-
Bove, Sorpresi dal Risorto. Gli incontri pasquali di Gesù
L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Marco Bove è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha collaborato con l’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata (ISMI) della diocesi per la formazione permanente dei giovani sacerdoti dal 1996 al 2007 e successivamente è stato parroco a Milano fino al 2016. Attualmente è presidente della Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che da oltre 120 anni si prende cura di persone fragili; inoltre è assistente spirituale internazionale dell’associazione Fede e Luce, di cui fanno parte oltre 1600 comunità (60 solo in Italia) in più di 80 paesi, formate da familiari, amici e persone con disabilità mentale. Con la…
-
Trapasso, Discernimento. Una questione di sguardo
Il discernimento è una questione di sguardo, a partire dal nostro e da come noi lo orientiamo, dalla prospettiva che vogliamo assumere per leggere con sapienza fatti e situazioni. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo saggio come percorso di meditazioni attraverso alcuni brani biblici, per imparare a vedere a distanza…
-
Cirignano, Sentinella, quanto resta della notte?
Domanda: come uscire dall’oscurità che avvolge la mente dei popoli? Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando come solo l’educazione e il superamento di concetti radicati e divisivi possono portare alla costruzione di un’umanità mondialmente unica e coesa. “La notte – scrive l’Autore nell’Introduzione – è metafora efficace dei momenti difficili. Ogni persona incontra nella propria esistenza momenti duri dei quali si spera ardentemente la conclusione. Di notte non si scorge il cammino, nelle tenebre sono più frequenti i pericoli”. Il testo è suddiviso in 31 capitoli. “In che modo – si domanda l’Autore – la metafora…
-
De Bertolis, Accade a Paray
Questo libriccino è una sorta di riassunto-estratto di un’opera ben più significativa, ma ormai di difficile reperimento. Stiamo parlando del libro del p. Jean Ladame S.I., I fatti di Paray Le Monial. Studio critico, pubblicato in Italia nel 1978 ed edito in francese nel 1970. Padre Ottavio De Bertolis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP ha curato questo questo libro. Cos’è davvero accaduto a Paray? Che significato teologico hanno le così dette “rivelazioni private”, tra le quali sono certamente da ascrivere quelle a santa Margherita Maria Alacoque? Le “promesse” di Gesù ai devoti del suo Cuore sono degne di fede? Se sì, tutte? O quali? Che parte hanno in esse, al…
-
De Bertolis, Poveri Cristi. La sua Passione e le nostre
Il dolore, la delusione, le frustrazioni, le ingiustizie fanno parte della vita di ognuno. Nel corpo, nell’anima o nello spirito, chi per un verso, chi per un altro, chi in un tempo, chi in un altro, siamo in fondo tutti dei “poveri Cristi”. Padre Ottavio De Bertolis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP ha curato questo questo libro. La spiritualità del Cuore di Cristo ci insegna a vivere le nostre personali “passioni” vivendo fin da ora la potenza della Risurrezione del Signore, nel dono del suo Spirito. E così possiamo portare con Lui la nostra croce, senza rimanere soffocati dal rancore o prostrati dalle umane vicende. Un tempo si parlava di…
-
Di Luccio, Il cuore di Gesù nelle parole dei salmi. Un itinerario di preghiera
Gesù conosceva a memoria i salmi, e ne aveva un’intelligenza tutta speciale. Questa è una ragione per cui nelle parole dei salmi possiamo conoscere il cuore di Gesù, ciò che gli stava a cuore. Pino Di Luccio insegna teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Con le edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella Bibbia (2021). Con la qualificata casa editrice AdP pubblica questo testo soprattutto per persone che si dedicano alla Preghiera – Suore, Sacerdoti, Laiche e Laici, Accompagnatori e guide di Esercizi Spirituali. I dieci capitoli di cui si compone questo libro contengono riflessioni e note su dodici salmi (8, 22, 42, 45, 51,…
-
La Colombière, Diario spirituale. Il grande potere del Sacro Cuore. Nuova edizione
È noto che questo Diario, pubblicato appena due anni dopo la morte dell’Autore sotto il titolo di Ritiro Spirituale, ebbe un effetto dirompente, perché indicò a tutti chi fosse la «santa persona» alla quale il Signore si comunicava «con molta familiarità», cioè S. Margherita M. Alacoque. La qualificata casa editrice AdP edita una nuova edizione di questo testo. Oggi, questo Diario conserva soprattutto la caratteristica di straordinaria testimonianza dell’esperienza di un’anima generosa, che vive nella meravigliosa atmosfera del soprannaturale e parla un linguaggio affascinante, che non è di questo mondo. Nel Diario ritroviamo il percorso di un uomo di Dio che si affretta, a passo sostenuto, verso lo spogliamento totale di sé,…
-
Piantoni, Il cielo come una tenda
Nicodemo si è lasciato raggiungere, interrogare e illuminare dalla Parola e dai gesti di Gesù. Francesco Piantoni è laureato in filosofia, lavora da oltre dieci anni in una cooperativa sociale di Bologna nel campo delle migrazioni, dei servizi di prossimità e dell’accoglienza sociale. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo saggio dove, l’autore, ci porta a fare conoscenza di Gesù, colui che attraverso la sua morte fa scoprire a ogni uomo come “non si vive per davvero quando si nasce, ma quando siamo amati”. Nicodemo ha vissuto Gesù amico e ci rivela come la misura dell’amicizia con lui è qualcosa che può accompagnarci nelle nostre giornate, è come un deserto imbandito e carezzato da brezze…
-
Sandrin, Lo sguardo del perdono
Tutti abbiamo bisogno talvolta di perdonare e di essere perdonati. Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo…
-
Cornali, Vivere la morte come sorella
La morte invece fa parte del ciclo della vita e non va negata o patita, ma accolta. Monica Cornali è Psicologa Clinica ed Esperta in formazione, ricerca e sostegno sui temi della perdita e del lutto. Coltiva da anni un fecondo rapporto tra psicologia e spiritualità. Nel 2011 ha vinto il premio nazionale di poesia religiosa “San Sabino” di Torreglia (PD). Collabora con Case di Esercizi Spirituali e con emittenti radiofoniche; scrive su diverse riviste. Promuove percorsi di educazione al senso della vita sapendo di essere mortali, per integrare il limite costitutivo dell’essere umano, affinché possa non essere più soltanto patito e subito, ma svelarsi come possibile risorsa, per una…