-
Noceti – Repole (curr.), Il Vaticano II e i suoi documenti. Commentario ai documenti del Vaticano II. Vol. 9
Una lettura sintetica e insieme prospettica del lascito del Concilio Vaticano II. Questo volume chiude l’opera editoriale. Serena Noceti è docente stabile ordinario di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Galantini» di Firenze e tiene corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Roberto Repole è arcivescovo di Torino e già presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Per la casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno curato l’ultimo volume, n. 9, che conclude l’opera originale di commento ai documenti del Vaticano II. “I primi otto volumi – scrivono i Curatori – sono stati dedicati all’introduzione e…
-
Svidercoschi, Ma che fine ha fatto il Concilio? A sessant’anni dall’inizio
Sono passati sessant’anni, un tempo enorme per una società che vive tutto in fretta e dimentica presto. 11 ottobre del 1962: papa Giovanni XXIII indice il Concilio Vaticano II. Gian Franco Svidercoschi Giornalista e scrittore, ha raccontato i grandi eventi della Chiesa cattolica, dal Concilio Vaticano II all’avvicendamento di sette Pontefici. È stato vice direttore dell’Osservatore Romano, e ha collaborato con Giovanni Paolo II nella stesura di Dono e Mistero. Ha scritto una ventina di libri, tra i quali Lettera a un amico ebreo, tradotto in venti lingue. Con la qualificata casa editrice Rubettino pubblica questo meritevole di essere letto perché l’Autore, da buon storico e lettore dell’attualità, offre linee di lettura interpretative…
-
Giovannoni-Cortesi, Introduzione al Concilio Vaticano II
Domanda: perché studiare oggi il Concilio Vaticano II? È importante riscoprire le intuizioni del Vaticano II come papa Francesco ha indicato a partire da Evangelii Gaudium e nel promuovere una Chiesa dal volto sinodale, cioè in stato di concilio. Alessandro Cortesi, frate domenicano, è docente di teologia sistematica presso l’ISSR della Toscana s. Caterina da Siena, direttore del Centro Espaces “Giorgio La Pira” di Pistoia e assistente AGESCI. Marco Pietro Giovannoni è docente di storia del cristianesimo presso l’ISSR della Toscana di cui è anche segretario generale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo volume come strumento di studio per studenti di istituti teologici nella Collana Studi religiosi. All’inizio…