-
Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico
Trenta anni di “manovalanza catechetica”, concentrata sull’educazione di cuori giovani e non. Don Fabio Rosini è presbitero della diocesi di Roma, direttore del servizio per le vocazioni della diocesi, biblista e scrittore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume conclude la trilogia dedicata a “L’arte di…”. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Premessa – offrono in forma di libro un percorso catechetico vissuto nel 2014 nella Basilica di San Marco a piazza Venezia in collaborazione con l’amico e allora parroco don Angelo De Donatis; questo percorso in un secondo momento divenne un ciclo di trasmissioni diffuse dalla Radio Vaticana”. Il testo è suddiviso in 2 parti: 1a.…
-
Battaglia, Torniamo alle sorgenti. Scrivo a voi amici preti
Il vescovo di Napoli scrive ai preti. Domenico Battaglia è vescovo di Napoli dal 12 dicembre 2020. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo con tono semplice e confidenziale con i sacerdoti. “Cari fratelli – scrive l’Autore – compagni di strada che con me condividete la gioia dell’essere preti, vi confesso che è proprio questa umanità, fragile e nello stesso tempo appassionata, ciò che più mi affascina di questo gruppo di viandanti scanzonati”. Il testo è strutturato in 6 capitoli: 1. Quelle sere a raccontarsi2. Cari preti3. Venite in disparte4. Quei passi che ci precedono5. Il profumo di una vita benedetta6. Conclusione “l libro che avete tra le mani…
-
Lumini, Dalla comunità alla comunione. Insieme sulla via della vita
È necessario che le varie realtà comunitarie, a partire dalla famiglia, si trasformino in realtà di comunione. Antonella Lumini vive in ambito cattolico un percorso di silenzio e solitudine ispirato alla pustinia, vocazione al silenzio della tradizione ortodossa. Guida gruppi di meditazione ed è autrice di articoli e libri di ricerca spirituale. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo dove pone al centro silenzio, meditazione che aiutano a stabilire un contatto con la nostra realtà profonda e fanno emergere le dinamiche interiori che ci rendono schiavi di uno spirito malato. La salvezza si realizza liberandoci da vincoli oppressivi e richiede solitudine, chiama a entrare in se stessi. “Per spostare il…
-
Ibrahim, La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo
Primo compito della vita consacrata è di rendere visibili le meraviglie che Dio opera nella fragile umanità delle persone chiamate. Najib Ibrahim, francescano, licenziato in filosofia, Dottore in teologia biblica, ha insegnato Sacra Scrittura, esegesi del Nuovo Testamento e Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) e lo Studium Theologicum Jerosolymitanum (STJ). È stato moderatore dello STJ. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni traduce dall’arabo (a cura di Bartolomeo Pirone) e pubblica questo testo ponendo al centro questo punto: la Chiesa afferma che la vita consacrata ha un solo fondamento: la vita che Gesù Cristo abbracciò, come resa manifesta nel Vangelo. L’origine della vita religiosa non risale quindi al IV…
-
Bobin, Mille candele danzanti
Ebbi modo di scrivere tre anni fa alcune lettere cartacee a Christian Bobin. Preciso cartacee perché Bobin riceva posta solo in busta e rispondeva in busta alla vecchia (bella) maniera.Ho ripensato a quelle sue lettere nel leggere questo suo testo, tradotto dal francese (a cura di Sara Saorin), edito dalla qualificata casa editrice AnimaMundi. Christian Bobin è morto a Le Creusot il 24 novembre 2022. È stato uno degli scrittori più importanti e conosciuti della letteratura francese contemporanea. Le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. “Un libro che si legge con stupore e con tremore, quasi sognando – scrive Eugenio…
-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Bobin, Un cigolio d’altalena
“I libri sono anime, le librerie punti d’acqua nel deserto del mondo”. Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo libro che, più che letto, chiede di essere meditato. Ebbi modo di scrivere alcune lettere…
-
Bergamaschi, Le vie della parola. Settantatré sentieri nella Bibbia
Una lettura “spirituale” della Scrittura che si snoda in settantatré sentieri, antichi e nuovi. Matteo Bergamaschi è docente presso la sede torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Studioso di filosofia contemporanea, si interessa di dialogo ebraico-cristiano. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo dove delinea con brevi pennellate alcuni motivi di quella grandiosa sinfonia che è la Bibbia. Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore. “Quante volte – scrive l’Autore – nella nostra esperienza religiosa sembra quasi inevitabile che la promessa di Dio venga letta nella visuale troppo umana della conquista, del dominio e della violenza. Forse non ci passa per la testa nemmeno per un momento…
-
Mello, Sradicare per piantare. Il libro di Geremia
Non sono più nei panni del Geremia giovane, al suo primo tentativo, ma in quelli di un Geremia ormai vecchio e provato. Alberto Mello è monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione per la sapienza di Israele. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo quale inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica. “Il libro di Geremia – scrive l’Autore – non contiene soltanto le “parole di Geremia”, ma queste ne hanno attratte molte altre, come una pietra che si stacca dalla montagna…
-
A. Grün, Isole nel quotidiano. Esercizi benedettini per trovare Dio e il proprio Sé
Nel corso dei secoli, la tradizione monastica benedettina ha approfondito e condiviso i suoi tesori spirituali e sapienziali, tracciando percorsi di natura pratica (chiamati anche per questo “esercizi”) capaci di restituire alla vita il suo respiro profondo. Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach (Baviera), ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca. Le sue numerose pubblicazioni sono state tradotte in più di trenta lingue. La qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo (traducendolo dal tedesco a cura di Marco Di…