-
Fortino, 24 verbi di Francesco. Un percorso spirituale
Dei verbi preferiti da questo singolare scrittore si cerca di assaporare “lettera e spirito” sulla base del principio secondo cui Francesco si legge con Francesco. Ippolito Fortino è religioso cappuccino dal 2006. Da sempre appassionato di storia (I martiri di Ceuta, Rubbettino 2006) e spiritualità francescane, è stato per dieci anni formatore dei giovani frati. Attualmente è animatore della Provincia cappuccina di Calabria. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo attingendo dagli Scritti ventiquattro tra i verbi più ricorrenti o più significativi con i quali frate Francesco in prima persona ha espresso il senso evangelico della propria vita e offerto in qualche modo le chiavi della propria interiorità.…
-
Brusco-Dellera, Davanti allo specchio. Otto passi per conoscersi meglio
Il testo invita ad una riconciliazione, serena e creativa, con le ferite accumulate durante la vita. Angelo Brusco, camilliano, è docente emerito di psicologia pastorale all’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale della Salute Camillianum a Roma, congiuntamente ad altri incarichi. Daniela Dellera, sposata, counsellor formata al Camillianum. Con la qualificata Editoriale Romani pubblicano questo testo offrendo alcune proposte per un cammino di crescita personale. Si tratta di un viaggio all’interno di se stessi, destinato però a terminare in un rapporto più ricco e significativo con gli altri. Il testo è suddiviso in 8 capitoli. L’esperienza quotidiana conferma che tanta sofferenza causata da relazioni interpersonali inadeguate dipende dallo scarso contatto con se stessi, dall’incapacità di…
-
Giannuzzi, La spiritualità del presbitero. Commento alle omelie crismali di Tonino Bello
Un commento alle omelie da lui tenute durante il ministero episcopale di don Tonino Bello per la messa crismale. Tommaso Giannuzzi, è sacerdote dell’arcidiocesi di Milano; si è formato nella spiritualità francescana. Nel suo ministero si è sempre dedicato all’insegnamento, al vicerettorato nei collegi arcivescovili della diocesi e alla direzione spirituale. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo libretto a trent’anni dalla scomparsa del vescovo di Molfetta. “Il lavoro che qui viene proposto – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una rivisitazione di alcuni paragrafi dell’elaborato della tesi di licenza in teologia spirituale, la quale ha uno sguardo più ampio, prendendo in esame anche il pensiero ecclesiologico del vescovo in tema di spiritualità sacerdotale”.…
-
Di Donna, E solleva alta la testa
Domanda: perché dopo aver annunciato la vittoria di Cristo sulla morte cantiamo “O Dio, vieni a salvarci”? Come mai si vedono ancora, ovunque, ciechi, zoppi, lebbrosi, sordi, morti e poveri? Gianandrea Di Donna, presbitero della Diocesi di Padova, è docente di Liturgia alla Facoltà Teologica del Triveneto e all’ISSR di Padova, al Pontificio Istituto Orientale e alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma, all’Istituto Laurentianum di Venezia. Responsabile della Commissione per la Liturgia della Conferenza Episcopale Triveneto, è delegato vescovile per il Catecumenato e direttore dell’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova. Con la prestigiosa casa editrice Valore Italiano Editore pubblica questi trentotto pensée (li chiama così l’autore, giocando con la sprezzatura)…
-
Pagazzi, Chi ci separerà? Senso di abbandono e consolazione
Per la Bibbia, il senso di abbandono è esperienza originaria e complessa. Giovanni Cesare Pagazzi, prete della diocesi di Lodi. È Segretario del Dicastero per la cultura e l’educazione e Consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo avente questa cornice: se Dio abbandona è per dire “inventa”, “mettiti in gioco”. “Il senso di abbandono e la consolazione – scrive l’Autore nell’Introduzione -. Fin troppo facile stabilire che il primo è negativo e l’altra positiva; la seconda è felice, mentre il primo è pesante e oscuro. Ecco, le pagine che seguono tentano invece di mostrare che le cose sono più complicate. Il loro…
-
Bove, Sorpresi dal Risorto. Gli incontri pasquali di Gesù
L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Marco Bove è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha collaborato con l’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata (ISMI) della diocesi per la formazione permanente dei giovani sacerdoti dal 1996 al 2007 e successivamente è stato parroco a Milano fino al 2016. Attualmente è presidente della Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che da oltre 120 anni si prende cura di persone fragili; inoltre è assistente spirituale internazionale dell’associazione Fede e Luce, di cui fanno parte oltre 1600 comunità (60 solo in Italia) in più di 80 paesi, formate da familiari, amici e persone con disabilità mentale. Con la…
-
Trapasso, Discernimento. Una questione di sguardo
Il discernimento è una questione di sguardo, a partire dal nostro e da come noi lo orientiamo, dalla prospettiva che vogliamo assumere per leggere con sapienza fatti e situazioni. Giordano Trapasso, presbitero dell’arcidiocesi di Fermo da 25 anni, è vicario per la Pastorale e per il Clero, assistente unitario regionale e diocesano di Azione cattolica ed esorcista diocesano. Ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è docente di filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo saggio come percorso di meditazioni attraverso alcuni brani biblici, per imparare a vedere a distanza…
-
Cirignano, Sentinella, quanto resta della notte?
Domanda: come uscire dall’oscurità che avvolge la mente dei popoli? Don Giulio Cirignano è docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Con Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo evidenziando come solo l’educazione e il superamento di concetti radicati e divisivi possono portare alla costruzione di un’umanità mondialmente unica e coesa. “La notte – scrive l’Autore nell’Introduzione – è metafora efficace dei momenti difficili. Ogni persona incontra nella propria esistenza momenti duri dei quali si spera ardentemente la conclusione. Di notte non si scorge il cammino, nelle tenebre sono più frequenti i pericoli”. Il testo è suddiviso in 31 capitoli. “In che modo – si domanda l’Autore – la metafora…
-
De Bertolis, Accade a Paray
Questo libriccino è una sorta di riassunto-estratto di un’opera ben più significativa, ma ormai di difficile reperimento. Stiamo parlando del libro del p. Jean Ladame S.I., I fatti di Paray Le Monial. Studio critico, pubblicato in Italia nel 1978 ed edito in francese nel 1970. Padre Ottavio De Bertolis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP ha curato questo questo libro. Cos’è davvero accaduto a Paray? Che significato teologico hanno le così dette “rivelazioni private”, tra le quali sono certamente da ascrivere quelle a santa Margherita Maria Alacoque? Le “promesse” di Gesù ai devoti del suo Cuore sono degne di fede? Se sì, tutte? O quali? Che parte hanno in esse, al…
-
De Bertolis, Poveri Cristi. La sua Passione e le nostre
Il dolore, la delusione, le frustrazioni, le ingiustizie fanno parte della vita di ognuno. Nel corpo, nell’anima o nello spirito, chi per un verso, chi per un altro, chi in un tempo, chi in un altro, siamo in fondo tutti dei “poveri Cristi”. Padre Ottavio De Bertolis, gesuita, con la qualificata casa editrice AdP ha curato questo questo libro. La spiritualità del Cuore di Cristo ci insegna a vivere le nostre personali “passioni” vivendo fin da ora la potenza della Risurrezione del Signore, nel dono del suo Spirito. E così possiamo portare con Lui la nostra croce, senza rimanere soffocati dal rancore o prostrati dalle umane vicende. Un tempo si parlava di…