-
Bruni, La fedeltà e il riscatto. Un economista commenta il libro di Rut
Domanda: come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Luigino Bruni è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all’Università di Milano-Bicocca. Direttore scientifico di The Economy of Francesco, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di economia civile) di Figline e Incisa Valdarno. Con la qualificata casa editrice Qiqajon pubblica questo testo come un elogio della pratica della bontà, di una…
-
Crimella, Sono stato straniero. Suggestioni bibliche
Domanda: cosa ci dice la Bibbia al riguardo del rapporto con lo straniero? Matteo Crimella (1969) dal 1994 è presbitero della Chiesa ambrosiana. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme con una tesi sul Vangelo di Luca. Ha al suo attivo libri e articoli sui Vangeli Sinottici, in particolare sull’opera lucana. Insegna esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano; vive e presta servizio presso una parrocchia a Milano. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo saggio nella consapevolezza che il credente nella Bibbia è sempre uno straniero. “Il tema dello straniero – scrive l’Autore nell’Introduzione –…
-
Corini, Genitori imbarazzanti. Le figure genitoriali nel Libro dei Giudici
Un itinerario biblico sulla questione della genitorialità. Gabriele Maria Corini, discepolo del Cardinale Martini, è licenziato in Scienze Bibliche ed Archeologia presso lo SBF di Gerusalemme (2003), ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla FTIS di Milano (2008). Membro dell’Associazione Biblica Italiana, è docente stabile di Sacra Scrittura presso l’ISSR regionale ligure, di ebraico e Profeti – Scritti presso la FTIS di Milano e parroco dell’Antica Collegiata di S. Ambrogio in Alassio (Sv). Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo trattando una delle questioni che più risente del diluirsi della sostantività; l’autore scova alcune figure bibliche genitoriali ‘nascoste’ nella teoria dei personaggi spesso ‘secondari’ con maestria e sicura conoscenza del…
-
Rota, Il libro di Giobbe
Nel grido di Giobbe si può ritrovare la nostra fatica umana ed una condivisa protesta per il dolore innocente. Davide Rota è sacerdote della Diocesi di Bergamo. Ordinato nel 1973, è stato curato a Loreto, in Bergamo, fino al 1982, quando viene destinato come missionario fidei donum alla parrocchia di Munaypata a La Paz in Bolivia, dove rimane per 15 anni. Nel 2010 il vescovo mons. Beschi lo nomina Superiore del Patronato San Vincenzo di Bergamo, una casa fondata nel 1927 da don Bepo Vavassori, in cui si vive il Vangelo della Carità per i piccoli e i poveri. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica…
-
Manns, Mosè tra storia e midrash
Mosè ha potuto affrontare le tempeste del monte Oreb e del deserto, dialogare con Dio attraverso i lampi del Sinai e le fiamme del roveto ardente, perché era aperto all’amore:«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima e tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso». Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo centrato sulla figura di Mosè. “Mosè – si legge nell’Introduzione – è colui…
-
Wrembek, Giuda, l’amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?
Domanda: è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? P. Christoph Wrembek, gesuita, è stato cappellano universitario a Berlino e responsabile della pastorale vocazionale nel nord della Germania. Dal 1991 abita a Hannover e continua a occuparsi di animazione pastorale dei sacerdoti, corsi di esercizi spirituali e pubblicazioni. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal tedesco (a cura di Romeo Fabbri) e pubblica questo saggio molto interessante perché Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno. “Questo libro – scrive l’Autore – offre più di quanto a prima vista si può supporre. Partendo da un antico capitello della basilica di Vézelay, ti aspetta, cara lettrice, caro…
-
De Virgilio, La vocazione nella Bibbia. Figure e simboli dei racconti di chiamata
Tra successi e fallimenti, a tutti noi è capitato di sperimentare, almeno una volta, la fatica di capire e di interpretare il nostro posto nel mondo. Don Giuseppe De Virgilio è sacerdote della diocesi di Termoli Larino, docente di esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica alla Pontificia Università Santa Croce. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo testo che propone di esaminare i racconti di chiamata nella Bibbia, approfondendo l’aspetto vocazionale espresso nelle figure e nei simboli della narrazione. “Il presente volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – si propone di approfondire il mistero della vocazione così come emerge dalla riflessione biblica e dal suo messaggio teologico, espresso nelle figure e nei…
-
Scaiola, Gezabele. La regina che sfidò Elia
Dedicare un libro alla figura di questa persona che, nella Bibbia, gode del triste primato di essere uno dei personaggi più malvagi della Scrittura. Donatella Scaiola, laica e sposata, è professore ordinario nella Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana e professore invitato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo breve ma intenso e denso testo sul personaggio biblico di Gezabele, figura poco conosciuta e spesso considerata una delle più negative dell’Antico Testamento. “Pensiamo – scrive l’Autrice – che possa essere utile e anche interessante prendere in esame parti della Bibbia in genere poco conosciute e…
-
Michelini, Personaggi anonimi nei vangeli della passione
Domanda: perché così tanti anonimi? P. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria e Preside dell’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo saggio alquanto interessante e ricco di riflessioni per la vita di ciascuno. “Molti – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono coloro che, secondo il racconto degli evangelisti, partecipano al dramma della passione e morte di Gesù. Diversi di questi hanno un nome, e ne sono i protagonisti: Giuda, gli altri del gruppo dei Dodici, in particolare Pietro, Giacomo e Giovanni (dai quali poi emergerà Pietro), poi il sommo sacerdote Caifa, e Pilato, Barabba, Giuseppe d’Arimatea. (…) Altri personaggi che intervengono nelle ultime pagine dei vangeli,…
-
Quarenghi-Scarabattolo, Io ti domando
Nella Bibbia c’è il parlare di Dio e il racconto di questo parlare e di come è stato recepito. Un racconto lungo mille anni dall’incontro tra Dio e gli uomini Giusi Quarenghi, nata a Sottochiesa di Taleggio nel 1951, vive a Bergamo. È autrice di storie e racconti, filastrocche e albi illustrati, sceneggiature e testi teatrali, poesie. Ha rinarrato fiabe, miti e storie sacre; ha riproposto i Salmi ‘per voci piccole’. Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale…