-
Landolfi, Un paniere di chiocciole
“Era piccina, ultracinquantenne, oltremodo sgraziata della persona: sua madre era morta d’accidente tanti anni prima, morta in dieci minuti, lasciandola sola e sbigottita; faceva la maestra; si faceva coraggio rizzando il capino e col suono della propria stentorea voce; che fosse sciocca era sottinteso”. Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. La prestigiosa casa editrice Adelphi dal 1992 pubblica i suoi testi. Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell’intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé…
-
Spadaro (cur.), Papa Francesco. Viva la poesia!
Il desiderio che la poesia salga in cattedra in tutte le Istituzioni accademiche pontificie. Antonio Spadaro, gesuita, teologo e saggista, è sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione e ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È stato a lungo direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, per la quale ha condotto la prima intervista a papa Francesco. Con la casa editrice Edizioni Ares ha curato questo testo dove sono raccolti testi e discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. “Il presente volume – scrive il Curatore – nasce dal desiderio di far conoscere una sorta di ‘magistero’…
-
Bobin, Cuore di neve
Una lettura sognante e realistica, leggera e profonda, sugli affetti e legami del vivere. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo brevissimo racconto dedicato alla storia di un gatto gentile, fin troppo educato. Tacite: un…
-
Kincaid, Passeggiata sull’Himalaya
Un ambiente che, come quello himalayano, annienta le nostre nozioni di spazio e di tempo. Jamaica Kincaid, nata Elaine Cynthia Potter Richardson, è una scrittrice antiguo-barbudana con cittadinanza statunitense. Attualmente vive a North Bennington, in Vermont. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dall’inglese (a cura di Franca Cavagnoli) e pubblica questo testo. “La mia ossessione per il giardino e quanto vi accade – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è cominciata prima che avessi familiarità con quell’entità chiamata coscienza. Mia madre mi ha insegnato a leggere quando ero molto piccola e lo ha fatto senza dirmi che c’era una cosa chiamata «L’Alfabeto». Le parole mi sono diventate familiari come fossero del tutto a sé…
-
Szymborska, Racconto antico
Testi inediti sfuggiti al cestino della carta straccia. Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa polacca. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal polacco (a cura di Andrea Ceccherelli) e pubblica questo testo. La gravità, la profondità esigono lo schermo della discrezione, della leggerezza giocosa, dell’ironia. Non a caso, in questa strepitosa silloge di testi inediti – fortunatamente sfuggiti al cestino della carta straccia, per la Szymborska la più utile suppellettile di un poeta –, la sua musa, quando si manifesta, sembra arrancare «per le scale, ansimante / … in scarpette ormai misere», ispirandole una sorta di metafisica del minimo: in particolare una toccante sintonia con…
-
Ricci, La lingua di Leopardi
L’intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere. Alessio Ricci insegna Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Siena. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo tracciando un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. “Una delle qualità fondamentali – scrive l’Autore nella Premessa – della lingua (e dello stile) di Leopardi è senza dubbio la varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita. (…) Ma la varietà della lingua (e dello stile), su cui Leopardi ragiona spesso nelle pagine dello Zibaldone non è solo quella dei generi letterari…
-
Fumagalli, Atti degli Apostoli
I ricordi personali dei discepoli e la vicenda terrena del loro amato Maestro si uniscono in un canto accorato e intenso, che rammemora e contempla i momenti fondanti dell’avventura cristiana, dalla vocazione dei primi credenti alla nascita della Chiesa, dalla Resurrezione di Cristo alla diffusione del Vangelo per mezzo della predicazione apostolica. Roberto Fumagalli (1982) è Senior Lecturer e Director del Public Policy Programme al King’s College London, con affiliazioni di ricerca presso la London School of Economics e la University of Pennsylvania. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro come una raccolta di poesie che dona voce ai sentimenti e ai pensieri dei seguaci più intimi di Gesù. “Gli Atti…
-
Valera-Carta, E venne il Natale
La libertà si trasforma in un viaggio allucinato oltre i confini delle leggi fisiche. Paolo Valera (Como 1850-Milano 1926). Giornalista, fondatore e direttore di vari periodici. Eleonora Carta è nata nel 1974. Conseguita la laurea in Legge, ha capito che i palazzi di giustizia non facevano per lei. Vive tra Torino e la Sardegna. È presidente dell’Associazione di promozione sociale ArgoNautilus che, tra le altre cose, organizza la Fiera del libro di Iglesias e il Big Blue Festival di Portoscuso. Con la qualificata casa editrice Graphe.it Eleonora Carta pubblica questo testo facendoci entrare nella cupa atmosfera del reclusorio di Finalborgo: lì l’astio che grava sul cuore dei detenuti si scioglie appena un…
-
Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini
Versi di Dante e Petrarca, del petrarchismo rinascimentale, di Tasso e del Barocco, le salmodie di Campanella, gli inni sacri di Manzoni, poesie di donne, mistiche o no, sono preghiere, come lo sono alcune liriche di Ungaretti, Caproni, Giudici, oltre che di Merini. Erminia Ardissino ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Torino. Si occupa prevalentemente della letteratura da Dante al Seicento, con partico – lare attenzione al rapporto con la storia delle idee e l’esperienza religiosa. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove esamina la tensione che sorge tra l’espressione religiosa e quella poetica. “La preghiera in poesia – scrive l’Autrice nell’Introduzione – non è rivolta solo a Dio,…
-
Dickinson, Poesie
Emily Dickinson (Amherst 1830-1886) ottenne una fama postuma con le sue 1775 brevi liriche. La casa editrice Einaudi traduce dall’inglese (a cura di Silvia Bre) e pubblica in un unico volume 350 poesie della più importante poetessa americana del XIX secolo. Silvia Bre è nata a Bergamo nel 1953. Vive da molti anni a Roma. “Ogni raccolta di poesie di Emily Dickinson, come un frattale, – scrive la curatrice e traduttrice Bre nelle pagine introduttive – è di per sé un trattato sulla parola: un trattato, beninteso, per immagini. Lei insegna meglio di ogni altro poeta che la parola, sacra in quanto esile, è un puro velo che la lettura taglia come fosse una…