-
Soranzo, Vita pubblica di Gesù
Un racconto di alcuni episodi salienti della vita pubblica di Cristo, dal Battesimo al Giordano all’Unzione di Betania, che nasce da una profonda riflessione sul significato dell’immagine. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su…
-
Soranzo, I miracoli di Gesù
Le immagini sono state nella storia cristiana uno strumento di ruminazione della Scrittura, con una intensità pari a quella dei grandi metodi dell’orazione. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia…
-
Agnisola – Dall’Asta (curr.), Quale arte sacra oggi?
Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente. Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è professore emerito di Arte sacra presso l’Istituto Teologico Salernitano ed è stato, fin dalla sua fondazione, e fino al 2019, il condirettore della Scuola di Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. San Luigi. Dirige il periodico AT, arts and theologies. Andrea Dall’Asta, dopo gli studi di architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù. Si laurea in filosofia a Padova e, a Parigi, consegue il dottorato…
-
Olcuire, Vangeli festivi nell’arte. Matteo anno A
Pagine evangeliche che hanno ispirato, come poche altre, la storia dell’arte. Gian Carlo Olcuire è grafico, appassionato dell’arte e dei suoi linguaggi, oltre che della parola di Dio. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo dove in ogni domenica e in ogni festa dell’anno liturgico, ai credenti è proposta una pagina di Vangelo. Con un ciclo che si ripete ogni tre anni: nel primo (anno A) la prevalenza dei brani è tratta da Matteo. “È un intreccio di sguardi – scrive Pietro Pisarra nella Prefazione – di gesti, di movimenti, un racconto polifonico in cui il divino irrompe nell’umano senza clamore”. L’arte antica e quella contemporanea, l’arte che abita nelle…
-
Zanchi, Icone dell’esilio. Immagini vive nell’epoca dell’arte e della ragione
Storie che possono illuminare anche spazi della nostra ‘civiltà delle immagini’ piena di ibridi e commistioni. Giuliano Zanchi è prete della diocesi di Bergamo; licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, è direttore della «Rivista del Clero Italiano» e docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano. A Bergamo è stato direttore del Museo Diocesano (2008-2019) e ora è direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi. Membro del comitato di redazione della rivista «Arte Cristiana», si occupa di temi ai confini tra estetica e teologia. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo saggio in cui il pensiero scientifico diventa lo strumento di interfaccia col mondo e l’immagine…
-
Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa
Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…
-
Castelfranchi, Beato Angelico
La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…
-
Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale
Un’indagine sulle relazioni che possono aver intessuto Giuseppe e Gesù attraverso l’arte pittorica. François Bœspflug è un teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica la 1a edizione di questo volume con preziosi testi e stupende illustrazioni. “La scrittura di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata incoraggiata da due recenti circostanze. La prima fu il restauro di un quadro di Francisco de Zurbarán esposto per…
-
Dall’Asta, La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia. Nuova edizione
Domanda: oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare…
-
Arte & arti, Insegnamento universitario, Pontificia Università Gregoriana, Spiritualità e fede nell'arte
Dohna Schlobitten (cur.), Pope Art. Esperienza religiosa, estetica e spiritualità verso una teologia della teoria e critica dell’arte contemporanea
I Beni culturali della Chiesa. Il volume è considerato come introduzione a questo tema così complesso per una formazione transdisciplinare. Yvonne Dohna Schlobitten è docente stabile presso la Pontificia Università Gregoriana dove insegna presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, la storia e la teologia della teoria e critica dell’arte contemporanea e presso l’Istituto di Spiritualità, il Spiritual Seeing. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato questo poderoso volume che rappresenta la prima presentazione degli approcci innovativi sviluppati nella teologia della teoria e critica dell’arte dei Papi. Si tratta di una considerazione cronologica delle molteplice relazioni da Giovanni XXIII fino a Joseph Ratzinger e i “loro” artisti. “Consapevole – scrive la Curatrice…