocchia a Milano. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo saggio nella consapevolezza che il credente nella Bibbia è sempre uno straniero. “Il tema dello straniero – scrive l’Autore nell’Introduzione –…