-
Todorov, La vita comune. L’uomo è un essere sociale
L’essere umano è condannato all’incompletezza, aspira al riconoscimento e il suo sé. Tzvetan Todorov (Sofia, 1939 – Parigi, 2017), è stato un teorico della letteratura e saggista, ha legato il suo nome alla diffusione in Europa delle teorie linguistiche e letterarie dei formalisti russi. In seguito, si è accostato al problema dell'”altro” e dei rapporti tra individui e culture diverse. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Chiara Bongiovanni) e pubblica questo saggio dove l’Autore articola una riflessione che si pone come sintesi dei suoi interessi e delle sue competenze, mettendo in gioco la tradizione filosofica, dall’eredità di Jean-Jacques Rousseau fino agli apporti della psicologia e della psicoanalisi.…
-
Toniolo-Steccanella (edd.), Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa
Nella Chiesa italiana (e non solo) si stanno delineando nuovi scenari, che vanno criticamente pensati: è in atto una trasformazione della parrocchia classica, che ne chiama in causa la forma, i tempi e gli spazi di azione. Andrea Toniolo, presbitero della diocesi di Padova, è docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è Preside. Assunta Steccanella è pro-direttrice della specializzazione del biennio in Teologia pastorale e Teologia spirituale della medesima Facoltà. Con la qualificata casa editrice Queriniana hanno curato questo testo che, a partire dal seguente interrogativo «Esisterà ancora la parrocchia?», apre una serie dei contributi qui raccolti, interpretando una preoccupazione comune sul destino delle comunità…
-
Di Domenico, Taccuino delle metamorfosi
Se chiedessimo a delle persone di associare un nome all’espressione metamorfosi animale, la stragrande maggioranza citerebbe di getto il bruco e la farfalla. Marco Di Domenico è laureato in Scienze biologiche e dottore di ricerca in Biologia animale. Insegnante, divulgatore e faunista, collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Con Codice Edizioni pubblica questo testo meritevole di attenzione. “La metamorfosi non è un’eccezione -scrive l’Autore – la metamorfosi è la norma. E una farfalla non è un bruco a cui spuntano le ali, ma un animale completamente diverso per morfologia, fisiologia, anatomia, ecologia ed etologia. (…) La biodiversità di cui si parla tanto, quella vera, è tutta in questo mondo a noi quasi…
-
Bauman, Retrotopia
Sono gli anni della retrotopia. Zygmunt Bauman (morto nel 2017) è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. La qualificata casa editrice Laterza editore pubblica e traduce dall’inglese (a cura di Marco Cupellaro) questo testo che merita attenzione: il futuro, da habitat naturale di speranze e aspettative legittime, si trasforma in sede di incubi: dal terrore di perdere il lavoro e lo status sociale a quello di vedersi riprenderle cose di una vita, di rimanere impotenti a guardare mentre…