-
Rabitti, Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena. “Abbiamo tutti bisogno – scrive il cardinal…
-
Trapasso, Dal Giordano a Betania. In cammino con il Vangelo di Marco
Marco è stato il primo a scrivere la storia di Gesù, in una prospettiva di fede, dall’inizio del suo ministero terreno fino alla fine della sua vita. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. È autore di diversi articoli per la rivista «Firmana». Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo testo proponendo al lettore un percorso di discernimento…
-
Pellegrino, Il presepe. Patrimonio dell’umanità
Il Presepe come nostro segno esigente, intelligente e coinvolgente. Pino Pellegrino è laureato in Filosofia Teoretica, con diritto di stampa, con il prof. Emanuele Severino e abilitato in Psicologia. Autore di oltre 300 pubblicazioni molte delle quali tradotte all’estero. Coniuga abilmente la profondità del pensiero con un linguaggio godibilissimo e accattivante, ironico e pungente. Sempre attuale ed originale. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo critico e provocatorio, una riflessione dedicata agli adulti, genitori, educatori e sacerdoti. “Il presepio – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una scuola sapiente che ci insegna a tenere in mano la vita, che ci dà la segnaletica per non sbandare, che ci aiuta a camminare da uomini…
-
Garrigou-Lagrange, Fiducia e abbandono in Dio. Provvidenza e confidenza
Liberarci dalla schiavitù del relativo e dalla sua perpetua instabilità. Gontran-Marie Garrigou-Lagrange nasce nel 1877 ad Auch in Guascogna. Entra nell’Ordine dei Predicatori e assume il nome con cui sarà noto, cioè Reginald. Dopo aver compiuto gli studi in Francia, insegnò teologia a Roma all’Angelicum (prima Collegio poi Università Pontificia) dal 1909 al 1960, divenendo uno dei più autorevoli teologi di riferimento della stagione della rinascita del tomismo avviata da Leone XIII († 1903) e conclusasi alla vigilia del Vaticano II. Estese il suo interesse anche a questioni di metafisica e di vita spirituale. Morì a Roma nel 1964. Tra le sue opere più significative ricordiamo: De Revelatione; Dio la…
-
Bonanno, La mia Rut
Donna pronta a mettersi in cammino in cerca di qualcosa che ancora non conosce. Beatrice Bonanno (Palermo, 1994) è diplomata in Filologia classica all’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia all’Università di Lovanio (Belgio), dove è attualmente ricercatrice del Fonds de la Recherche Scientifique e insegnante di Greco biblico. Ha approfondito gli studi biblici e conoscenze personali durante diversi soggiorni all’estero (Gerusalemme, Vienna e Phoenix in Arizona). Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro quale riscrittura narrativa del libro biblico di Rut. “Pur essendo stati scritti in un contesto completamente diverso dal nostro – si legge nella premessa – essi [i testi del Libro di Rut]…
-
Ronzoni, Pellegrini di speranza. L’indulgenza, il pellegrinaggio, la porta
Un sussidio per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo. Giorgio Ronzoni è parroco di Santa Sofia in Padova e insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo agile libretto spiega in profondità, con la chiarezza che lo contraddistingue, il significato esistenziale e spirituale di questi tre elementi: il pellegrinaggio, la porta santa e l’indulgenza. “Non dobbiamo rassegnarci – scrive l’Autore – alla mediocrità della nostra vita: se è vero che l’esperienza insegna a ciascuno di noi che la nostra buona volontà è spesso insufficiente e i nostri buoni propositi sono tante volte inefficaci, la…
-
Bruni, Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura
Un invito ciascuno a cancellare le storie che già conosce su Gesù perché forse troppo legate a un mondo che non ci appartiene più, quello dell’infanzia. Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con particolare interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia e di studi biblici. Insegna Economia politica e coordina il dottorato in Scienze dell’economia civile presso l’Università Lumsa di Roma. È cofondatore della Scuola di Economia Civile, con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), e direttore scientifico dell’evento The Economy of Francesco. Editorialista di Avvenire, ha scritto numerosi articoli e testi di economia, storia e di commento…
-
Boyer, Giuda, nemico d’amore
Domanda: perché Dio è stato tradito da uno dei suoi amici? Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo sulla storia di Giuda e ci dice che non c’è amore senza…
-
Boyer, Il dio morto così giovane
Inseguire il Maestro come uomo tra gli uomini. Frédéric Boyer è allievo della prestigiosa École Normale Supérieure, ha pure studiato esegesi biblica con il p. Paul Beauchamp. Dopo aver insegnato per alcuni anni letteratura comparata all’università, oggi dirige il settore “religioni e scienze umane” delle Éditions Bayard di Parigi. Scrittore, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per i tipi delle Éditions POL, ed è stato fra i codirettori della nuova traduzione della Bibbia in lingua francese, pubblicata nel 2001 da Bayard. La qualificata Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo testo che rappresenta una lettura originale dell’Autore nel suo cammino filosofico e letterario sui passi di…
-
Bozza-Vighesso, Fermarsi
Spesso prigionieri di tante illusioni di potere, siamo incapaci di gustare, di contemplare, resi saturi, anziché nutriti dalla realtà. Giorgio Bozza, presbitero diocesano, insegna Teologia morale nell’ISSR di Padova, in quello di Treviso e nella Facoltà Teologica del Triveneto. Recentemente ha pubblicato Un autogrill per la politica. Dizionario minimo per un tempo di crisi (2020). Mariachiara Vighesso, religiosa, è responsabile della formazione e del discernimento vocazionale dell’Istituto Discepole del Vangelo. Ha pubblicato, insieme ad Antonella Fraccaro, il volume Charles de Foucauld e la forza dei legami (2022). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo agile nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “Il breve percorso che offriremo in questo testo – si legge…