-
Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Luca anno C
Per ogni domenica e per le festività dell’anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dedicato all’Anno C nella trilogia “I colori del cielo”, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all’ascolto dei testi evangelici. “Nei commenti – scrive nella Prefazione Eugenio Bruno – emergono con leggerezza i due ‘giocatori’: da un parte, Dio che nei Vangeli mostra la gioia del Regno e che dona suo figlio come apripista di quanti desiderano entrarvi, un Dio sempre…
-
Cacciari, La Passione secondo Maria
È un cosmo che genera e che dona. Massimo Cacciari con «Metafisica concreta», del 2023, ha concluso l’esposizione del suo sistema filosofico, avviata nel 1990 con «Dell’Inizio». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio nell’immagine di questa Donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza età. E il Figlio è il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo. “Questa donna – scrive l’Autore – che armonizza in sé così perfettamente dello sguardo e la monumentalità della posa, è dimensione essenziale del plèroma divino”. Due Angeli aprono il sipario e disvelano la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi. Una Madonna che mostra…
-
Bœspflug, Il sacrificio di Abramo. Nell’arte dei tre monoteismi
Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. François Bœspflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica questo volume, per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio, dove Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come…
-
Lopresti, Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa
Per sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero. Gianluca Lopresti ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e in Scienze religiose, approfondendo gli studi nell’ambito della storia e dell’arte cristiana; è stato docente di Diritto ecclesiastico, con particolare riferimento al Diritto dei beni culturali, presso l’ISSR San Pietro di Caserta e attualmente insegna Religione cattolica presso le scuole superiori di II grado. È autore di saggi e di pubblicazioni scientifiche relative ad argomenti storici, giuridici e teologici. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume focalizzando…
-
Dantini, Le forme del divino. Problemi di arte sacra tra prima modernità e Novecento
Da Erasmo a Calvino, da Dostoevskij a Florenskij, Heidegger, Simone Weil, Pasolini. Michele Dantini insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia e a IMT Scuola di Alti Studi di Lucca. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove indaga e interroga i teologi della prima età moderna che hanno espresso un ragionato dissenso in rapporto alle avanguardie otto-novecentesche, rivendicando invece il fondamento metafisico o religioso dell’immagine. “Quello che qui presento – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una teoria dell’immagine esemplificata storicamente. (…) A spingermi in tale direzione di una ricerca teorica sono stati al tempo stesso un’impellenza e un distacco”. Il testo è strutturato in 5 capitoli: I.…
-
Soranzo, Le parabole di Gesù
La lingua delle parabole che attraversa l’intera sacra Scrittura ma, dalla testimonianza dei Quattro Vangeli, diventa il tipico modo di esprimersi di Gesù. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia…
-
Le Chiese di Vallenoncello
Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Vallenoncello è stato presentato il volume a cura degli autori Anna Romano e Angelo Crosato, con l’intervento del parroco mons. Orioldo Marson. “Qual è il senso di una pubblicazione sulle chiese di Vallenoncello?”, si è domandato il parroco di Vallenoncello, mons. Orioldo Marson: “Intanto – spiega il sacerdote nell’Introduzione – va subito riconosciuto che si tratta di un patrimonio di straordinario valore, solo in parte conosciuto nella comunità residente e ancor meno nel territorio limitrofo, cittadino e diocesano. Dunque scrigni di bellezza, di arte e di storia da far conoscere, apprezzare, visitare. In ogni caso non è questa un’operazione…
-
Soranzo, Vita pubblica di Gesù
Un racconto di alcuni episodi salienti della vita pubblica di Cristo, dal Battesimo al Giordano all’Unzione di Betania, che nasce da una profonda riflessione sul significato dell’immagine. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su…
-
Soranzo, I miracoli di Gesù
Le immagini sono state nella storia cristiana uno strumento di ruminazione della Scrittura, con una intensità pari a quella dei grandi metodi dell’orazione. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia…
-
Agnisola – Dall’Asta (curr.), Quale arte sacra oggi?
Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente. Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è professore emerito di Arte sacra presso l’Istituto Teologico Salernitano ed è stato, fin dalla sua fondazione, e fino al 2019, il condirettore della Scuola di Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. San Luigi. Dirige il periodico AT, arts and theologies. Andrea Dall’Asta, dopo gli studi di architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù. Si laurea in filosofia a Padova e, a Parigi, consegue il dottorato…