-
Costa – Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998. Silvia Costa pedagogista e logopedista, master in DSA, allieva di Pamela Kvilekval, è formatrice del metodo Panlexia. Chiara Pandolfo logopedista, laureata in Scienze della riabilitazione, allieva di Pamela Kvilekval, ha collaborato a progetti scolastici in cui è stato applicato il metodo Panlexia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro frutto dell’esperienza pluriennale maturata dalle autrici nell’attuazione di progetti scolastici dedicati ad alunni con difficoltà di apprendimento. “Panlexia – scrivono le Autrici – è un metodo strutturato che rinforza ogni elemento della lingua scritta per assicurarne l’automatizzazione”. Il testo è suddiviso…
-
Cersosimo, Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva
Espressioni come “L’amore è un viaggio” o “Le discussioni sono guerre” non sono semplici artifici retorici. Rita Cersosimo è ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Genova, dove è stata anche assegnista di ricerca nel Laboratorio di Linguaggio e Cognizione. Si occupa di educazione linguistica nei disturbi del neurosviluppo e di tecnologie per l’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo illustrando i più recenti studi nell’ambito psicolinguistico, mostrando come questi studenti possano riscontrare difficoltà nel linguaggio figurato, soprattutto se inserito in testi complessi, che richiedono abilità di inferenza e integrazione del significato. “Nel volume – scrive l’Autrice – ci chiederemo – se le metafore, identificate da…
-
Traversetti, Italiano per allievi con dislessia. Teorie e metodi per l’insegnamento
Rassegna di strategie didattiche e dispositivi di progettazione e valutazione in grado di favorire l’apprendimento degli allievi con dislessia. Marianna Traversetti è professoressa associata di Pedagogia sperimentale alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove si forniscono modelli di riferimento di programmazioni integrate, a partire da quelli che hanno dimostrato di avere una buona efficacia, e si illustrano esempi di attività di prevenzione e compensazione delle difficoltà in lettura, scrittura, comprensione del testo e metodologia di studio. “Marianna Traversetti – scrive Anna Salerni nella Prefazione – ci aiuta a rispondere alle tante domande che possono sorgere trattando i disturbi specifici dell’apprendimento, sia sul piano teorico…