-
Miscio, Il sogno di Maria. La Chiesa conversa, converge e si converte
Riscoprire le radici della fede e a esplorare nuovi orizzonti di solidarietà e partecipazione. Salvatore Miscio, sacerdote, è Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Dal 2020 è Vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È inoltre assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro guidando il lettore attraverso un percorso che mira a far emergere i paradigmi ecclesiali insiti nella sua esperienza, promuovendo processi di discernimento capaci di rivelare il sogno missionario che si cela nel cuore della comunità. “Questo percorso – scrive l’Autore…
-
Macchi, Meditazioni teologiche sulla Via Crucis
Breve esposizione della storia, del culto e delle meditazioni sulle quattordici stazioni della Via Crucis. Silvano Macchi, presbitero dal 1985 della Diocesi di Milano, licenziato in Teologia fondamentale, ha prestato servizio per quasi trent’anni presso una Facoltà teologica del Nord Italia dove ha diretto la segreteria, l’attività editoriale e insegnato teologia; è stato anche docente di teologia per un altro trentennio presso una Università milanese e Rettore, per sei anni, del Santuario arcivescovile di San Giuseppe a Milano. Attualmente risiede in San Giorgio al Palazzo a Milano e svolge il suo ministero presso alcune comunità religiose e parrocchiali. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come esercizio spirituale volto ad accompagnare…
-
Josemaría Escrivá, Via crucis
“La vita cristiana si riduce a seguire Cristo: questo è il segreto”. San Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei, ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano. È stato canonizzato da san Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 2002. La casa editrice Edizioni Ares pubblica questo libro traducendo dallo spagnolo (a cura di Cesare Cavalleri). “La Via Crucis non è una devozione triste – scrive nella Prefazione Álvaro del Portillo -. San Josemaría ha insegnato spesso che la gioia cristiana ha le sue radici a forma di croce. Se la Passione di Cristo…
-
Gusmitta, Percorsi sponsali. Ritrovare ogni giorno la gioia di essere sposi
È necessario riaccendere sempre l’entusiasmo del cammino. Pier Luigi Gusmitta (1935-2024), sacerdote ed esperto di pastorale familiare, per molti anni ha diretto l’Ufficio per la Pastorale della famiglia e l’Istituto per la Formazione permanente del Clero nella diocesi di Vigevano; è stato un apprezzato autore di testi sul tema della pastorale familiare. La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo testo inedito del compianto don Gusmitta. “Percorsi spirituali – scrive Maurizio Gervasoni nella Presentazione – è un testo scorrevole, ma denso di contenuti: le sue pagine sono il risultato di studi appassionati e approfonditi della sacra Scrittura, uniti a una precisa e puntuale conoscenza di tutti i documenti del magistero della chiesa”.…
-
Bulgakov, Giuda Iscariota. L’apostolo traditore
Scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari: “tutti siamo Giuda”. Sergej Nikolaevič Bulgakov (1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando…
-
Lepori, Sperare in Cristo
La speranza in Cristo trasforma tutta la vita. Mauro Giuseppe Lepori, O.Cist. monaco e presbitero svizzero, attuale abate generale dell’Ordine Cistercense. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo testo raccogliendo i Sermoni capitolari tenuti in occasione del Corso di Formazione Monastica che l’Ordine Cistercense, sotto il patrocinio del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, offre ogni anno a giovani monaci e monache del mondo, cistercensi e benedettini nella Casa Generalizia dell’Ordine Cistercense a Roma. “Perché – si domanda l’Autore – sentiamo il bisogno di ritrovare speranza? (…) Accontentarsi del benessere ci impedisce di aprirci a un bene ben più grande, ben più vero, ben più eterno: quello che Gesù e gli apostoli…
-
Recinella, Un cristiano nel braccio della morte. Il mio impegno a fianco dei condannati
Una storia di vicinanza alle persone condannate alla pena capitale è una testimonianza della vicinanza misericordiosa di Dio ai più dimenticati. Dale Recinella (1952), laureato in legge e in teologia, è stato avvocato a Wall Street nell’ambito della finanza pubblica e privata. Dal 1998 assiste spiritualmente i condannati a morte in alcuni penitenziari in Florida insieme alla moglie Susan. La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dall’inglese (a cura di Maria Grazia Guaschino) e pubblica questo libro che coinvolge il lettore in una storia incredibile e di grande impatto emotivo. “Questo libro – si legge nella Premessa – nasce dal desiderio di farti conoscere la figura di un uomo, un credente, laico e sposato,…
-
Vanhoye, Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo
Un approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di sacrificio. Il Cardinale Albert Vanhoye, gesuita, morto nel 2021. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo in una 5a edizione. “Un sacrificio può anche comportare un aspetto penoso – si legge nell’Introduzione – ma non lo si deve confondere con questo aspetto penoso, giacché il suo tratto più importante consiste nella trasformazione positiva della realtà. Una pena che è soltanto una pena non è un sacrificio. Lo diventa se trasformata, dall’interno, in mezzo di santificazione, di comunione più intima con Dio”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli. Assumendo e trasformando, nella passione, la fragilità…
-
Di Stefano, Pazienza e perseveranza. La speranza cammina a piedi
Per tracciare vie che aiutino ad abitare generativamente il quotidiano e a dare al futuro il volto della speranza. Giuseppe Di Stefano è prete dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela dal 2010 e terziario francescano. Al suo ministero di parroco unisce l’impegno nella scrittura e nella predicazione a servizio della Parola. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo focalizzandosi su due parole tanto importanti quanto dimenticate dalla nostra frenetica società, che le considera erroneamente desuete, superate. “La speranza cammina a piedi, lentamente – scrive l’Autore – senza fretta. Fa un piccolo passo per volta, senza preoccuparsi della distanza da percorrere. Ha tempo da perdere, come diremmo noi. E intanto pianta semi…
-
Milano, Bellezza. Una forza per fiorire
La bellezza attraverso i colori dell’arte e del cinema, le parole di filosofi, letterati, donne e uomini di fede. Maria Teresa Milano è ebraista, scrittrice, traduttrice e musicista. Si occupa di lingua, storia e cultura ebraica e di esegesi biblica, con particolare attenzione ai più moderni filoni di ricerca e alla cultura pop. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libro come un palcoscenico virtuale in cui si intrecciano i suoni di diverse lingue, le note musicali, le suggestioni visive di geografie reali e sognate, i colori dell’arte e del cinema e le voci della fede, della filosofia e della letteratura. “In questo libro – scrive l’Autrice – racconto la bellezza che…