• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Europa,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Castelfranchi, L’ arte rinascimentale in Europa

    17/05/2022 /

    Il profondo rinnovamento culturale che si verifica nel Quattrocento, e che viene generalmente indicato come il trapasso da una visione metafisica della realtà a una visione ‘terrena’ e umana, si muove spesso in parallelo, almeno per i primi decenni, al lento tramonto dell’epoca precedente, il cosiddetto ‘autunno del Medioevo’. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1996) di questo pregevole volume nella cornice dei…

    Read More

    You May Also Like

    Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

    08/04/2022

    Riccardi (cur.), Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

    06/04/2022

    Caruana sj, Scienza e virtù. Uno studio sull’impatto della mentalità scientifica sul carattere morale

    21/04/2022
  • Fede,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Castelfranchi, Beato Angelico

    17/05/2022 /

    La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…

    Read More

    You May Also Like

    Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer

    03/05/2022

    Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna

    24/05/2021

    Quarenghi-Scarabattolo, Io ti domando

    09/02/2022
  • Educare con le immagini,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale

    17/05/2022 /

    Un’indagine sulle relazioni che possono aver intessuto Giuseppe e Gesù attraverso l’arte pittorica. François Bœspflug è un teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica la 1a edizione di questo volume con preziosi testi e stupende illustrazioni. “La scrittura di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata incoraggiata da due recenti circostanze. La prima fu il restauro di un quadro di Francisco de Zurbarán esposto per…

    Read More

    You May Also Like

    Passarin (cur.), Ordinamento Generale del Messale Romano. Terza edizione in lingua italiana

    10/08/2021

    Torralba, Dizionario Bergoglio. Le parole chiavi di un pontificato

    19/03/2021

    Rinaldi, Verso un’inevitabile amicizia. Italia e Grecia tra il 26 maggio 1944 e il 5 novembre 1948

    13/11/2021
  • Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Dall’Asta, La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia. Nuova edizione

    19/04/2022 /

    Domanda: oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare…

    Read More

    You May Also Like

    Gabrielli (cur.), Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo

    24/05/2021

    Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

    22/04/2021

    Visentin, Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland

    09/02/2022
  • Arte & arti,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Spiritualità e fede nell'arte

    Dohna Schlobitten (cur.), Pope Art. Esperienza religiosa, estetica e spiritualità verso una teologia della teoria e critica dell’arte contemporanea

    08/03/2022 /

    I Beni culturali della Chiesa. Il volume è considerato come introduzione a questo tema così complesso per una formazione transdisciplinare. Yvonne Dohna Schlobitten è docente stabile presso la Pontificia Università Gregoriana dove insegna presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, la storia e la teologia della teoria e critica dell’arte contemporanea e presso l’Istituto di Spiritualità, il Spiritual Seeing. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato questo poderoso volume che rappresenta la prima presentazione degli approcci innovativi sviluppati nella teologia della teoria e critica dell’arte dei Papi. Si tratta di una considerazione cronologica delle molteplice relazioni da Giovanni XXIII fino a Joseph Ratzinger e i “loro” artisti.  “Consapevole – scrive la Curatrice…

    Read More

    You May Also Like

    Borsa-Bellini, Le storie della Famiglia Emozioni

    08/06/2021

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021
  • Chiesa,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Rabosio, L’albero della vita. I mosaici della cattedrale di Otranto

    28/02/2022 /

    Entrando nella cattedrale di Otranto si viene accolti dalla magnificenza del mosaico pavimentale che si dispiega come un tappeto prezioso. Cristina Rabosio si è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano con una tesi intitolata “Il mosaico absidale della basilica di sant’Ambrogio in Milano”. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e oggi è docente di religione cattolica nella scuola primaria. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book (in collaborazione con l’Arcidiocesi di Otranto e Academy for Christian Art) pubblica la 1a edizione del presente volume illustrato dove l’Autrice presenta l’interpretazione teologica e iconografica del ciclo musivo di Otranto, frutto di un accurato lavoro interdisciplinare,…

    Read More

    You May Also Like

    Faure, Sinfonia dell’umiltà. La via spirituale con i monaci dei primi secoli

    21/04/2021

    Baus-Beck-Ewig-Vogt, La Chiesa tra Oriente e Occidente. Vol. 3: Chiesa imperiale in Oriente. L’incontro della Chiesa con i barbari. Il monachesimo latino V-VII secolo

    30/10/2021

    Fabris-Panigiani, Bibbia… a colori

    16/05/2022
  • Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Crippa, La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera

    28/02/2022 /

    Questo volume è il primo a segnalare in Italia lo stato avanzato del cantiere e a ripercorrerne la lunga storia. Maria Antonia Crippa è architetto e già ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano. Direttore scientifico ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda) e della sua rivista istituzionale. Dal 2009 accademico corrispondente della Reial Acàdemia Catalana de Bellas Artes Sant Jordi, Barcellona; dal 2012 membro della Pontificia Insigne Accademia Belle Arti e Letteratura Virtuosi al Pantheon, Roma. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 1a edizione del presente volume illustrato che testimonia l’avanzatissimo stato di costruzione della Sagrada Familia dopo la consacrazione e il riconoscimento di basilica minor da parte…

    Read More

    You May Also Like

    Berdjaev, Autobiografia spirituale

    05/02/2021

    Aubin, Sette malattie spirituali. Entrare nel dinamismo dei moti interiori

    10/01/2022

    Badiali, Voce e mente si accordino. Un invito a pregare i salmi

    17/05/2021
  • Monasteri Ortodossi,  Opere d'arte,  Spiritualità e fede nell'arte

    Komeč, L’ arte russa dei monasteri

    28/02/2022 /

    Anche in Russia il perno della religione, della cultura e dell’arte sono stati a lungo i monasteri. Aleksej Ilič Komeč, morto nel 2007, è stato uno storico d’architettura e critico d’arte russo che, per oltre cinquant’anni ha contribuito a proteggere il patrimonio culturale e architettonico di Mosca e San Pietroburgo, dalla “sostituzione di siti storici con riproduzioni moderne e imitazioni teatrali” grazie al ruolo di direttore dell’Istituto di storia dell’arte di Mosca e membro del Consiglio consultivo di architettura del governo cittadino di Mosca. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal russo (a cura di Daria Rescaldini) e pubblica la 2a edizione rinnovata di notevole pregio artistico, come tutte le pubblicazioni…

    Read More

    You May Also Like

    Rizzi, Catechismo biblico. L’essenziale della nostra fede

    01/03/2022

    Jermini, La mediazione di Cristo per la salvezza. Modelli argomentativi in Rm 10,1-13

    23/11/2021

    González Magaña (cur.), Esaminate ogni cosa. Discernimento ed elezione. Seconda parte

    30/04/2021
  • Arte & arti,  Gesuiti,  Spiritualità e fede nell'arte

    Dall’Asta, La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi

    06/12/2021 /

    Indagine sulla luce: dall’Impressionismo ai nostri giorni. Padre Andrea Dall’Asta, gesuita, dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Con l’editrice Àncora pubblica questo volume di grande pregio e valore. “Alla soglia del Novecento, con la «morte» del Dio cristiano – scrive l’Autore nel 3° capitolo – cambia notevolmente il clima spirituale e culturale. L’arte sembra prendere il posto lasciato vuoto dalle religioni, per apparire come scienza dello Spirito. Gli influssi della teosofia si fanno sempre più intensi a livello internazionale, sia negli Stati Uniti…

    Read More

    You May Also Like

    Fondazione Oratori Milanesi, Gioia piena alla tua presenza. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2022

    13/05/2022

    Franzoso, Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

    28/05/2021

    Selvadagi, La Chiesa nella città. Un profilo di parrocchia

    13/09/2021
  • Opere d'arte,  Romania,  Spiritualità e fede nell'arte

    Vasiliu, L’architettura dipinta. Gli affreschi moldavi nel XV e XVI secolo

    10/09/2021 /

    La grande arte moldava.Anca Vasilu è storica dell’arte e direttrice del Centro Nazionale della ricerca scientifica a Parigi.Con Jaca Book pubblica la presente opera con l’intento di far conoscere le stupende, quale patrimonio mondiale dell’umanità, le architetture dipinte all’esterno come all’interno delle chiese monastiche moldave nel XVI secolo.“Pochi documenti parlano esplicitamente di queste pitture – scrive l’Autrice -. Non conosciamo oggi che rarissimi nomi di artisti e quasi nessun nome di quelli che hanno concepito il ricco e sottile programma spirituale che tali pitture riflettono“. Il volume è strutturato in 3 sezioni: 1a sezione. L’immagine tra guerra e contemplazione.2a sezione. Pittura e luce. L’età d’oro dell’arte moldava.3a sezione. Passatismo e rosa mistica. Lo…

    Read More

    You May Also Like

    Bargellini, L’economia dell’auto produzione. Il mutamento sociale e il volontariato

    23/05/2021

    Salvatore-Torcivia, Quando a credere è il popolo

    02/12/2020

    Sibilia, Il cammino dell’amore

    17/01/2022
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy