-
Staglianò, Lettera teologica al Papa. La giustizia della misericordia nel giubileo del Dio Amore
L’affermazione di un «cristocentrismo giubilare». Antonio Staglianò, ordinato presbitero nel 1984, è Dottore in Teologia fondamentale (Pontificia Università Gregoriana, 1986). Ha seguito corsi di specializzazione in Germania e si è laureato in Filosofia (Università della Calabria, 1995). Ha svolto numerosi ministeri e incarichi a livello parrocchiale diocesano e nazionale. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Noto. Nel 2022 Francesco lo ha scelto come presidente della Pontificia Accademia di Teologia, con la missione di divulgare la teologia sapienziale tra la gente. È autore di numerosi saggi che spaziano dalla teologia scientifica, in dialogo con tutti i saperi critici, all’attualità pastorale ed ecclesiale. Da dieci anni è promotore della Pop-Theology, intesa…
-
Gamberini, Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo
Quando senti parlare in un incontro p. Paolo Gamberini non solo sui temi teologici, ma su molteplici ambiti, ti viene da dire che è un gesuita con le piante dei piedi ben piantate per terra e l’animo appassionato di un ricercatore accademico dal tratto non inclusivo (solo per pochi) ma esclusivo (comprensibile a molti). La conferma di tutto ciò è nella sua ultima pubblicazione con la qualificata casa editrice Gabrielli editori giunto alla 3a ristampa nell’arco di 5 mesi dalla sua uscita in libreria (maggio 2022). Paolo Gamberini, gesuita, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Philosophisch-theologische Hochschule Sankt Georgen dei Gesuiti a Francoforte sul Meno (Germania). Come Professore straordinario ha insegnato per…
-
Moltmann, Teologia politica del mondo moderno
Un discorso su Dio radicato nel presente e orientato all’azione per un futuro migliore: una teologia politica della speranza. Jürgen Moltmann è uno dei massimi teologi evangelici contemporanei. Iniziatore della «teologia della speranza», una reinterpretazione dell’escatologia biblica, il pensiero teologico di Moltmann si è orientato sempre più verso la «teologia della Croce». Negli ultimi tempi ha integrato profondamente nella sua riflessione una teologia della creazione elaborata in prospettiva ecologica. La qualificata Claudiana-Paideia editore traduce dal tedesco e pubblica questo testo partendo dal presupposto che il dominio del mondo moderno si è fatto strada attraverso la scienza e la tecnica, e la teologia si è premurata di offrire mediante l’idea dell’uomo a immagine…
-
Tanzella-Nitti, Teologia della rivelazione. Vol. 4. Fede, tradizione, religioni
La teologia della fede, la trasmissione della Rivelazione nella storia e la teologia delle religioni. Giuseppe Tanzella-Nitti è professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Dirige il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (sisri.it). Con la qualificata casa editrice Città Nuova pubblica questo quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico. “Il volume che il lettore ha fra le mani – scrive l’Autore nella Prefazione – è il quarto ed ultimo del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, la cui pubblicazione prese avvio nel 2015, mossa dal…
-
Verger, Luoghi del sapere del medioevo
Il mondo universitario del XIII secolo è il contesto in cui si è elaborata la teologia di grandi dottori della Chiesa come Alessandro di Hales, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Jacques Verger è insigne mediovalista francese specializzato in storia delle università medioevali, professore emerito dell’Università di Parigi IV Sorbona, congiuntamente ad altri incarichi. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autore introduce a quel mondo universitario del XIII secolo, mostrandoci il suo costituirsi e il suo organizzarsi in istituzione, le sue tensioni interne, gli interessi e i controlli politico-religiosi. “Noi – scrive l’Autore nelle prime pagine – esamineremo qui non una semplice età dell’oro scolastica ma…